'Serenaro' Villa Venti 2020 Bianco Forlì IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
“Serenaro” di Villa Venti è un vino Bianco Biologico della denominazione Forlì IGT, prodotto con metodi artigianali e in agricoltura biologica certificata. Nasce da uve autoctone a bacca bianca (famoso di Cesena 100%) coltivate a piede franco su suoli di sabbie e argille rosse. La vinificazione avviene solo in acciaio, in assenza di ossigeno, per esaltarne le peculiarità varietali. La fermentazione avviene in modo spontaneo, con una macerazione sulle bucce di 4 mesi. Quindi “Serenaro” affina per 10 mesi, sempre in acciaio. Alla vista si presenta dorato luminoso, con naso di frutta gialla matura, agrumi e tanta mineralità. Al palato si rivela ricco, ampio e corrispondente, con un sorso sapido dai lunghi ritorni agrumati.
Si abbina bene con piatti di pesce e pollame preparati in modo semplice.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Forlì I.G.T.
- Vitigni: Famoso di Cesena
- Produttore: Villa Venti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia Romagna
- Nazione: Italia
- Terreno: argilla rossa, sabbia
- Vinificazione: in acciaio in assenza di ossigeno, 4 mesi macerazione su bucce, fermentazione avviata spontaneamente
- Affinamento: acciaio 10 mesi
- Grado alcolico: 13 % vol.
- Temperatura servizio: 8-10 °C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
- Filosofia produttiva: Vino Biologico, Artigianali, Vitigni Autoctoni

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Fresco vino bianco Venezia Giulia IGT dai profumi fruttati e di essenze vegetali. Il sorso fresco dal finale ammandorlato lo rende ideale per accompgnare antipasti e piatti a base di pesce.

Un blend di uve Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier costituisce questo vino bianco. E' fermo e secco, ma molto aromatico, che rivela note di mela, fiori e ottima mineralità. Affina in acciaio e in piccola parte in barrique di rovere francese. Unite le parti, affina ulteriori 6 mesi in bottiglia.

“Versus” è un bianco fresco e scorrevole, dalle note fruttate e minerali. Si abbina alla perfezione con piatti di pesce e con antipasti leggeri.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Il Nosiola “Raetica” spicca per il suo profilo minerale e sapido, richiamando la tradizione locale e le varietà autoctone. Ottimo con primi piatti saporiti e aromatici, come il risotto allo zafferano.