Catalogo Vini Bianchi Campania
I Vini Bianchi Campani sono tra i più amati in Italia e nel Mondo, ben noti per le loro deliziose e peculiari doti aromatiche e gustative. Bottiglie fruttate, ricercate e di pregio di cui è facile innamorarsi, per via degli spiccati sapori e profumi che riescono a offrire, a seconda delle diverse tipologie d’uva e terroir.
Questa regione rappresenta un microcosmo di paesaggi e territori profondamente differenziati per altitudine, conformazione geologica e microclima. A seconda delle zone, i più antichi vitigni autoctoni hanno saputo esprimersi diversamente e, in molti casi, in maniera davvero sublime. I Vini Bianchi della Campania sono un vero e proprio inno a storiche uve, intimamente legate da tempo a questa regione e, soprattutto oggi, oggetto di ampia produzione e valorizzazione.
Una scelta effettuata da tante aziende di qualità che hanno voluto mettere in evidenza la pregevolezza dei più grandi vitigni del territorio, piuttosto che scegliere l’appeal moderno dei tanti vitigni internazionali che hanno mostrato buone capacità d’adattamento anche in questa regione italiana.
Falanghina, Greco, Fiano, Asprinio: i quattro più grandi vitigni autoctoni (ma ce ne sono anche altri come Biancolella, Ginestra, Ripoli, Fenile … ) che riescono a dar vita a vini bianchi pregiati, caratteristici del territorio di provenienza e, soprattutto, buonissimi e dal carattere unico.
I Vini Bianchi della Campania
Tra i vini bianchi campani più amati non possiamo che menzionare, in prima battuta, il Greco di Tufo. Il Greco è un vitigno a bacca bianca coltivato in quasi tutta la regione ma che riesce a rivelare il suo lato migliore in Irpinia, un territorio dalla natura verde, selvaggia e incontaminata, caratterizzato da un suolo argilloso, di origine vulcanica, e dotato di un particolare e favorevole microclima: doti che favoriscono la nascita di vini di grande freschezza e sapidità.
Il Greco di Tufo è un vino dall’aromaticità invitante, spiccatamente minerale, proprio per via della composizione dei migliori terreni adatti alla coltivazione dell’uva di partenza.
Un bianco campano capace di solleticare i sensi anche con particolari sensazioni fruttate, floreali e di erbe aromatiche, con nitidi accenni agrumati, di frutta a polpa bianca e gialla e percezioni di salvia, rosmarino e alloro, che si aggiungono a quegli intriganti e avvolgenti aromi di pietra focaia, tufo e pietra pomice che dominano l’ampio panorama olfattivo.
Un vino che rivela, anche all’assaggio, un gusto intensamente minerale, pieno e persistente, racchiuso in una struttura affatto delicata, che lascia il segno ad ogni sorso, ravvivata anche da una ricca acidità: sensazioni intense, racchiuse da un pregiato equilibrio che rende la ricchezza di questo vino sempre appetibile e mai stancante.
Un bianco che, per aromi, intensità gusto – olfattiva e corpo, si abbina con facilità ad antipasti, primi e secondi piatti al profumo di mare, anche piuttosto ricchi e succulenti.
Le versioni meno alcoliche, più fresche e delicate, si abbinano con grande piacere a delle fritture di paranza e di calamari e gamberi, a delle alici gratinate e ai deliziosi filetti di baccalà in pastella.
Può rappresentare un compagno ideale per delle paste condite con crostacei, molluschi e ortaggi a tendenza dolce, come degli spaghetti con gamberi e zucchine, delle linguine con pomodorini, aglio, olio e calamari, un’insalata tiepida di polpo e patate, delle mazzancolle gratinate, una lasagnetta di pesce o dei paccheri conditi con seppie e olive nere.
Per il suo sapiente equilibrio, riesce ad esaltare il gusto del pescato senza nasconderlo e che, pertanto, accompagna benissimo tantissimi secondi di pesce preparati al forno come la più classica delle orate al cartoccio, il rombo in crosta di patate e il baccalà gratinato, sempre accompagnato da delle gustose patate.
Non si tratta però di un vino solo da pesce! Tradizionalmente viene suggerito anche in abbinamento a importanti ricette a base di carne e, soprattutto, irpine, come ad esempio l’agnello con i piselli, i fagioli con le cotiche, la pasta con noci, salsiccia e pomodorini e le polpette di pane raffermo al forno.
Per la sua ricchezza aromatica e la buona struttura, potete sfruttarlo anche per valorizzare il gusto delle carni bianche, magari arricchite con ortaggi profumati ed erbe. Un grande bianco che potete osare con successo anche in abbinamento a un pollo al curry, con delle ali di pollo fritte, con un rollé di pollo, con un arrosto di tacchino, con un coniglio in umido, con un vitello tonnato, con una tagliata di pollo alla paprika e, perché no, anche con una pasta condita con salsiccia e porri.
Infine, bisogna dire che non è assolutamente un vino che disdegna piatti di verdure e il gusto dei formaggi freschi a pasta filata: da provare anche in abbinamento a dei ravioli con burrata e patate, con una lasagna di verdure, con delle crêpes in bianco, ai carciofi, e con il risotto al caciocavallo.
Insieme al Greco di Tufo, il Fiano di Avellino è forse il vino campano bianco più amato e ricercato, in Italia e all’estero. Sarà per via della ricchezza dei suoi profumi fruttati, floreali e minerali, per il suo gusto fresco, croccante e mai banale, con il giusto guizzo sapido, per la sua struttura armoniosa e setosa, in grado di rendere ogni assaggio leggero e godibile.
Un’intensa aromaticità che spesso ricorda i profumi della pesca gialla, del melone, della mela golden, della pera Williams, con cenni di frutta secca e ricordi di nocciole. Ugualmente intensi, si scorgono i profumi dolci dei fiori di ginestra e di acacia, rinvigoriti da note minerali, di gesso e cipria.
In termini di abbinamento, ciò che più lo differenzia dal Greco di Tufo, è la sua maggiore morbidezza gustativa e la sua grande capacità di esaltare gli aromi di un ortaggio profumato come il pomodoro. Non a caso è uno dei bianchi che viene spesso suggerito in abbinamento a una pizza marinara, alla classica pizza Margherita o alla tipica ciambotta irpina.
Tuttavia, si abbina molto bene sia a piatti vegetariani sia a base di pesce, come la pasta fredda condita con pomodorini e mozzarella, gli spaghetti pachino e alici, il guazzetto di calamari, il polpo alla Luciana, la zuppa di pesce e il risotto alla marinara e a tanti pesci cucinati alla griglia o cotti in forno, al cartoccio.
Regina dei vini bianchi della Campania è l’uva Falanghina, coltivata con successo in diverse zone della regione. È soprattutto nella zona del Sannio e in quella dei Campi Flegrei che sta rivelando la sua impronta più caratteristica e gustosa. In questi territori, dal clima mite e spiccatamente Mediterraneo, e dal tipico suolo di matrice vulcanica, la Falanghina regala spiccate note fruttate e floreali, gradevoli profumi minerali e, soprattutto, un sorso morbido ed equilibrato, ben bilanciato tra freschezza e sapidità, dalla piacevole persistenza agrumata.
Ottimi compagni per antipasti vegetariani e a base di pesce e verdure, per primi conditi con frutti di mare, crostacei e ortaggi e per pesci cotti in padella, al forno e, anche, alla brace.
Potete facilmente abbinare, con successo, una Falanghina in purezza alle seguenti deliziose ricette: bruschette con pomodoro pachino e acciughe, tartine di verdure, frittata di zucchine, fiori di zucca e carciofi fritti, frittura di melanzane e zucchine, ravioli di gamberi e spinaci, linguine scampi e asparagi, polpette di merluzzo, calamari ripieni, orata al cartoccio.
In particolare, le versioni spumantizzate sono quelle che meglio esaltano il gusto e i profumi delle fritture di pesce e verdure. Da non perdere in abbinamento anche alle mozzarelline fritte.
I vitigni autoctoni
Parlando dei bianchi campani, non si può dimenticare l’antico Asprinio, coltivato da tempo immemore nell’Aversano, ancora oggi secondo l’antico sistema dell’alberata etrusca, dove la vite viene fatta crescere “maritata”, in appoggio ai tipici alberi della zona.
Un sistema di allevamento davvero affascinante ma estremo, specialmente nei momenti di potatura e vendemmia, in cui è necessario salire su ripide scale, alte anche oltre i 15 metri. Tuttavia ancora oggi, per preservare la storicità e quella particolare, tipica acidità, alcuni produttori hanno scelto di rispettare questo antico sistema.
Come suggerisce il suo stesso nome, è un’uva ricca di acidità, capace di offrire calici particolarmente rinfrescanti e privi di note dolci. Come affermato da Mario Soldati: “non esiste un vino più secco di quello ricavato dall’Asprinio”.
Ben si presta alla spumantizzazione, sia in metodo charmat che champenoise, dove il perlage ne ravviva i profumi varietali.
Si tratta di un vino che, nelle versioni ferme, si abbina bene a pizze e calzoni, alla famosa mozzarella in carrozza e alle più delicate e fresche preparazioni di mare, come le insalate di riso, crostacei e molluschi e i pesci cucinati al cartoccio o in padella, come la sogliola alla mugnaia e il branzino al forno che, nell’abbinamento con l’Aprinio d’Aversa, guadagnano una deliziosa saporosità agrumata.
Le versioni spumantizzate mostrano invece il loro lato più invitante e gustoso in abbinamento alle fritture di verdure e di pesce, come i fiori di zucca in pastella, gli anelli di calamari fritti e la tempura mista di gamberi e verdure.
Tutti i vini bianchi campani sono presenti su WinePoint ed è possibile acquistarli a prezzi eccezionali approfittando delle offerte e degli sconti periodici.
-
Coda di Volpe 'Janare' La Guardiense 2020 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Coda di Volpe in purezza, che si esprime al naso con note fruttate e floreali particolarmente decise. In bocca è fresco, sapido e di scorrevole beva. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.
€ 7,70 -
Falanghina del Sannio 'Janare' La Guardiense 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 92/100Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.
€ 7,20 -
Biancolella 'Kalimera' Cenatiempo 2018 Ischia DOC aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 97/100Il Biancolella Ischia DOC "Kalimera" Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo oro brillante. Al naso si esprime con un bouquet che ricorda le erbe tipiche della macchia mediterranea, note fruttate di pesca e fiori d’arancio. In bocca è fresco, equilibrato, con un eccellente sapidità
€ 24,00 -
Fiano di Avellino 'Feudistudi Morandi' Feudi di San Gregorio 2017 aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 93/100Wine Enthusiast: 94/100Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.
€ 26,00 -
Furore Bianco Marisa Cuomo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 94/100Luca Maroni: 91/100Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è un vino bianco campano dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Affina 6 mesi in acciaio.
€ 17,90 -
Furore Bianco 'Fiorduva' Marisa Cuomo 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 95/100Robert Parker: 93/100Luca Maroni: 96/100Guida Decanter: 96/100Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.
€ 59,00 -
Falanghina Tenuta Scuotto 2018 Beneventano IGP aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino bianco di grande piacere gustativo. Al palato è infatti fresco, morbido e secco, ed offre un finale lungo. Al naso regala ampie note fruttate di ananas, frutti tropicali e pesche.
€ 10,50 -
Fiano di Avellino 'Feudistudi Arianello' Feudi di San Gregorio 2017 aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 93/100Wine Enthusiast: 93/100Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.
€ 26,00 -
Costa d'Amalfi Banco Marisa Cuomo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Costa d'Amalfi Bianco di Marisa Cuomo è un vino fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche. Affina 6 mesi in acciaio
€ 16,00 -
Biancolella Cenatiempo 2019 Ischia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 89/100Il Biancolella Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con un bouquet floreale di fiori bianchi e nuances di pesca bianca. In bocca è fresco, equilibrato con accenni di erba tagliata
€ 14,50 -
Greco di Tufo Tenuta Scuotto 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.
€ 12,50 -
Beneventano Bianco 'Agostinella' Vigne Sannite 2015 aggiungi ai PREFERITI
“Agostinella” vinifica in acciaio e fermenta a temperatura controllata. Ottimo alleato per un pranzo in famiglia a base di pesce.
€ 9,80 -
Greco 'Janare Pietralata' La Guardiense 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 88/100Fresco vino bianco campano da uve Greco, di colore giallo scarico con sfumatiure verdognole alla vista. All'olfatto apre a fresche note floreali e di agrumi. Il sorso è di equilibrata sapidità, bilanciato ed armonico, dalla piacevole beva.
€ 10,90 -
Greco di Tufo Pietracupa 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriSlowine: Grande VinoEspresso:Il Greco di Tufo di Pietracupa è un vino bianco campano fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino intenso con sfumature dorate. L’analisi olfattiva porta in risalto sentori di agrumi, pesca bianca, fiori bianchi e nuances minerali. Il gusto è profondo, equilibrato e deciso; il finale è di lunga e intensa persistenza
€ 18,00 -
Coda di Volpe 'Lucinda' Amarano 2018 Campania IGP aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVinous Antonio Galloni: 91/100Vino fermo e minerale che appare alla vista di colore paglierino intenso. All’olfatto presenta richiami di frutta a polpa bianca. Il sorso è strutturato e sapido.
€ 9,80 -
Falanghina Pietracupa 2018 aggiungi ai PREFERITI
La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale
€ 12,40 -
Fiano di Avellino DOCG Tenuta Scuotto 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriCaratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.
€ 12,50 -
Falanghina del Sannio 'Janare Senete' La Guardiense 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 93/100Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.
€ 9,50 -
Forastera Cenatiempo 2019 Ischia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante
€ 15,50 -
Falanghina Superiore 'Lazzarella' Vigne Sannite 2016 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio, fermenta a temperatura controllata ed è un vino perfetto per accompagnare tutta la cucina di mare.
€ 11,40 -
Falanghina Pietracupa 2019 aggiungi ai PREFERITI
La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale
€ 14,00 -
Falanghina 'CRUna deLago' La Sibilla 2018 Campi Flegrei DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.
€ 22,50 -
Falanghina del Sannio 'Bonea' Masseria Frattasi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 93/100Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.
€ 9,60 -
Fiano Vigne Sannite 2019 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio con fermentazione a temperatura controllata, questo Fiano del Sannio Doc, offre un sorso raffinato e ben strutturato. Da provare l’abbinamento con calamari ripieni e rombo al forno con erbe aromatiche.
€ 9,00 -
Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 92/100È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.
€ 18,00 -
Fiano di Avellino 'Dulcinea' Amarano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100Guida Decanter: 87/100Vino fermo di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.
€ 13,90 -
Fiano di Avellino Pietracupa 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoRobert Parker: 90/100Espresso:Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa
€ 18,00 -
Falanghina La Sibilla 2019 Campi Flegrei DOC aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Slowine: Vino quotidianoVeronelli: 90/100Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.
€ 8,80 -
Greco di Tufo '4 20 - Quattro Venti' Petilia 2017 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 93/100Il "4 20 - Quattro Venti" Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco di grande eleganza di aromi e di grande struttura. Ha colore giallo paglierino e riflessi dorati ed al naso esprime sentori agrumati e solfurei, accompagnati da profumi di fiori d’arancio e biancospino. Al palato è concentrato, fresco, strutturato lievemente tannico e dal finale lungo
€ 17,50 -
Pallagrello Bianco 'Fontanavigna' Terre del Principe 2019 Terre del Volturno IGT aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 93/100Bianco fresco e divertente, da sorseggiare durante una cena estiva o un pranzo leggero tra amici. Ottimo con la cucina di mare, crostacei e piatti vegetariani.
€ 15,90 -
Fiano 'Costacielo Bianco' Lunarossa 2018 Campania IGP aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl "Costacielo" bianco della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano prodotto con un blend di uve Fiano e Falanghina. Alla vista si presenta di colore giallo dorato limpido con leggeri riflessi verdi. Al naso emergono intensi aromi di frutta tropicale su fondo floreale con note di nocciola. In bocca è di piacevole freschezza e sapidità, di buona lunghezza e di media struttura. Affina 3 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia
€ 12,80 -
Greco Vigne Sannite 2019 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Il Greco del Sannio DOC di Vigne Sannite vinifica in acciaio a temperatura controllata e si presenta come un vino di appagante freschezza e stuzzicante sapidità. Buono con antipasti di pesce e con tutta la cucina di mare.
€ 8,00 -
Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 94/100Jancis Robinson: 93/20Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.
€ 15,00 -
Fiano 'Janare' La Guardiense 2020 Sannio DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 91/100Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.
€ 8,50 -
Greco 'Janare' La Guardiense 2020 Sannio DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100Luca Maroni: 89/100Vino bianco da uve Greco in purezza, che appare in color giallo paglierino. Al naso presenta note floreali, fruttate e balsamiche di salvia. Il sorso è fresco, avvolgente, armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.
€ 8,50 -
Biancolella Feudi di San Gregorio 2019 Ischia DOC aggiungi ai PREFERITI
Vinificato totalmente in acciaio, la Biancolella della linea classica di Feudi di San Gregorio matura per un periodo di circa 4 mesi sui lieviti, quindi riposa per un ulteriore mese in bottiglia. Ottimo aperitivo, si abbina con tutta la cucina di mare, in particolare con crostacei e zuppe di pesce.
€ 10,50 -
Falanghina 'Hirpos' Petilia 2015 Irpinia DOC aggiungi ai PREFERITI
Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.
€ 15,50 -
Greco di Tufo Petilia 2019 aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidianoRobert Parker: 90/100Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente
€ 11,00 -
Campanaro Feudi di San Gregorio 2018 Irpinia DOC aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 87/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 87/100Ottimo vino bianco campano che colpisce per freschezza, mineralità e sapidità. Frutto di un blend di uve Greco e Fiano, ha colore paglierino e presenta delicati profumi fruttati e floreali. Equilibrato, avvolgente e con una piacevole nota minerale. Matura 6 mesi in botte grande.
€ 19,50 -
Falanghina Vigne Sannite 2019 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Falanghina del Sannio che vinifica in solo acciaio, per esaltare le peculiarità del varietale e la fragranza di aromi e sapori. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce, dall’antipasto, ai crudi, a secondi di pesce al forno.
€ 8,00 -
Falanghina del Taburno Masseria Frattasi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.
€ 9,40 -
Fiano di Avellino 'Vitis Apianus' Cantine Astroni 2017 aggiungi ai PREFERITI
Il Fiano di Avellino Cantine Astroni offre un sorso fresco-sapido di piacevole bevibilità e bella tensione acida. Ottimo con tutta la cucina di mare.
€ 11,50 -
Falanghina Petilia 2018 Campania IGT aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 90/100Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.
€ 10,00