Sangiovese di Romagna Superiore 'Primo Segno' Villa Venti 2019 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
l Sangiovese di Romagna "Primo Segno" di Villa Venti è un vino rosso biologico e senza solfiti aggiunti dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. All’assaggio è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta. I tannini sono morbidi e piacevoli.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Sangiovese di Romagna Superiore DOC
- Vitigno: 100% Sangiovese
- Produttore: Villa Venti
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Suolo: argilloso sabbioso
- Metodo allevamento: alberello
- Vendemmia: a mano
- Fermentazione: spontanea in acciaio
- Affinamento: acciaio
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
- Filosofia produttiva: senza solfiti aggiunti, biologico
Il vino è prodotto senza l'aggiunta di solfiti. Nell'etichetta è comunque indicato che nel vino sono presenti solfiti in quanto i solfiti si producono naturalmente durante il processo di fermentazione. In questo vino non vengono però aggiunti solfiti dall'uomo, ma ci sono solo i solfiti (pochissimi) che si sviluppano naturalmente durante il processo di fermentazione.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

“Amedeo” di Zavalloni è un Sangiovese Riserva dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Frutti di bosco e spezie si miscelano alla perfezione, creando un sorso intenso e appagante, perfetto con carni rosse e selvaggina.

Rosso fruttato e di buona struttura, questo Sangiovese Superiore vinifica in acciaio e si abbina con carni rosse e bianche, affettati e primi piatti elaborati.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Cannonau di Sardegna DOC nato da uve biologiche certificate, “Mamaioa” vinifica e affina in cemento vetrificato e in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e di carne bianca.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "I Rifugi" di I Sabbioni è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è dotato di grande eleganza, freschezza, buona sapidità ed un tannino vigoroso. Affina 12 mesi in botti di rovere di Allier e Troncais.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.