Passito 'Apeyron' Villa Venti - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino da uve stramature “Apeyron” di Villa Venti si presenta come un affascinante (e Dolce) vino Passito Rosso Biologico da meditazione. Vinificato secondo la filosofia artigianale dell’azienda di Roncofreddo (provincia di Forlì-Cesena), “Apeyron” è ottenuto da sur maturazione delle uve, con relativa concentrazione aromatica e zuccherina. Dolce, fresco e morbido al palato, esprime aromi e sapori intensi e persistenti, con note marsalate, di miele e aceto in apparente contraddizione. Ma tutto è al posto giusto e il sorso si rivela un prezioso mix di sensazioni dolci-acide.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PASSITO
- Tipologia: passito
- Vitigno: Famoso di Cesena 100%
- Produttore: Villa Venti
- Contenuto: 37,5 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Fermentazione: in anfora georgiana con Metodo Solera
- Affinamento: anfora georgiana, bottiglia
- Grado alcolico: 13.5 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14 °C
- Filosofia produttiva: Vino Biologico, Artigianale, vitigni autoctoni

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.

Vino bianco Biologico molto interessante ed espressivo, “Serenaro” offre un sorso vivace, sapido e molto piacevole.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Vino dolce e speziato, da sorseggiare in un momento di relax o durante una lunga e spensierata conversazione tra amici.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Passito dolce e raffinato, dai netti sentori varietali e un tocco di mineralità offerta dal terroir.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Vino bianco biologico dai profumi di pesche, fichi e frutta tropicale. Il sorso è fresco e sapido.

Il Pecorino Colline Pescaresi IGT della cantina La Valentina è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo rivela sentori floreali che richiamano il biancospino, a cui seguono sensazioni di buccia di limone e mandorla fresca. Al palato rivela una giusta freschezza accompagnata da note minerali e da una buona struttura. Ottimo come aperitivo.

Vino dolce ottenuto mediante l'appassimento naturale delle uve direttamente in vigna attraverso l'azione della Botrytis cynerea (detta anche muffa nobile). Il profumo ha una stoffa nobile e policromatica, con note di miele, frutta secca, legno tostato ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, raffinato e si apre poco per volta su note minerali. Finale lungo con sentori di miele amaro. Affina 12-18 mesi in barrique.

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.