Catalogo Vini Rossi Sicilia
I Vini Rossi di Sicilia
Sebbene in questa nostra celebre isola i più prodotti risultino i vini bianchi, i Vini Rossi di Sicilia sanno benissimo come incantare i fortunati bevitori, grazie al loro carattere incredibilmente saporito ed a quei profumi che richiamano il mare e la natura, selvaggia e boschiva.
I Vini Rossi di Sicilia esaltano, in particolar modo, le potenzialità di alcuni celebri vitigni autoctoni della regione che, a seconda del luogo di provenienza e le pratiche di lavorazione ed affinamento, possono rivelare profumi e sapori incredibilmente invitanti e inaspettati.
Scopri le diverse caratteristiche e le particolarità gustative dei più noti Vini Rossi di Sicilia, leggendo il seguente articolo … troverai sicuramente quel nettare isolano che saprà conquistarti, specialmente se accompagnato al cibo ideale.
I Vini Rossi di Sicilia: le Principali Tipologie
Il Nero d’Avola o “Calabrese”
Il Nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più conosciuto di tutta la Sicilia, identificato localmente anche con il nome “Calabrese”. Un appellativo, quest’ultimo, che non indica la provenienza dell’uva in questione dalla regione vicina ma, solamente, dalla città di Avola.
Questo perché la parola “Calabrese” rappresenta una fusione di due termini dialettali, “calea” e “aulisi” che identificano “l’uva di Aulisi”, cioè proveniente da Avola.
Un’uva che è avvincente già solo nel nome.
Oggi il Nero d’Avola, nonostante la ben specificata provenienza, viene coltivato diffusamente e con successo, in diverse aree della Sicilia, fatta eccezione per la zona dell’Etna, dimostrando così una grande adattabilità in termini di microclima, suolo e condizioni pedoclimatiche.
Difficile raccontare il carattere dei vini a base di Nero d’Avola in purezza, questo perché possono mostrarsi differentemente, in base alla loro provenienza e alle modalità con cui sono stati realizzati.
Troviamo dei Nero d’Avola, caldi, morbidi, intensamente fruttati, di corpo pieno e cospicuo tenore alcolico. Allo stesso modo, possiamo facilmente assaporare degli ottimi Nero d’Avola carichi di freschezza e mineralità, più tannici e leggeri al palato, con una morbidezza e un calore meno evidenti.
Grappoli dal caratteristico colore blu tenebra, che quasi quasi sembrano neri, gustativamente poliedrici ma perfettamente in grado di regalare vini di grande impatto, specie se affinati in legno. Difficile rimanere impassibili di fronte a un Nero d’Avola in purezza, sapientemente allevato e vinificato.
La caratteristica che più accumuna i vini a base di uve di Nero d’Avola è la vivace, intensa e persistente profumosità fruttata e floreale, che si esprime attraverso ricche sensazioni di ciliegie, prugne, more e petali di violetta. Aromi che si arricchiscono grazie a una mirata evoluzione in legno, grazie a cui il vino può acquisire importanti note speziate e torrefatte.
Attraverso un lungo e gustoso studio, si è riusciti a determinare le “speciali” caratteristiche proprie dei Nero d’Avola in purezza, prodotti in diverse zone della Sicilia che sanno proprio rivelare delle interessanti peculiarità organolettiche.
Vuoi scoprirle? Continua la lettura!
Il Nero d’Avola della Sicilia Occidentale e della Provincia di Agrigento
In questa particolare zona della Sicilia, e soprattutto nel territorio di Santa Margherita di Belice, vengono prodotti vini rossi a base di Nero d’Avola in purezza, davvero di grande espressività.
Si tratta di rossi carichi di profumi dolci e fruttati, con vivaci note di marasca, arricchiti da intense note speziate e di sottobosco, quasi resinose e rinfrescanti.
Vini che, all’assaggio, incantano per il loro gusto fine e complesso, ricco allo stesso tempo di sensazioni morbide e saporite.
Qui il Nero d’Avola offre vini pieni e rotondi ma ricchi anche di freschezza, perfetti per accompagnare dei primi piatti a base di carne e ortaggi profumati e dei secondi di carni bianche e rosse.
Rossi che fanno gran figura a tavola anche in abbinamento a piatti speziati e profumati, da provare con delle linguine al pesto di peperoni, con una pasta alla norma, con delle fettine alla pizzaiola, con un coniglio in agrodolce, con uno stinco di maiale al forno, con una guancia di manzo brasata, con un filetto di manzo glassato al miele, con contorno di zucca, con un filetto di manzo con olive e capperi e con delle sfiziose quaglie ripiene, in salsa agrodolce.
Il Nero d’Avola della Sicilia del Nord
Ancora più strutturati sono i Nero d’Avola prodotti prettamente nell’area Occidentale della Sicilia e, in particolare, nella DOC Contea di Sclafani, un territorio racchiuso tra le provincie di Palermo, Caltanissetta e, ancora, Agrigento. Vini dall’intensa e classica profumazione speziata, con sentori dolci di cannella e vaniglia, ricchi di morbidezza e persistenza aromatica, con una particolare e ben riconoscibile mineralità ferrosa. Dei rossi che sono davvero perfetti per pietanze di carne dal gusto intenso, elaborate e raffinate.
Dei Nero d’Avola davvero gourmet che si possono apprezzare appieno con ricette tradizionali e innovative, come il classico tacchino ripieno, il tradizionale pasticcio di anatra in crosta, il falso magro, l’agglassato di carne, le costolette d’agnello in crosta di pistacchi, con contorno di carciofi e il carrè d’agnello con salsa la Marsala.
Il Nero d’Avola della Sicilia Sud-Orientale
Nelle provincie di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna, i Nero d’Avola in purezza rivelano una personalità aromatica un pochino differente dove, oltre alle consuete note fruttate e floreali, il bouquet si arricchisce di sensazioni di frutta secca e di una leggera persistenza amarognola al palato.
Vini ugualmente espressivi ma che non mostrano quella intensa morbidezza e persistenza minerale e fruttata, tipica dei loro cugini del Nord – Ovest, rivelandosi ricchi di note più scure e profonde, di spezie, tabacco e humus e dotati di una vibrante freschezza.
I Nero d’Avola con questa provenienza sono davvero ottimi in abbinamento a dei primi piatti, con salse a base di carne e ortaggi profumati, e a quei secondi di carne dove dominano la tendenza dolce e l’aromaticità. Mostrano il loro lato migliore e caratteristico accanto a una classica pasta al forno, a un cotechino con le lenticchie, a dei peperoni ripieni, a una pasta al ragù di coniglio con scaglie di tartufo, a delle quaglie ripiene, a uno spezzatino di manzo alla birra e a una tagliata al balsamico.
L’Etna Rosso
Due facce della medaglia vinosa dei Vini Rossi di Sicilia.
Se da un lato troviamo il Nero d’Avola, nell’altra metà non possiamo che scovare la tipicità e la ricchezza dei rossi dell’Etna, a base dei vitigni autoctoni Nerello Mascalese e, in piccola parte, Nerello Cappuccio.
Una tipologia di vino che racconta, con particolari ricchi e gustosi, il territorio del celebre Vulcano, dominato da un terreno caratterizzato da minerali ferrosi e da una vegetazione boschiva e collinare.
In questo specifico terroir, il Nerello Mascalese riesce a regalare dei vini rossi sorprendentemente tipici, dove ritroviamo con costanza le tipiche sensazioni fruttate che ricordano i lamponi e le ciliegie ancora croccanti.
Note di frutta fresca e dolce che si ampliano con intense sensazioni vegetali, con sentori di felce, menta, resina ed erbe aromatiche. Profumi davvero caratteristici di questo vino sono quelli della sfera minerale, che offrono delle particolari note ematiche e ferrose, sempre ben riconoscibili in un ottimo Etna Rosso.
Una mineralità degli aromi che si riflette anche nell’impronta gustativa che questa vino lascia al palato, regalando, allo stesso tempo, intensità, grande freschezza e una lunghissima persistenza sapida, spesso arricchita da note erbacee e speziate, quest’ultime più o meno intense in base al periodo di affinamento in legno.
Un vino dal gusto così speciale risulta perfetto in abbinamento a tante diverse pietanze, l’importante è che siano caratterizzate da intensa aromaticità, buona grassezza e tendenza dolce.
Un Etna Rosso si può abbinare con grande successo a piatti vegetariani, di mare e di terra. Provatelo con le seguenti ricette, da scegliere in base al grado di evoluzione del vino: polpette di melanzane e ricotta, caponata di melanzane, totani ripieni di peperoni e melanzane, pasta con polpette d’agnello alle erbe aromatiche, braciole di maiale con peperoni grigliati, coscio d’agnello glassato al miele con finocchietto selvatico, straccetti di manzo con pecorino ragusano, tonno in agrodolce, pesce spada con caponata, pollo alla cacciatora, maialino al forno alle erbe, lepre in salmì.
Il Cerasuolo di Vittoria
Non è un vino rosato! Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso ottenuto da uve di Nero d’Avola e Frappato, entrambi vitigni autoctoni siciliani. Viene definito “Cerasuolo” per via della sua caratteristica tonalità che richiamerebbe il colore di una bacca, tipica del ragusano e chiamata “kerasos”, nonché delle più note ciliegie, presenti non solo nella tinta di questo vino ma anche nei suoi profumi.
Inoltre, il nome di questo particolare vino richiama anche il momento storico della sua nascita: fu creato in onore della fondatrice della città di Vittoria, la nobile Vittoria Colonna Henriquez, che nel 1607 stabilì, al momento dell’inaugurazione del centro, che i suoi coloni coltivassero a vigna, almeno 1 ettaro dei possedimenti loro assegnati.
Un vino rosso con radici profonde ma che ha raggiunto significativi livelli qualitativi solo negli ultimi anni, diventando uno dei più apprezzati rossi siciliani, anche grazie alla sua incredibile versatilità a tavola.
Ai tipici profumi di ciliegie e amarene, che più contraddistinguono la sinfonia aromatica di questo rosso, si aggiungono invitanti sentori speziati e tostati, di liquirizia e cannella.
Un vino rosso che si abbina molto bene, per la ricca morbidezza e la buona struttura, a ricette dove le protagoniste sono le carni bianche e quelle rosse.
Da provare su degli straccetti di vitello con le melanzane, su un coniglio alle olive, su delle costine di manzo, su un filetto di maiale con le ciliegie, su un classico carrè d’agnello al forno.
Per la sua setosità e i tannini amabili è un rosso che sposa molto bene anche l’intensa saporosità dei piatti agrodolci: sta benissimo accanto a delle costolette di maiale in salsa di peperoni, su un filetto di maiale in agrodolce, su un petto d’anatra ai lamponi, con delle braciole, con contorno di caponata, o anche solo con del pecorino ragusano stagionato, accompagnato da una composta di peperoni.
Tutti vini rossi di Sicilia li puoi acquistare online nella nostra enoteca approfittando di sconti ed offerte speciali. Per ogni vini potrai consultare la scheda tecnica con la descrizione organolettica, l'indicazione delle tecniche di vinificazione ed i giudizi delle Guide Gambero Rosso, Bibennda, Vitae AIS, Wine Spectator, Wine Advocate ...
-
Etna Rosso 'Contrada Feudo di Mezzo' Cottanera 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 94/100Luca Maroni: 90/100Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine vulcanica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.
€ 23,50 -
Nero d'Avola 'Cartagho' Mandrarossa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriIl "Cartagho" di Mandrarossa è un ottimo vino rosso Siciliano da uve Nero d'Avola. Ha colore rosso intenso con riflessi porpora. Bouquet con profumi fragranti di frutti rossi e maturi alternati a note balsamiche di liquirizia ed un leggero tocco minerale. Al palato è elegante ed equilibrato. Morbido, caldo e con tannini delicati e fini. Affina in barriques di Allier per 12 mesi
€ 14,70 -
Syrah Cantina Santa Ninfa 2018 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 90/100Corposo, caldo e maturo, lo Syrah di Santa Ninfa è vinificato in acciaio e matura in vasche di cemento per 12 mesi prima della messa in bottiglia. Da servire con preparazioni saporite e importanti come carni rosse, formaggi e selvaggina.
€ 10,50 -
'Burdese' Planeta 2015 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Falstaff Magazin: 94/100Wine Enthusiast: 90/100Il "Burdese" Planeta è un vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc dal colore rubino cupo e concentrato. Profumipotenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda. Matura 14 mesi in barrique.
€ 17,00 -
Nero d'Avola 'Sherazade' Donnafugata 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 96/100Vinous Antonio Galloni: 91/100Wine Enthusiast: 90/100Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato. Affina per due mesi in vasca e per ulteriori tre mesi in bottiglia
€ 10,40 -
'Rosso di Nera' Milazzo 2018 Sicilia DOC - Vino rosso frizzante aggiungi ai PREFERITI
Vino biologico rosso Frizzante Metodo Martinotti o Charmat, ottenuto da uve Nero d’avola in purezza. All’olfatto lascia percepire note floreali e sensazioni fruttate di fragole, lamponi e frutti rossi maturi. All’assaggio è fresco, morbido e leggero. Affina in acciaio inox per 4 mesi circa.
€ 12,90 -
Etna Rosso 'Sul Vulcano' Donnafugata 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 90/100Jancis Robinson: 16/20Vinous Antonio Galloni: 92/100Wine Enthusiast: 91/100Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio; una volta imbottigliato, il vino affina ulteriori sette mesi in bottiglia.
€ 19,50 -
Cerasuolo di Vittoria Vinanti 2016 aggiungi ai PREFERITI
Cerasuolo di Vittoria particolarmente interessante e versatile, si abbina con preparazioni locali, formaggi mediamente stagionati, arancine e timballo di maccheroni alla siciliana.
€ 8,80 -
Rosso del Soprano Palari 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100Robert Parker: 92/100Vinous Antonio Galloni: 89/100Il "Rosso del Soprano" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano di grande eleganza e struttura frutto di un blend di uve autoctone Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera. Ha colore rubino con iniziale unghia granato. Il profumo, ampio e complesso, sa di mora, ciliegia matura e cioccolato, con note di spezie mediterranee e decisi soffi minerali. Perfetto equilibrio al palato, sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso sentore sapido che invoglia al nuovo sorso. Affina 12 mesi in barrique e 14 mesi in bottiglia
€ 15,70 -
Nero d'Avola 'Baglio di Serramarrocco' Barone di Serramarrocco 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Color rubino intenso, questo vino fermo e strutturato è prodotto esclusivamente da uve Nero d’Avola. Sensazioni balsamiche, vegetali e di piccoli frutti rossi maturi compongono il quadro olfattivo. In bocca è caldo, equilibrato e morbido.
€ 10,50 -
Frappato 'Bell'assai' Donnafugata 2018 Vittoria DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 94/100Jancis Robinson: 16/20Vinous Antonio Galloni: 90/100Il Frappato Bell’assai delle cantine siciliane Donnafugata è un vino rosso di carattere, che si presenta di un color rosso rubino intenso e sprigiona al naso sentori di frutti rossi e sottobosco. Le uve Frappato che lo compongono in purezza affinano per tre mesi in contenitori di acciaio, e a seguire ulteriori cinque mesi in bottiglia.
€ 14,50 -
Etna Rosso 'Dam' Tenuta Antica Cavalleria Produttori Etna Nord 2017 aggiungi ai PREFERITI
“Dam” proviene da uve coltivate su suoli vulcanici e ricchi di potassio nei pressi dell’Etna. Vinificato in acciaio, affina parte in pregiati tonneaux e parte in acciaio per circa 15 mesi. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e bianca, zuppe di pesce molto saporite e formaggi stagionati.
€ 21,80 -
Perricone 'Fontana dei Grilli' Funaro 2018 aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidiano"Fontana dei Grilli" Funaro è un vino rosso dal colore granato intenso, con riflessi violacei. Al naso sprigiona deliziose note di prugna e spezie. In bocca è fresco, armonico denotando una buona struttura ben sorretta da tannini delicati e maturi.
€ 11,50 -
Rosso 'Quater Vitis' Firriato 2015 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100"Quater Vitis " di Firriato è un vino rosso, di colore rubino intenso nato dal blend di 4 uve autoctone siciliane. Al naso si esprime con note di ciliegie, ribes e mirtilli, avvicendandosi allepiù intense nuance di cioccolato pepe nero e chiodi di garofano. Secondariamente emergono intriganti note balsamiche e mentolate. Al palato è morbido e intrigante. L'elegante freschezza molto ben bilanciata ad una raffinata componenete tannica. Matura 10 mesi in barrique di rovere francese ed americano.
€ 13,50 -
'La Bella Sedara' Donnafugata 2018 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 91/100Luca Maroni: 93/100Vinous Antonio Galloni: 91/100Wine Enthusiast: 89/100Vino rosso siciliano frutto di un blend di Nero d’Avola e piccole percentuali di Cabernet Sauvignon , Merlot e Syrah. Perfetto per accompagnare la tavola di tutti i giorni, ha delicati profumi di piccoli frutti rossi e sensazioni minerali. All’assaggio è fresco e piacevolmente sapido. Affina in acciaio.
€ 10,20 -
Etna Rosso 'Le Sabbie dell'Etna' Firriato 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Vino rosso rubino che esprime al meglio il terroir attorno all’Etna. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi in confettura e di violetta, unitamente a note speziate di liquirizia e pepe. In bocca è strutturato, equilibrato ed armonioso, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.
€ 10,50 -
Faro Le Casematte 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 93/100Vino vellutato, complesso e di buona sapidità dal colore rubino brillante. Ha profumo ricco e variegato, con sentori di frutti rossi, cui seguono nell’ordine sensazioni vegetali e di spezie. Il sorso è fresco ed intenso con tannini vellutati e finale persistente. Matura 12 mesi in botti di rovere. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 20,80 -
Nero d'Avola 'Sherazade' Donnafugata 2019 - bottiglie mezza cl 37,5 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 96/100Vinous Antonio Galloni: 91/100Wine Enthusiast: 90/100Il vino rosso Nero d’Avola Sherazade delle cantine Donnafugata in Sicilia è sapido e di carattere, e si presenta di un color rosso rubino molto intenso. Si rivela al naso con note fruttate di amarena, fragola e ciliegia, e al palato è avvolgente e bilanciato. Affina per due mesi in vasca e per ulteriori tre mesi in bottiglia.
€ 6,00 -
Nero d'Avola 'insieme' Feudo di Santa Tresa 2019 - Senza Solfiti Aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Il Nero d'Avola "Insieme" della Cantina Feudo di Santa Tresa è un vino rosso siciliano senza solfiti aggiunti di grande freschezza e ricchezza di aromi. Si presenta di colore rubino ed al naso esprime profumi di frutti di bosco e note speziate e di geranio tipiche del vitigno Nero d'Avola. Al palato è corposo, fresco, con tannini fini ed una buona persistenza finale. Vino senza solfiti aggiunti
€ 11,94 -
Nero d'Avola 'Il Moro' Valle dell'Acate 2014 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Il Nero d’Avola “Il Moro” della cantina Valle dell’Acate è un vino elegante di buona struttura dal colore rosso rubino brillante e dai riflessi granati. Il profumo è dato da note fruttate di lampone e marasca. Al palato risulta caldo e pieno, con tannini garbati; finale persistente. Affinamento in botti d’acciaio e di legno prima, e in bottiglia per un periodo da 9 mesi a 1 anno poi.
€ 16,60 -
Cearsuolo di Vittoria 'Floramundi' Donnafugata 2018 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 92/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Guida Decanter: 94/100Wine Enthusiast: 91/100Le cantine Donnafugata in Sicilia si esprimono al meglio in questo Floramundi, un vino rosso fermo prodotto da uve Frappato e Nero d’Avola vinificate e affinate poi per nove mesi in contenitori di acciaio. Si presenta color rosso intenso e al naso si rivela tramite sentori fruttati e un bouquet floreale molto persistente. Al sorso è fresco, dai tannini fini e morbidi
€ 14,80 -
'Gatto Nero' Funaro 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dal colore rubino e con delicati profumi di piccoli frutti rossi, vaniglia a liquirizia. Sorso fresco, equilibrato e fruttato
€ 9,80 -
Nero d'Avola 'Omnis' Funaro 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nero d’Avola allevate sulle colline di Salemi in provincia di Trapani. Ha colore rubino lucente e delicati aromi di piccoli frutti rossi, prugne e rose. Sorso avvolgente, morbido ed equilibrato. Matura 12 me sin botti di rovere.
€ 14,00 -
Etna Rosso Barone di Villagrande 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Rosso vivo e pulsante, caratterizzato da tanta frutta rossa e stuzzicante mineralità. Si conserva per oltre 15 anni in cantina.
€ 16,00 -
Cerasuolo di Vittoria Classico 'Dorilli' Planeta 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Wine Enthusiast: 91/100Vino rosso siciliano prodotto con un blend di uve Nero d’Avola e Frappato. Ha colore rubino trasparente e profumi che ricordano un intreccio di fragola e mora, fiori appassiti e spezie dolci. Seguono refoli balsamici e vegetali. Buona sapidità, ben bilanciata dalla morbidezza. Affina 10 mesi in piccole botti di secondo e terzo passaggio.
€ 16,50 -
Nero d'Avola Funaro 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Nero d'Avola Funaro è un vino rosso dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet di profumi è composto da sentori di ciliegie, more. In bocca è ricco, equilibrato e armonico, con buona persistenza gusto-olfattiva.
€ 9,20 -
Nero d'Avola e Merlot "Triskele" Duca di Salaparuta 2016 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 88/100Robert Parker: 91/100"Triskelé" della Cantina Duca di Salaparuta è un vino siciliano frutto di un blend da uve Nero d'Avola e Merlot dal colore rubino trasparente. Al naso emergono profumi di ciliegie, viola, menta e chiodi di garofano con tracce di sottobosco. Succosa acidità al palato e netti ritorni mentolati e fruttati. Tannino gentile. Matura 11 mesi in barriquee 12 in bottiglia
€ 11,00 -
Cerasuolo di Vittoria 'Pittore Contadino' Horus 2017 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in solo acciaio, il “Pittore Contadino” si accosta alla perfezione con formaggi stagionati, carne rossa e selvaggina. Da provare con il Ragusano DOP.
€ 19,90 -
Nerello Mascalese 'Lavico' Duca di Salaparuta 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Robert Parker: 90/100Il Nerello Mascalese "Lavico" Duca di Salaparuta è un vino rosso dal colore rubino trasparente con unghia sfumata. Si stagliano all'olfatto intense percezioni di grafite, ciliegia matura, viola, cenni di china e tamarindo. Sorso intenso e pieno, dalla densità minerale percorsa da dosata acidità. Tannino vellutato e netta sensazione di frutta rossa. Matura 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia
€ 12,90 -
Nero d'Avola 'Plumbago' Planeta 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 87/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 88/100Falstaff Magazin: 91/100Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 8 mesi in piccole botti di secondo e terzo passaggio.
€ 10,30 -
Frappato Feudo di Santa Tresa 2019 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 86/100Veronelli: 90/100Il Frappato della Cantina Feudo di Santa Tresa è un vino rosso elegante e delicatamente profumato dal colore rubino e riflessi purpurei. Al naso esprime sentori di fragola di bosco e spezie dolci. Al palato è fresco, deciso, strutturato e dai tannini levigati, chiusura leggermente speziata. Perfetto da bere fresco e da abbinare a piatti leggeri
€ 11,90 -
Etna Rosso 'Fragore' Donnafugata 2016 Contrada Montelaguardia aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 91/100James Suckling: 96/100Luca Maroni: 95/100Falstaff Magazin: 95/100Jancis Robinson: 17/20Vinous Antonio Galloni: 94/100Guida Decanter: 94/100Wine Enthusiast: 93/100Fragore è un vino rosso fermo prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia: è vinificato in rosso con uve Nerello Mascalese usate in purezza, per un colore finale rosso rubino scuro e brillante. Sentori di spezie e frutti di bosco aprono all’olfatto, per un sorso poi avvolgente e di carattere. Affina per quattordici mesi in botti di rovere francese, con ulteriori dieci mesi di riposo in bottiglia
€ 53,00 -
Rosso 'Contrada Diciassettesalme' Cottanera 2018 Etna DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 90/100Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 8 mesi.
€ 15,30 -
Etna Rosso DOC Murgo 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVinous Antonio Galloni: 91/100Vino rosso elegante e di grande personalità, considerato punta di diamante della produzione della cantina. Al naso affiorano ricche note speziate di pepe nero e chiodi di garofano, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi. Il sorso è armonico, equilibrato e persistente nel finale.
€ 12,00 -
Cerasuolo di Vittoria Planeta 2019 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100James Suckling: 92/100Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.
€ 10,60 -
Syrah 'Sole di Sesta' Cottanera 2016 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Luca Maroni: 99/100Colore rubino intenso. Al naso emergono aromi fruttati di mora, cassis, mirtillo, sottobosco con bacche di ginepro, pepe nero, liquirizia, cacao e tabacco. Perfetto equilibrio dato dalle note morbide e dal corpo caldo e freschezza, tannini rotondi e territoriale sapidità dall'altro. Chiude lungo su note speziate e fruttate. Matura 12 mesi in barrique.
€ 16,00 -
Cerasuolo di Vittoria Feudo di Santa Tresa 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :James Suckling: 89/100Luca Maroni: 90/100Il Cerasuolo di Vittoria della Cantina Feudo di Santa Tresa è un vino rosso morbido ed avvolgente che nasce da un blend di uve Nero d'Avola e Frappato. Ha colore rubino brillante e intenso, dalle sfumature granata. Al naso si percepiscono sentori di more e prugne mature accompagnate da una fresca nota speziata. Al palato è tannico, di media intensità e struttura, fresco, morbido e avvolgente
€ 12,90 -
Frappato 'Calanica' Duca di Salaparuta 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dai richiami olfattivi di violette, rose e frutti rossi. In bocca è vellutato e persistente.
€ 8,00 -
'Maria Costanza' Rosso Milazzo 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vino fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio inox per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.
€ 28,50 -
Nero d'Avola "Passo delle Mule" Duca di Salaparuta 2017 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 89/100Robert Parker: 88/100Il Nero d'Avola "Passo delle Mule" della Cantina Duca di Salaparuta è un vino rosso dal colore rubino scuro e limpido. Profilo immediatamente balsamico, cui si affacciano morbidi sentori di ciliegia matura e gelatina di frutti di bosco. Succoso al palato, saporito nel suo apporto minerale e con tannino morbido. Chiosa fruttata. Matura 12 mesi in barrique e 7 mesi in bottiglia
€ 8,00 -
'Fancello' Milazzo 2018 BIO Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Morbido ed intenso vino biologico siciliano, dal colore rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia e marasca, unitamente a sentori speziati. Al palato è vellutato, equilibrato e sapido. Affina inizialmente in barrique ed acciaio inox per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo alcuni mesi.
€ 15,20 -
Merlot Viticoltori del Ninfese 2019 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
La gamma Viticoltori del Ninfese offre vini ottenuti da una scrupolosa gestione dei vigneti e da una vinificazione rispettosa del varietale e della materia prima. Merlot intrigante e versatile, da accompagnare a primi e secondi piatti a base di carne, pollame e arrosti.
€ 7,70 -
Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' Planeta 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 91/100Veronelli: 89/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 92/100Jancis Robinson: 17/20Wine Enthusiast: 92/100Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido. Affina 12 mesi in piccole botti.
€ 20,60 -
Frappato 'Sorìa' Firriato 2017 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Vino appartenente alla linea Trendy della cantina Firriato, appare nel calice in color rubino brillante. Al naso affiorano freschi sentori fruttati di marasca, amarene e mirtilli e note minerali. All’assaggio è sapido e salino, dai tannini morbidi.
€ 10,50 -
'Harmonium' Firriato 2013 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 91/100Falstaff Magazin: 91/100Vinous Antonio Galloni: 91/100Wine Enthusiast: 90/100Eccellente vino rosso dal colore rubino intenso della Cantina Siciliana Firriato. Ha profumi fragranti e intensi di marasca, frutti di bosco, rabarbaro, chiodi di garofano e prugna. Si percepiscono anche intriganti sentori di liquirizia e tabacco. Al palato è avvolgente, equilibrato e dotato di tannini vellutati e avvolgenti. Affina 6 mesi in barrique di rovere americano e francese. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 23,90