Catalogo Vini Rossi Piemonte
I Vini Rossi del Piemonte. Caratteristiche, territorio e vitigni.
Quando si parla di delizie enoiche di assoluto pregio e particolarità, non si può che menzionare subito l’incredibile ricchezza e varietà dei Vini Rossi del Piemonte.
Un regione che racchiude tanti vini dai nomi risonanti, conosciuti in Italia e all’estero, ricercatissimi per la loro incredibile unicità.
Parliamo di Barolo, Barbaresco, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e di Dogliani, Ruché di Castagnole Monferrato, Grignolino e Freisa d’Asti … e la lista potrebbe essere ancora più lunga, tante sono le eccellenze “vinose” di questa regione.
Vini rossi straordinari, ognuno con un proprio spiccato carattere, prodotti da uve autoctone e da vigneti che hanno fatto del territorio piemontese la loro patria più amata.
Scoprite, in questo articolo, i più famosi e richiesti Vini Rossi del Piemonte! Ve ne racconteremo i profumi e i sapori più tipici e affascinanti, insieme a tutti i loro migliori abbinamenti con il cibo.
I Vini Rossi Piemontesi: Tipologie
Barolo
Il re di tutti i Vini Rossi del Piemonte: il Barolo!
Perché è così famoso e ricercato? Forse per i suoi profumi intensi e penetranti, variegati e ricchi di fascino, per quel suo sapore inconfondibilmente deciso e appagante, pieno, tannico, ma ricco di sensazioni vellutate, capace di evolvere e acquisire ancora un maggiore spessore gustativo? Ovviamente per tutte le doti già citate e per le tante altre pregiate caratteristiche che lo contraddistinguono!
Assaporare un buon Barolo è come coprirsi di un pregiato ed elegante manto di velluto, in una fredda sera invernale: un sorso carico di calore, sapore e charme.
Il Barolo, prodotto unicamente nelle Langhe, vanta un terroir incredibilmente variegato, perfetto per conferire, di zona in zona, tocchi di diverso fascino, a seconda delle parcelle di provenienza delle uve di Nebbiolo.
L’uva Nebbiolo, lavorata in purezza nella produzione del Barolo, trova così, soprattutto nelle colline di Barolo, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto e, in parte, nei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Novello, Verduno e Roddi, un microclima e un suolo perfetto per conferire, ai vini derivanti, note qualitative diverse, tipiche e caratteristiche.
Ogni Barolo, prodotto nelle diverse microzone, racconterà una storia differente, ma sempre avvincente e incantevole. Un paesaggio, quello delle Langhe e del Barolo, fatto di vigne fittissime, arroccate su irti pendii collinari, chiamati localmente bricchi e sorì. Menzioni geografiche tipiche che ritroviamo anche nelle etichette, a indicare come queste piccolissime parcelle possano contribuire alla differenziazione delle uve e dei vini.
Da un Barolo di qualità dobbiamo aspettarci quei tipici profumi floreali, fruttati, speziati, tostati e vegetali che più spesso lo contraddistinguono. Da un bicchiere di questo favoloso rosso piemontese emergono intense note di petali di violetta e di rosa essiccati, di lamponi e di fragoline fresche di bosco, di frutti rossi in confettura, di prugne e ciliegie mature o sottospirito, di terra bagnata, di funghi secchi, timo, foglie di alloro, menta ed eucalipto, con accesi sentori speziati e torrefatti di liquirizia, bacche di ginepro, cuoio, cacao e tabacco.
Il Barolo e i migliori Abbinamenti con il Cibo
Il Barolo sa davvero come regalare una vastità infinita di sensazioni, mostrandosi, anche all’assaggio, un’autentica delizia, capace di ammaliare con la sua grande robustezza, unita a un’indimenticabile morbidezza e a un’incredibile sapidità, su note terrose e minerali, gustose e persistenti.
Un vino super intenso ma ravvivato, soprattutto nelle versioni giovani, da un’invidiabile freschezza. Un vino rosso davvero speciale, capace di offrire momenti davvero magici, soprattutto se sorseggiato in abbinamento alle seguenti delizie, saporite e profumate: lepre in civet, filetto con porcini e tartufo, filetto alla Wellington, agnello al forno, con erbe e patate, filetto di manzo alla Rossini, stufato di manzo, risotto al Barolo, agnolotti del Plin con ragù di lepre, spezzatino di cinghiale al timo, filetto di manzo al tartufo nero estivo, tacchino ripieno di castagne, filetto di maiale al pepe verde, stinco di maiale al forno, sella di capriolo ai funghi, filetto di cervo al timo e l’immancabile brasato al Barolo.
Un vino dalle molteplici possibilità di abbinamento ma che, per la sua sontuosità, riesce a mostrare il suo lato più squisito in abbinamento a ingredienti saporiti e profumati e a carni rosse e nere, salsate e preparate attraverso lunghe cotture.
Barbaresco
Come il Barolo, anche il Barbaresco nasce da uve di Nebbiolo, vinificate in purezza, ma provenienti da un terroir diverso. Un vino che prende il nome dall’omonimo comune, situato lungo il corso del fiume Tanaro, a Sud-Est della città di Alba. Un territorio caratterizzato da un suolo argilloso e calcareo e da un microclima ventilato, dotato di importanti escursioni termiche giornaliere e stagionali, dove i vigneti germogliano e maturano su pendii posti a circa 300-450 metri d’altitudine.
Le vigne situate nel comune di Barbaresco regalano versioni, di questo pregiato vino, particolarmente intense e ricche di profumi e sapori, nonché dalle eccezionali potenzialità evolutive.
Diversi sono invece i Barbaresco prodotti con uve provenienti dal comune di Treiso: decisamente più austeri e strutturati, davvero dei rossi imponenti e dal gusto indimenticabilmente deciso.
Infine, il Barbaresco di Neive è quello che più incanta per la raffinatezza dei suoi profumi, per la sua vellutatezza e l’ottimo equilibrio, doti presenti fin dalla gioventù.
Ovviamente ogni produttore, ogni annata e ogni tipo di Barbaresco rappresenteranno, ogni volta, un’emozione di sorprendente qualità.
Generalmente da un tipico e ottimo Barbaresco dobbiamo aspettarci dei profumi di frutti di bosco in confettura, di nocciole e castagne, di petali di violetta secchi e intense note speziate e tostate di cannella, noce moscata, vaniglia,liquirizia, tabacco, legno e cacao.
All’assaggio, è un vino che rivela una grande profondità gusto – olfattiva in cui ritroviamo i sentori dolci della frutta in confettura e la ricchezza delle sensazioni speziate e torrefatte. Un rosso dal sapore deciso e penetrante ma dai tannini ben integrati, con una struttura calda e morbida.
Un gran rosso piemontese, capace d’imbandire una tavola con un tocco di tangibile regalità.
Un vino perfetto per accompagnare i piatti di carne guarniti con il pregiato tartufo bianco d’Alba, i primi piatti con un ragù di selvaggina e gli arrosti e gli stufati di carni rosse e cacciagione, speziati ed insaporiti con erbe aromatiche.
Uno di quei vini che mostra il suo lato migliore anche solo in compagnia di alcuni formaggi, come le tome piemontesi e il tipico e delizioso Bagoss.
Barbera d’Alba
Probabilmente uno dei vini rossi più versatili di tutta la penisola, amatissimo in Italia e all’estero, specialmente per la sua innata capacità di sposare piatti di diversa tipologia e non solo quelli a base di carni rosse.
La Barbera d’Alba, prodotta nelle Langhe dall’omonimo e autoctono vitigno, è un vino che incanta con i suoi profumi leggermente vinosi e riccamente fruttati e floreali che ricordano le ciliegie e le prugne, i fiori dell’ortensia e le viole. Un ventaglio aromatico reso più ampio e variegato da accenni speziati di cannella, pepe nero, caffè e liquirizia.
Al gusto, è un vino che conquista per la sua delicata saporosità unita a una viva freschezza e a un’eccellente morbidezza. Tutte doti che rendono la Barbera d’Alba perfetta nell’accompagnare le paste ripiene di carne e quelle condite con ragù di diversa tipologia.
Un vino morbido ma capace di ravvivare, con la sua briosa acidità, tanti primi piatti di questo tipo … e non solo! Per i suoi profumi intensi e variegati, può benissimo accompagnare il gusto di una tartare di manzo guarnita con ingredienti profumati, come il pregiato tartufo o i funghi porcini.
Un rosso piemontese che rappresenta sempre una scelta eccellente per tutte le seguenti ricette: cannelloni di carne e lasagne al ragù, battuto di fassona con scaglie di tartufo nero estivo, bollito misto con bagna càuda, polenta con salsicce in umido, tartare di manzo con insalata di finocchi, focaccia con toma e cipolle caramellate, tagliolini con funghi e salsiccia, arrosto di manzo con patate, filetto di maiale alle prugne.
Dolcetto d’Alba
Il Dolcetto del territorio d’Alba è un vino caratterizzato da un’aromaticità fruttata e vinosa, con evidenti sensazioni di ciliegie croccanti e prugne fresche. Un vino dall’impagabile bevibilità, piuttosto fresco e dal tannino vivace ma caratterizzato anche da una morbidezza particolarmente setosa e succosa, capace di invogliare a continui assaggi.
Il Dolcetto d’Alba è un rosso perfetto in abbinamento a primi piatti di pasta conditi con dei ragù, sia rossi sia in bianco, e a ricette di carni bianche e rosse preparate in padella e alla brace.
Un delizioso vino piemontese che mostra il suo lato migliore soprattutto in abbinamento alle seguenti pietanze: tagliata di fassona con scaglie di Parmigiano, agnolotti al sugo d’arrosto, pasta all’amatriciana, pasta con sugo di polpette, tajarin con ragù di coniglio, gnocchi ai 4 formaggi, pasta al forno con funghi e salsiccia, risotto alla crema di bitto, fettuccine al ragù d’agnello … una succulente lista che si può facilmente ampliare!
Dolcetto di Dogliani
Il Dolcetto di Dogliani è un vino carico soprattutto di profumi fruttati e vegetali, a cui talvolta si aggiungono delle fascinose note tostate.
Da un calice di un buon Dolcetto di Dogliani è facile percepire i dolci aromi delle prugne e delle ciliegie, seguiti da nette e rinfrescanti sensazioni erbacee di sottobosco, con note di menta e resina.
Più nascosti, lentamente emergono anche gli accenni torrefatti, di chicchi di caffè e tabacco.
All’assaggio, questo particolare Dolcetto incanta con la sua lunga persistenza, su note di frutta e vegetali, la sua buona freschezza e la ricca vena sapida, con ricordi di terra e sottobosco.
Un vino reso ancora più particolare da una leggera tendenza amarognola, delicatamente ammandorlata, ben percettibile in finale d’assaggio: dote che ben lo distingue dal più morbido e meno strutturato Dolcetto d’Alba.
Al contrario di quest’ultimo, il Dolcetto di Dogliani, specialmente se affinato a lungo in legno, è perfettamente in grado di esaltare il gusto di tanti secondi di carne ricchi, saporiti e succulenti: un vino perfetto per grandi arrosti di carni rosse e di cacciagione, da pelo e da piuma, da provare con una tagliata al lardo ma anche con un tacchino ripieno di castagne, un fagiano in salsa di mirtilli e con delle gustose pappardelle al ragù di cinghiale.
Le versioni meno strutturate di questo rosso piemontese possono invece abbinarsi bene a primi piatti meno impegnativi ma ugualmente saporiti e gustosi, come il tipico risotto al Bettelmatt, il timballo di pasta, funghi porcini e Taleggio e gli gnocchi al Bra.
Grignolino d’Asti
Il Grignolino d’Asti è un vino rosso del Piemonte assolutamente particolare, ottenuto dalle uve del vitigno omonimo, provenienti da una zona limitata che comprende solamente 35 comuni della provincia astigiana.
Un buon Grignolino d’Asti offre una profumosità piacevolmente vinosa, con sentori di piccoli frutti rossi e decise note floreali di geranio e più lievi sensazioni erbacee, di erba tagliata.
Un rosso dotato di media struttura, di tannini delicati e di una viva freschezza. Un vino sicuramente brioso e non troppo morbido, con un finale di bocca lievemente amarognolo, perfetto per arricchire il gusto dei salumi, delle carni bianche alla griglia, dei formaggi stagionati, dal gusto dolce e non troppo saporito, e del gustoso fritto misto alla piemontese.
Freisa d’Asti
Ecco che vi presento la Freisa d’Asti: un rosso di vibrante freschezza, dai profumi vivaci e fruttati, arricchiti da note vegetali, prodotto dall’omonimo vitigno, autoctono proprio di questo particolare territorio piemontese.
La Freisa d’Asti è un vino leggero e beverino ma non per questo poco gustoso! Un rosso che profuma con tutta la vibrante aromaticità propria delle fragoline di bosco appena colte e dei lamponi, ricco anche di intense note di rosa.
Ogni sorso di una buona Freisa d’Asti è dotato di una freschezza briosa e di una mineralità dai toni ferrosi, piacevolmente salina e persistente. Uno di quei rossi perfetti nell’accompagnare il gusto delle paste ripiene e quello della pasta all’uovo condita con dei ragù, in bianco o in rosso.
Un vino che insaporisce la tendenza dolce non solo della pasta ma anche dei salumi, delle carni bianche e di manzo, ottimo anche con le classiche tartare piemontesi, con il bollito misto, con il fritto misto alla piemontese, con la pasta all’amatriciana, con il famoso fricandeau astigiano e con il particolare risotto alle lumache.
Ruché di Castagnole Monferrato
Dall’omonimo e misterioso vitigno, il Ruché di Castagnole Monferrato rappresenta una deliziosa e rara specialità dell’ampia produzione enologica del Piemonte.
Un rosso dai profumi incantevoli e originali, ricchi di sensazioni fresche e fruttate, di lamponi e ciliegie, con vivide note speziate e una tipicissima profumosità floreale, portatrice di sentori di giacinto.
Un vino ben equilibrato tra acidità e sapidità, di buona struttura, con tannini evidenti ma racchiusi in un corpo di sinuosa morbidezza.
Un rosso perfetto per accompagnare un intero pasto: dagli appetizer, a base di salumi freschi e formaggi di media stagionatura, ai primi con un sugo di carne, fino ai secondi di carni bianche e rosse, preparate in padella.
Provate il Ruché di Castagnole Monferrato in abbinamento alle seguenti ricette e, vedrete, saprà davvero stupirvi con gusto: rollé di pollo e provola, arista di maiale in agrodolce, agnolotti al ragù di coniglio, lasagne con ragù alla bolognese, filetto di maiale con mele e prugne, saltimbocca alla romana, gnocchi ai 4 formaggi.
Tutti questi strepitosi vini è possibile acquistarli online su WinePoint approfittando delle offerte periodiche e degli sconti che ti permettono di assaggi
are dei grandissimi vini a prezzi veramente competitivi.
-
Barbera d'Asti 'L'avvocata' Coppo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 88/100Bibenda :Veronelli: 86/100Robert Parker: 88/100Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina, un’avvocata serissima, intransigente ed austera. Diciamo subito che la personalità severa dell’Avvocata fondatrice della cantina non ha nulla a che vedere con la natura di questo vino: fresco, profumato, fruttato ed a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato ed una giusta acidità che ne invoglia la beva. Affina in acciaio ed in bottiglia.
€ 9,90 -
Dogliani Superiore 'Papà Celso' Marziano Abbona 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 91/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.
€ 13,50 -
Nizza 'La Luna e i Falò' Vite Colte 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 94/100La Luna e I Falò Nizza Barbera d’Asti Superiore è un vino rosso ottenuto grazie alla selezione dei tecnici di Terre da Vino. Le uve a comporlo sono Barbera in purezza, che portano ad un’aromaticità molto intensa: note di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affina per un anno in barrique in parte nuove
€ 15,70 -
Grignolino 'Sansoero' Marchesi Alfieri 2017 Piemonte DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Luca Maroni: 91/100Il Grignolino "Sansoero" di Marchesi Alfieri è un vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso è floreale e fruttato, esprime note di frutti rossi, gerani, rosa rossa, viola e lampone. Al palato è morbido, pieno, leggermente tannico e dal finale ammandorlato.
€ 9,50 -
Barbera d'Asti 'San Nicolao' Vite Colte 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Barbera d’Asti San Nicolao è un vino rosso fermo prodotto da Vite Colte-Terre da Vino. Le uve Barbera sono protagoniste, conferendo intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note di fruttate in cui spicca la ciliegia, per un gusto morbido e appagante, avvolgente e persistente. Affinamento in acciaio ed in bottiglia.
€ 6,90 -
Ruché di Castagnole Monferrato 'La Tradizione' Montalbera 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Luca Maroni: 97/100Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.
€ 9,90 -
Gattinara 'Tre Vigne' Travaglini 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere
€ 28,90 -
Grignolino d'Asti 'Lanfora' Montalbera 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 94/100Vino che si esprime all’olfatto con note di frutti di bosco, pepe nero, geranio e spezie orientali; al palato propone un gusto fresco, pieno e dai rimandi fruttati. Grignolino d’Asti Lanfora Montalbera è un vino rosso estremamente delicato, caratteristico della zona del Monferrato piemontese; viene ottenuto dalla vinificazione di uve grignolino in purezza, allevate con il tradizionale metodo a guyot basso.
€ 11,80 -
Dolcetto d'Acqui 'l'Ardì' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Ottenuto da uve Dolcetto in purezza, questo vino fermo si presenta alla vista in color rosso rubino. All’olfatto si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in acciaio per alcuni mesi.
€ 9,80 -
Grgnolino d'Asti 'Grigné' Montalbera 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 86/100Luca Maroni: 98/100Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.
€ 8,50 -
Barbera d'Asti 'Rosso Fuoco' Vite Colte 2019 - Vino Biologico aggiungi ai PREFERITI
Vino biologico fermo prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.
€ 10,70 -
Barbera d'Asti 'Lavignone' Pico Maccario 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Lavignone di Pico Maccario è una Barbera dal classico colore rubino intenso. E’ dotata di freschezza e piacevolezza di beva che si accompagna a profumi suadenti di frutti a bacca rossa come ciliegie e prugne. Sorso armonico con un tannino setoso ed un finale ammandorlato. Annata 2017 premiata 3 Bicchieri Gambero Rosso.
€ 11,20 -
Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino è un vino rosso Piemontese dal colore rubino intenso e di grande intensità di aromi ed eleganza. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di prugna e ciliegia uniti a quelli di spezie. Al palato è corposo ed elegantemente fruttato. I tannini morbidi sono stati levigati dall’ affinamento per 24 mesi in botte
€ 19,80 -
Barbera d'Asti 'Rablé' Vignaquaranti 2015 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Luca Maroni: 90/100Stephen Tanzer: 92/100Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.
€ 12,00 -
Barbera d'Asti 'Evolution' Famiglia Berta 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJancis Robinson: 16/20Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.
€ 10,50 -
Barbera d'Asti Superiore 'Nuda' Montalbera 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 19,90 -
Dolcetto d'Alba Schiavenza 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Dolcetto d'Alba Schiavenza è un vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegie, amarene mature e sentori di spezie. In bocca è corposo, dalla buona freschezza con nota ammandorlata finale.
€ 11,90 -
Nebbiolo Giuseppe Cortese 2018 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :James Suckling: 89/100Robert Parker: 89/100Il Nebbiolo Langhe DOC di Giuseppe Cortese, è un vino rosso strutturato e di buon corpo dal colore granato lucente. I sentori olfattivi sono eleganti ed intensi, con note di frutta rossa, ciliegia, tabacco e spezie dolci. L’assaggio è fresco, pulito, dai tannini equilibrati, piacevole e asciutto. Affina 12 mesi in botti di Slavonia
€ 14,80 -
Nebbiolo d'Alba 'Valdolmo' Vite Colte 2017 aggiungi ai PREFERITI
Valdolmo è un vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo. Affina per oltre un anno in botti di rovere.
€ 10,50 -
Nebbiolo Travaglini 2018 Coste della Sesia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100Il Nebbiolo di Travaglini è un vino rosso piemontese fresco e strutturato dal colore rubino tendente al granato. Il profumo è delicato, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e con finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato e persistente. Affina 10 mesi in botti di Rovere
€ 13,50 -
Barbaresco 'Cascina Bordino' Tenuta Carretta 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 88/100Il Barbaresco"Cascina Bordino" di Tenuta Carretta deve il suo nome alla cascina in cui risiedono i vigneti a Treiso. Ha un colore rosso granato che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. Al naso ha un bouquet ampio ed intenso che richiama sentori di frutta matura e cioccolato. Al gusto è elegante e imponente con la presenza di tannini morbidi. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere
€ 36,00 -
Barbera d'Asti 'Briga della Mora' Malgrà 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vinous Antonio Galloni: 92/100Il Barbera d'Asti “Briga della Mora" di Malgrà è un vino rosso fresco e beverino dal colore rubino intenso. Al naso è fruttato e delicato, esprime profumi di marasca, frutti rossi maturi, ciliegie sotto spirito ed una leggera nota speziata. Al palato è vellutato, equilibrato, fresco ed armonico. Una bella espressione di Barbera dalla beva estremamente piacevole. Affina 6 mesi in botte di legno
€ 8,00 -
Barbera d'Asti 'Belmon' Famiglia Berta 2017 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 91/100Vinificato in acciaio secondo i metodi tradizionali della famiglia, la Barbera “Belmon” è ottenuto dalle uve di 3 vigneti differenti, maturate e affinate in vasche di acciaio inox. Da provare con primi e secondi piatti di terra e di carne, ottimo con gli agnolotti alla piemontese.
€ 10,80 -
Nebbiolo 'Botti' Pecchenino 2019 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :James Suckling: 90/100Il Nebbiolo "Botti" di Pecchenino è un vino rosso di grande eleganza dal colore rubino trasparente. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di spezie, frutta rossa matura, viola, timo e note fumè. In bocca è elegante, composto e fresco. Affina 12 mesi in barrique francesi da 2,25 hl e botte di Rovere da 25 hl.
€ 13,80 -
Barolo 'Scarrone Vigna Mandorlo' Giacosa Fratelli 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Il Barolo "Scarrone vigna Mandorlo" di Fratelli Giacosa è un vino rosso di grande struttura ed eleganza dal colore rosso granato. Spettro olfattivo intenso e complesso. Emergono delicati sentori di viola, torba, prugne e cicliegie sotto spirito, chiodi di garofano, mirto e liquirizia. Il sorso è pieno e con buona sapidità, strutturato e con tannini delicati. Finale lungo e persistente. Matura 36 mesi in botti da 30 hl
€ 27,00 -
Rosso 'Terra Implicito' Vigneti Massa 2018 aggiungi ai PREFERITI
"Terra" Rosso di Vigneti Massa è un vino rosso fermo fresco e beverino. Di colore rubino intenso, al naso esprime profumi di mora di rovo, piccoli frutti di bosco e spezie. Il palato è fresco, snello e beverino
€ 7,90 -
Barbera d'Alba Tenuta Cucco 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Guida Decanter: 91/100Caratteristico vino rosso della regione Piemonte di colore rubino violaceo. Il sorso è fresco dal finale persistente. Al naso spiccano richiami di amarene, ribes nero e note floreali.
€ 10,80 -
Grignolino del Monferrato Casalese 'San Sebastiano' Castello di Uviglie 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama
€ 9,20 -
Barbera d'Alba 'Maria Gioana' Giacosa Fratelli 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100Luca Maroni: 90/100Espresso:La Barbera d'Alba "Maria Gioana" di Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e strutturato dal colore rubino scuro. Al naso emergono aromi di frutta macerata, fiori di viola, glicine, garofano e spezie. Il sorso è morbido, carnoso, con freschezza vigorosa e tannini composti. Finale lungo e con una piacevole nota amarognola. Matura un anno in barrique
€ 15,00 -
Grignolino del Monferrato Casalese Vicara 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriIl Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato
€ 12,40 -
Carema Riserva 'Etichetta Bianca' Produttori di Carema 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowIl Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere
€ 22,00 -
Barbera d'Asti Superiore 'Thelem' Vignaquaranti 2015 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Il Barbera d’Asti Superiore “Thelem” della Cantina Vignaquaranti è un ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Ha colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate ed al naso presenta note di confettura di ciliegia e amarena, che si fondono con note terziarie speziate, di cuoio e tabacco. In bocca ha grande volume e tannini lievi e morbidi, ben bilanciati da una discreta acidità che permane anche dopo alcuni anni di affinamento. Finale decisamente lungo. Affina 24 mesi in barriques di rovere francese.
€ 13,20 -
Roero Rosso 'Valmaggiore Vigna Audinaggio' Cascina Ca' Rossa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Il vino rosso "Valmaggiore Audinaggio" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore granato intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di violetta, pesca gialla, ciliegia e sentori di pepe e menta. In bocca, è ampio, armonico. La notevole struttura coniuga acidità controllata e tenore alcolico, consentendo al frutto di aprirsi gradualmente, in una piena corrispondenza olfattivo/gustativa dominata dai sentori di frutta rossa. Finale lungo, persistente, con tannini morbidi e fittissimi.
Affina 18 mesi in barrique€ 22,50 -
Gattinara 'Vigna Molsino' Nervi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Robert Parker: 94/100Guida Decanter: 95/100Gattinara di grande eleganza e struttura frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo del Cru “Vigna Molsino”. Delicato e netto nei profumi di piccoli frutti rossi a cui seguono sensazioni balsamiche e di spezie dolci. Sorso equilibrato, persistente e dotato di un tannino levigato e di lunga persistenza
€ 67,00 -
Dolcetto d'Alba 'Rossana' Ceretto 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso biologico di grande eleganza, prodotto da uve Dolcetto in purezza. Frutti rossi maturi e sensazioni floreali all'olfatto. Al palato è vellutato, leggero e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
€ 15,50 -
Rosso 'Ottobucce' Dezzani 2018 Piemonte DOC aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 94/100L’”ottoBucce” di Dezzani è un rosso di medio corpo, fresco e saporito. Si abbina alla perfezione con antipasti caldi e freddi a base di carne, primi e secondi piatti di carne rossa. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura.
€ 9,90 -
'Tre Roveri' Pico Maccario 2018 Nizza DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :“Tre Roveri” di Pico Maccario è una Barbera dal colore rubino intenso e con delicati sentori di frutti a bacca rosa cui seguono sensazioni di vaniglia. Sorso morbido ed equilibrato grazie all’affinamento di 12 mesi in botti di rovere francesi. Affinamento che conferisce rotondità e morbidezza.
€ 14,00 -
Dolcetto Giuseppe Cortese 2019 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 89/100Il Dolcetto d'Alba di Giuseppe Cortese, è un vino rosso dal colore rubino e riflessi violacei. Al naso esprime sentori fruttati di lampone, ciliegia, prugna e delicate nuances di mandorla e violetta. Il sapore è armonico, vellutato, leggero, di lunga ed elegante persistenza
€ 8,90 -
Barolo 'Paesi Tuoi' Vite Colte 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Matura 24 mesi in botti di legno grandi.
€ 24,90 -
Gattinara Selezione Travaglini 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 93/100Il Gattinara Travaglini è un vino di grande eleganza e rappresenta una delle più famose espressioni di Nebbiolo della Denominazione Gattinara. Ha colore granato intenso con i tipici riflessi aranciati del gattinara. Al palato è giustamente tannico, di buon corpo e con consistente alcolicità. Di persistenza gustativa molto lunga e con piacevoli profumi speziati. Affinato 28 mesi in botti di Rovere di diverse capacità.
€ 20,50 -
Barbera d'Asti 'Cascina Gavelli' Coppo 2018 - Senza solfiti aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 90/100Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.
€ 16,50