Catalogo Vini Rossi Toscana
I Vini Rossi della Toscana
I Vini Rossi della Toscana rappresentano il cuore pulsante delle eccellenze enoiche italiane.
Vini dal fascino unico, con il potere di ammaliare anche i palati più esigenti. Nettari che, ormai, fanno parte delle leggende enoiche mondiali.
Senza scomodare necessariamente i nomi e le etichette più grandi e rinomate, i vini rossi toscani racchiudono tantissime bottiglie che sono autentiche chicche di gusto, perfettamente accessibili a tutti.
Dai territori del Chianti Classico, al mito dei terreni di Montalcino, alla costa Bolgherese, ogni area della Toscana sa offrire delle perle rosse preziose, dotate di profumi incredibili, gusti profondi e, molto spesso, caratterizzate anche da un ottimo rapporto qualità prezzo.
Tra i pregiati rossi toscani è difficile scegliere! Con questo articolo voglio proprio aiutarti a scegliere il vino rosso toscano che più risponde al tuo gusto e alle tue necessità di abbinamento.
Continua la lettura, per scoprire alcune delle tipologie più gustose e amate dei Vini Rossi della Toscana e le loro principali e ben riconoscibili caratteristiche!
I Vini Rossi Toscani: le Principali Tipologie
Impossibile non conoscerlo, impossibile non amarlo.
Un rosso poderoso e inconfondibile nei suoi più tipici profumi e sapori.
Un vino dalla veste preziosa, color rubino, capace di ammantarsi, con gli anni e l’evoluzione, di tonalità aranciate e, quasi, infuocate. Un rosso che sprigiona una quantità infinità di profumi, capace di regalare ricche sensazioni di frutta matura, in confettura e sottospirito, di fiori secchi, di erbe di macchia, aromatiche e balsamiche.
Un vino spesso ricco anche di note speziate e tostate, in cui scopriamo gli aromi del tabacco e dei chicchi di caffè, del cacao e della vaniglia, della cannella e del cardamomo.
Il gusto deciso e profondo di un classico Brunello di Montalcino è inconfondibile: un vino che cattura il palato con una vellutatezza resa intrigante da tannini decisi e da una lunga persistenza, in cui possiamo riscoprire la dolcezza della frutta e la vigorosità delle spezie e delle erbe balsamiche.
Un vino capace di evolversi nel tempo, di acquistare sensazioni ancora più fascinose e avvolgenti, e una morbidezza ancora più carezzevole e deliziosa.
A tavola, bisogna rendere giustizia al gusto imponente di un Brunello di Montalcino! Per assaporarne al meglio la preziosità, sorseggiatelo accanto a dei secondi di carne e cacciagione profumati, strutturati, succulenti e persistenti.
Cercate alcune ricette specifiche per celebrare al meglio la vostra ottima bottiglia di Brunello? Eccole: lepre in salmì, filetto di manzo con porcini, filetto di manzo al lardo, anatra in salsa di fichi, cinghiale in agrodolce, fagiano alle castagne, filetto di cervo ai frutti di bosco.
Un vino da tempo celebrato al cinema, forse ancora più amato e conosciuto rispetto al nobile Brunello di Montalcino.
Per favore, però, non abbiniamo il Chianti Classico a delle fave fresche! Riconoscerlo è facile, anche solo dall’aspetto, con il suo inconfondibile marchio con il “galletto nero” che indica proprio il luogo specifico di produzione di questa delizia rossa toscana.
Il Chianti Classico viene prodotto unicamente nei comuni di Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Barberino Val d’Elsa, Tavernelle Val di Pesa e, solo in parte, in quello di Poggibonsi , zone tutte comprese tra le provincie di Siena e Firenze.
Un luogo di raccolta e lavorazione ben delimitato, scelto con grande attenzione, che permette di ottenere delle uve di Sangiovese capaci di regalare, ai vini derivanti, particolare ampiezza di aromi, finezza di sapore e interessanti potenzialità evolutive.
Un buon bicchiere di Chianti Classico è sempre perfetto nell’esaltare il gusto di ricette sfiziose come quella dell’intramontabile Fiorentina, dei pici al ragù toscano, delle pappardelle al ragù di cinghiale e della tagliata con rucola e balsamico.
Come mai è così buono accanto a queste specialità? Per via dei suoi profumi di ciliegie, amarene e frutti di bosco, freschi o in confettura, per le sue note di spezie dolci e piccanti, per quei suoi gustosi accenni di erbe aromatiche: un ventaglio di fragranze davvero perfette nell’insaporire il gusto dei ragù di carne e delle carni rosse, arrostite e stufate.
Il Chianti Classico incanta a ogni assaggio, per via del suo gusto ricco e caldo, dal tannino gentile anche se piacevolmente pimpante. Un rosso dotato anche di una gustosa persistenza sapida, assolutamente perfetta nel rendere più sfizioso il gusto tenero e succoso delle carni cotte alla brace o lasciate al sangue.
Uno di quei vini di cui intuisci al volo il legame con la regione Toscana: un luogo favoloso anche per quanto riguarda la tradizione culinaria a base di carne e cacciagione, a cui il Chianti riesce a legarsi intimamente.
Prova che meraviglia sensoriale abbinare un gustoso Chianti Classico alle seguenti tipicità toscane … scoprirai il significato più gustoso e tangibile di questo legame: pici all’aglione, crostone con cacio di Pienza e sugo di fegatini, pappardelle all’anatra, tagliata alla fiorentina, faraona ai porcini, arista al finocchio, coniglio in porchetta, fagiano in salmì.
Nobile di Montepulciano e Rosso di Montepulciano
Il magnifico borgo di Montepulciano conquista doppiamente, per la sua bellezza capace di catturare anche Hollywood e per i suoi rinomati vini rossi, a base di un clone di Sangiovese, qui conosciuto con il nome di Prugnolo Gentile.
Un’uva dallo splendido carattere che ama esprimersi sulle colline di argilla e sabbia, tipiche del paesaggio intorno a Montepulciano, riuscendo sempre a creare una sua unica magia, offrendo così un vino dalla particolare e regale vellutatezza chiamato, giustamente, Nobile di Montepulciano.
Un vino dotato sempre di un grande spessore gustativo ma anche di una particolare raffinatezza, che troviamo magnificamente espressa già nei suoi profumi; un rosso che sa come deliziare l’olfatto con i suoi tipici sentori vividi di ciliegie mature, di petali di violetta essiccati e con delle vellutate ma saporite note speziate.
Un rosso toscano dal gusto caldo, sinuoso e setoso, dai tannini ben integrati, strutturato ma sempre elegante e ben godibile. Uno di quei vini di gran sapore ma che, incredibilmente, risulta delicato e aggraziato.
Un vino perfetto per accompagnare importanti secondi di carne, dai sapori decisi e persistenti, come i seguenti: Fiorentina, filetto di manzo con cipolle caramellate,filetto di manzo con porcini, fagiano al tartufo nero, brasato di manzo con funghi e patate, cosciotto di agnello al forno con patate, capriolo in salsa di frutti di bosco, stinco di maiale al forno, lepre in civet, oca arrosto.
Se, invece, volete assaggiare un rosso dello stesso territorio ma meno impegnativo per quanto riguarda l’abbinamento cibo vino, allora potrete godere del gusto più leggero, ma comunque succoso, del Rosso di Montepulciano.
Il “fratello minore” del Nobile affina per un periodo minore in legno e si presta, per la maggiore freschezza e leggerezza gustativa, a sposare facilmente anche il gusto di un antipasto di salumi locali speziati, come la gustosa finocchiona, accanto a dei formaggi di media stagionatura, come il Pecorino di Pienza, aromatizzato al tartufo.
Ma il rosso di Montepulciano non si ferma qui! Con la sua versatilità, si rivela un ottimo compagno anche per le seguenti ricette di primi piatti e secondi di carni bianche e rosse: scaloppine ai funghi, polpette di carne e melanzane, pasta gratinata con funghi e scamorza, coda alla vaccinara, lasagne al ragù, tagliata di scottona con scaglie di Grana Padano, trippa alla fiorentina, lasagne al ragù d’agnello, spezzatino di tacchino all’alloro, polpettone con cuore di scamorza, tagliatelle al ragù di cinghiale.
Il Sangiovese trasformista, al pari di Arturo Brachetti, fa ancora una volta colpo, affascinando con il tipico carattere del deciso Morellino di Scansano.
Nelle colline della Maremma Toscana, nei pressi del centro di Scansano, luogo dove una volta era molto diffuso l’allevamento dei cavalli “Morelli”, nasce questo rosso, sempre a base di Sangiovese, dai tipici profumi di frutti di bosco e ciliegie fresche, arricchiti da più leggere sensazioni floreali e speziate.
Un ventaglio aromatico che si amplia decisamente nelle versioni riserva del Morellino di Scansano che incantano non solo l’olfatto ma anche il palato, grazie a spiccate doti di freschezza, tannicità e sapidità.
Mentre le versioni giovani di Morellino di Scansano possono facilmente essere abbinate a carni alla griglia e a primi piatti con salse a base di carne, quelle più evolute sono degne di pietanze molto più elaborate e succulente, come il cinghiale in umido, l’agnello alla maremmana, l’anatra ai frutti di bosco o al melograno, lo spezzatino di manzo al timo e cardamomo, la lepre in salmì.
Il Bolgheri rosso è un vino toscano differente: stavolta il protagonista non è più solo il vitigno autoctono toscano Sangiovese! I rossi di Bolgheri nascono soprattutto da un’affascinante fusione di alcune uve internazionali a bacca rossa, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot, che nelle colline metallifere di Bolgheri hanno saputo trovare un terroir a loro congeniale.
Il Bolgheri Rosso è un tipo di vino che mostra una grandissima disinvoltura in termini di abbinamento con il cibo, questo soprattutto per via della sua intrinseca e setosa morbidezza, dei suoi profumi fruttati, floreali ed erbacei e della sua persistenza, caratterizzata da piacevole freschezza e balsamicità.
Siamo di fronte a rossi intensi ma dotati anche di vivace acidità, ricchezza sapida e grande morbidezza al palato, capaci di accompagnare, con facilità, primi piatti con ragù di carne, carni rosse e di cacciagione, cotte alla brace o in padella, e stufati e spezzatini, più sugosi e impegnativi.
Un buon Bolgheri Rosso può abbinarsi con successo a dei pici al ragù d’anatra, a delle pappardelle al ragù di coniglio e porcini, a una classica Fiorentina, a un filetto di maiale con le mele, all’abbacchio al forno con patate, a uno stinco di maiale arrosto, a un maialino alla spiedo, allo spezzatino di manzo con piselli, alla tagliata al lardo o a un filetto di manzo al balsamico e rosmarino.
Tutte pietanze che vengono magnificamente arricchite dalla freschezza e dagli spunti fruttati, balsamici e minerali tipici di questa tipologia di vino rosso toscano.
Scopri i grandi vini rossi toscani su WinePoint. Approfitta della vasta selezione di vini con oltre 10.000 etichette ognuna delle quali è spiegata con schede tecniche che ne descrivono le caratteristiche del vino e le tecniche di produzione. Puoi anche trovare gli abbinamenti cibo/vino e le recensioni delle più importanti guide italiane.
-
Morellino di Scansano Fattoria Le Pupille 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.
€ 10,20 -
Le Volte Tenuta dell'Ornellaia 2012 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Vino rosso rubino intenso. All’olfatto esprime note di more e lamponi con sentori di rosa rossa e speziature di pepe nero. Al palato è pieno e con tannini morbidi. E’ un blend che unisce i migliori terroirs della Toscana. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dall’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità
€ 23,00 -
Brunello di Montalcino Brunelli - Le Chiuse di Sotto 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 97/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 95/100Il Brunello di Montalcino di Brunelli - Le Chiuse di Sotto è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi. Visivamente si presenta di colore rosso porpora, carico, piuttosto limpido, con archetti fitti. Al naso si manifesta con un ricco bouquet di frutti rossi, mirto e liquirizia, il tutto su uno sfondo screziato di confettura di frutti rossi. Il sorso è sapido e vellutato e rivela un buon morso tannico ed ottima persistenza. Affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia ed in barrique
€ 54,65 -
Brunello di Montalcino 'Esperienza Numero 8' Rocca delle Macìe 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Sangiovese che si presenta nel calice in color rubino intenso con riflessi granata. Al naso note di prugne, ciliegie, tabacco e cacao. Sorso morbido, intenso e persistente.
€ 34,00 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Vignaioli del Morellino di Scansano 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio
€ 8,90 -
Nobile di Montepulciano Bindella 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 91/100Vino di elevata tipicità e massima espressione del suo territorio, che nel calice appare di colore rubino acceso con sfumature granata. Il quadro olfattivo presenta note fruttate di more e ciliegie sotto spirito, oltre a sentori speziati. All'assaggio è elegante, armonico e giustamente tannico, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni per un periodo di 20-22 mesi.
€ 17,50 -
Chianti 'Leonardo' Cantine Leonardo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 96/100Elegante vino rosso dal colore porpora intenso, prodotto con uve Sangiovese e Merlot. All'olfatto affiorano sentori fruttati di ciliegie e richiami speziati di pepe nero. il sorso è deciso, equilibrato, dai tannini piuttosto morbidi. Prima di essere imbottigliato affina 6 mesi in acciaio inox.
€ 6,50 -
Rosso di Montalcino 'Esperienza Numero 8' Rocca delle Macìe 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dai piacevoli sentori olfattivi di fiori freschi e frutti rossi. Al palato è asciutto e di buona struttura.
€ 15,00 -
Chianti Classico 'Peppoli' Antinori 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Il Chianti Classico DOCG Peppoli, prodotto da Antinori è un vino rosso fermo ottenuto da un blend di uve tra cui spiccano le Sangiovese. Di color rosso rubino intenso, al naso si apre con note fruttate e si esprime con un assaggio pieno e asciutto. Affina in botti di rovere di Slavonia, mentre una piccola percentuale affina in barrique.
€ 11,50 -
Chianti Classico 'Fonte alla Selva' Banfi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno. Chianti Classico Fonte alla Selva Banfi nasce con la vinificazione di solamente una piccola parte delle uve raccolte nei vigneti di Fonte alla Selva. Un Chianti che viene commercializzato solamente dopo un invecchiamento che si completa in 30 mesi.
€ 12,00 -
Morellino di Scansano 'Vigne a Porrona' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.
€ 9,90 -
'Roccato' Rocca delle Macìe 2015 Toscana IGT - Cassa in legno aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 91/100Wine Enthusiast: 90/100Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon dagli ampi sentori fruttati e speziati dolci. Sorso caldo, equilibrato e persistente.
€ 29,00 -
Bolgheri Rosso 'Campo al Mare' Folonari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 93/100Luca Maroni: 90/100Vino corposo ed elegante di colore rubino carico con riflessi violacei. Al naso affiorano delicati sentori vanigliati, di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e note di liquirizia. All'assaggio è pieno e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barriqye di rovere per circa 12 mesi.
€ 17,90 -
Chianti Colli Senesi DOCG Fontaleoni 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 88/100Vino toscano elegante e fermo di colore rubino carico con riflessi granata, prodotto con sole uve Sangiovese. Al naso emergono note fruttate di prugne e ciliegie, oltre a sentori floreali. Il sorso è caldo ed equilibrato, dal finale persistente. Affinamento iniziale in botti di rovere per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 6 mesi.
€ 7,20 -
Chianti Superiore 'Santa Cristina' Antinori 2018 aggiungi ai PREFERITI
Il Chianti Superiore Santa Cristina, prodotto dalle cantine Antinori in Toscana, è ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Intenso, regala all’olfatto note di frutta rossa e ciliegia, con tannini morbidi all’assaggio. Affina in barrique di rovere francese e ulteriori sei mesi in acciaio. Corposo ed elegante.
€ 9,20 -
Ornellaia Le Volte 2011 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Vino rosso rubino intenso. All’olfatto esprime note di more e lamponi con sentori di rosa rossa e speziature di pepe nero. Al palato è pieno e con tannini morbidi. E’ un blend che unisce i migliori terroirs della Toscana. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dall’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità
€ 22,00 -
'Col di Sasso' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente
€ 5,80 -
Bolgheri Rosso Tenuta Le Colonne - Dievole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 90/100Il Bolgheri DOC delle Tenuta Le Colonne-Dievole è un vino rosso toscano che fa parte del novero dei vini più apprezzati e conosciuti: un blend di uve che portano ad un aroma fruttato e speziato, avvolgente anche all’assaggio grazie ai tannini morbidi e maturi. Prevede un affinamento di un anno e mezzo e lo si sorseggia sia a tavola che per un aperitivo. Affinamento in botti di legno per circa 1 anno e successivamente in bottiglia per altri 3 mesi
€ 16,90 -
Mediterra Poggio al Tesoro 2018 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Il "Mediterra" di Poggio al Tesoro è un vino rosso dal colore rubino intenso prodotto con un blend di uve Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Al naso si percepiscono note fruttate di prugna, mora e ciliegia che lasciano spazio a note speziate di pepe e cannella. In bocca è ricco, succoso con una marcata rotondità che lo rende di facile beva anche se a un secondo assaggio se ne apprezza la complessità frutto del blend degli uvaggi di cui è composto e dall’affinamento in legno. Matura 8 mesi in barrique
€ 13,90 -
Bolgheri Rosso 'Ruit Hora' Caccia al Piano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Blend di uve dal taglio bordolese, questo Bolgheri di Caccia al Piano 1868 fermenta in acciaio, matura in barriques per 18 mesi e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Da provare con salumi e formaggi saporiti, carni rosse, arrosti e brasati.
€ 16,50 -
Tenute del Cabreo 'Il Borgo' Folonari 2016 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriWine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 88/100Vino elegante fermo di colore rubino con sfumture violaceee. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco e floreali di ginepro. Il sorso è caldo e succoso, chiudendo piacevolmente tostato.
€ 32,00 -
Morellino di Scansano 'Vigna Benefizio' Vignaioli Morellino di Scansano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi
€ 11,80 -
Rosso di Montalcino 'La Fuga' Folonari 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Realizzato esclusivamente con uve Sangiovese, questo vino fermo ed elegante si presenta alla vista in colore rubino intenso. Il quadro olfattivo è composto da sensazioni vegetali e balsamiche, oltre a sentori di frutti di sottobosco in confettura. In bocca è setoso, fresco ed armonico. Affinamento in botti di rovere per 6 mesi circa.
€ 13,60 -
Santa Cristina Rosso Antinori 2019 aggiungi ai PREFERITI
Uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah formano il vino rosso fermo Santa Cristina Antinori. Al naso prevalgono note di frutta, e al palato risulta morbido e avvolgente. Affina per quattro mesi in botti di rovere e in serbatoi di acciaio, per poi proseguire il riposo anche in bottiglia per un ulteriore mese
€ 7,00 -
Guidalberto Tenuta San Guido 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 93/100ll vino si caratterizza per un colore rosso rubino molto intenso. Al naso si apre con un bouquet raffinatissimo, con toni floreali, frutti di bosco, ciliegia, erbe fini e tocchi minerali. Si presenta con un ottima rotondità, gentilezza e soavità. Un importante spessore organolettico privo di spigolature ed un buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un eccellente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo. Matura in barrique di rovere per 15 mesi
€ 42,00 -
'Guidalberto' Tenuta San Guido 2017 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 93/100ll vino si caratterizza per un colore rosso rubino molto intenso. Al naso si apre con un bouquet raffinatissimo, con toni floreali, frutti di bosco, ciliegia, erbe fini e tocchi minerali. Si presenta con un ottima rotondità, gentilezza e soavità. Un importante spessore organolettico privo di spigolature ed un buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un eccellente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo. Matura in barrique di rovere per 15 mesi
€ 41,00 -
Morellino di Scansano Riserva Fattoria Le Pupille 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 89/100Strepitosa Riserva di Morellino di Scansano dal sorso vellutato ed intenso. Colpisce subito per il colore rubino con sfumature granato e si apre al naso con aromi di frutti di bosco, amarene, chiodi di garofano e note balsamiche. Il palato è caldo, avvolgente, morbido, e dotato di tannini fini ed eleganti. Affina 12 mesi in piccole botti di Rovere.
€ 16,00 -
Le Volte Tenuta dell'Ornellaia 2012 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Vino rosso rubino intenso. All’olfatto esprime note di more e lamponi con sentori di rosa rossa e speziature di pepe nero. Al palato è pieno e con tannini morbidi. E’ un blend che unisce i migliori terroirs della Toscana. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dall’espressione mediterranea del Sangiovese, che dona opulenza e generosità
€ 23,00 -
'Balla la Vecchia' Fattoria San Felo 2019 Maremma Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Balla la Vecchia di Fattoria San Felo è un vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dal blend di Cabernet Sauvignon, Merlot . Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di frutti rossi. in bocca è equilibrato, rotondo, armonico.
€ 6,40 -
Chianti Classico Brancaia 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100Falstaff Magazin: 93/100Piacevole vino rosso rubino acceso ottenuto dall’impiego di sole uve Sangiovese. All’olfatto presenta delicati sentori floreali ed intense note di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, morbido, armonico e di piacevole beva. Affina in acciaio inox per un periodo di 12 mesi prima di essere imbottigliato.
€ 14,50 -
Morellino di Scansano 'Roggiano' Riserva Vignaioli Morellino di Scansano 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Espresso:Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio
€ 14,00 -
Nobile di Montepulciano La Braccesca Antinori 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 91/100Nobile di Montepulciano equilibrato ed elegante con profumi intensi di piccoli frutti di bosco come more e ribes a cui si aggiungono sensazioni speziate. Sorso equilibrato, fresco e con un tannino equilibrato. Matura 14 mesi in botte grande
€ 13,40 -
Brunello di Montalcino Banfi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :James Suckling: 92/100Robert Parker: 91/100Vino che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, con sentori di confettura di prugne, caffè e tabacco; al palato si esprime con la presenza di tannini morbidi e dolci: grande persistenza e capacità di invecchiamento. Brunello di Montalcino Banfi viene ottenuto dalla vinificazione di uve sangiovese, frutto della selezione clonale effettuata in azienda, ed invecchiate sia in grandi botti che in barriques di rovere francese.
€ 29,90 -
Rosso di Montalcino Cantina di Montalcino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 90/100Vino elegante e di buona struttura questo Rosso di Montalcino DOC. Appare alla vista in color porpora carico. Le uve Sangiovese conferiscono sentori fruttati di more, ribes e ciliegie. Si percepiscono anche ampi sentori speziati. All'assaggio è equilibrato, corposo ed intenso. Finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 7 mesi in botti di rovere.
€ 9,50 -
Chianti Riserva 'Da Vinci' Cantine Leonardo da Vinci 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 92/100Vino elegante di colore granato, che esprime al naso sentori di ribes e mora in confettura, tabacco e lavanda. All'assaggio si percepiscono tannini morbidi e gusto deciso. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.
€ 9,95 -
Nobile di Montepulciano Riserva "Vallocaia" Bindella 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :James Suckling: 92/100Vino fermo di colore rosso rubino carico questo Nobile di Montepulciano DOCG. Delicate note floreali, sentori fruttati di sottobosco e richiami balsamici è quanto affiorano al naso. Il sorso è avvolgente, raffinato, con una piacevole trama tannica. Finale lungo e persistente. Affinamento in botti di grandi dimensioni e tonneaux per complessivi 24 mesi.
€ 30,00 -
'Ribeo' Roccapesta 2018 Morellino di Scansano DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 88/100Morellino di Scansano dal color rosso rubino, fermo e morbido prodotto in Toscana. Il bouquet aromatico è ampio e composto da note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il sorso è equilibrato, succoso ed accompagnato da tannini equilibrati. Affinamento in vasche di cemento e successivamente in bottiglia per complessivi 24 mesi
€ 11,50 -
'Lagone' Aia Vecchia 2018 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100James Suckling: 92/100Guida Decanter: 93/100Vino prodotto in provincia di Livorno nella zona di Bolgheri. Nel calice appare di colore rubino profondo. Il bouquet olfattivo è composto da note speziate dolci e frutti rossi maturi. All’assaggio è strutturato e pieno. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.
€ 12,80 -
Chianti Classico Riserva Banfi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vino caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile: sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.
€ 12,80 -
Morellino di Scansano 'Campo Maccione' Rocca delle Macìe 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon di colore rubino brillante alla vista. Al palato è fresco, morbido e di buona struttura. Al naso presenta ampi profumi fruttati e di spezie dolci.
€ 10,90 -
Rosso Toscana IGT Le Due Arbie - Dievole 2018 aggiungi ai PREFERITI
Il Rosso Toscana IGT Le Due Arbie-Dievole è un vino rosso prodotto con un blend di uve nel quale prevalgono le sangiovese; ha un color rosso rubino che anticipa l’intensità delle proprietà organolettiche: al naso si apre con note fruttate e speziate, mentre all’assaggio è avvolgente grazie ai tannini morbidi. Affinamento iniziale in vasche di cemento per 9 mesi per poi proseguire in bottiglia per minimo 3 mesi
€ 9,90 -
Morellino di Scansano Roccapesta 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 89/100Morellino di Scansano corposo ed intenso dal colore rubino vivace. Il Bouquet aromatico è ricco e composto da note fruttate, floreali e speziate. Il gusto è fresco, rotondo ed elegante. Affinamento in legno e poi bottiglia per 24 mesi complessivi
€ 15,50 -
'Collepino' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.
€ 5,60 -
Chianti Superiore Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola; gusto che presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio. Chianti Superiore DOCG Banfi nasce dalla coltivazione delle uve di vitigni selezionati, quali il cabernet sauvignon, il canaiolo nero e ovviamente il sangiovese.
€ 7,70 -
Bolgheri Rosso 'Aska' Banfi 2017 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Vino caratterizzato da un profumo persistente: emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al gusto è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento, prodotto con la prevalenza di uve Cabernet Sauvignon, con percentuali minori di Cabernet. franc.
€ 16,90 -
Tignanello Antinori 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 97/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 96/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 96/100Luca Maroni: 93/100Vinous Antonio Galloni: 98/100Il Tignanello della Cantina Antinori è un grande e famoso vino toscano dal colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Profumi complessi e ben amalgamati di tabacco, curry e confetture di mora e ribes. In bocca è setoso, una sensazione morbida e calda allunga volume e dolcezza in modo tale che l'annata 2006 rivela un Tignanello in versione molto elegante. Il tannino è dolce e ben arrotondato, la leggera percezione tannica, sul finale di degustazione, allunga ulteriormente la persistenza del vino. Il vino è stato conservato in apposita cantina WinePoint a temperatura controllata
€ 90,00 -
Rosso di Montalcino 'Pian delle Vigne' Antinori 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Vino rosso i grande eleganza e freschezza frutto della vinificazione i purezza di uve Sangiovese della Vigna “Pian delle Vigne”. Ha colore rubino intenso e delicati aromi di fritti rossi, ciliegie e rosa canina. Aprendosi poco per volta, emergono anche sentori di tabacco e cacao. Fresco ed equilibrato il sorso.
€ 15,50