Cerasuolo di Vittoria Vinanti 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. della cantina Vinanti è un grande interprete della tradizione e del territorio siciliano. Nasce da uve autoctone di nero d’avola e frappato, coltivate e vendemmiate a mano nella zona di Vittoria. Rosso rubino di media intensità nel calice, al naso presenta sentori fruttati e floreali. Il sorso è molto gradevole, pulito e scorrevole al palato, con persistenti rimandi fruttati.
Classificazione: Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G.
Vitigni: nero d’Avola, frappato
Produttore: Vinanti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13 % vol.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino rosso morbido e fruttato, dal sorso leggero e disteso, questo Merlot è perfetto con primi e secondi piatti a base di carne, pollame e antipasti misti.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso ottenuto dal sapiente impiego di sole uve Groppello allevate nella zona di Colle Santa Lucia, a Breganze (VI). Di colore rubino granato alla vista, offre al naso ampi sentori floreali di geranio, violette, humus e frutti di bosco maturi. Sorso avvolgente, strutturato nei tannini e morbido.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Colore rosso granato con marcati orli violacei; profumo netto, fruttato con fragranze intense di more, lamponi e bacche; ben strutturato al gusto, equilibrato ed avvolgente. All'assaggio il sapore ha retrogusto intenso di mora e mirtillo. Ideale con carni rosse e selvaggina. Vino Biodinamico non certificato

"Serpaiolo" di Serpaia è un vino rosso rubino luminoso dagli aromi profondi e speziati, prodotto con tre diverse uve. Il naso è ampio, caratterizzato da sentori di ciliegia e mora selvatica. All’assaggio è morbido, caratterizzato da una trama tannica levigata dalla maturazione 8 mesi in botte grande.