Passito 'Apeyron' Villa Venti - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino da uve stramature “Apeyron” di Villa Venti si presenta come un affascinante (e Dolce) vino Passito Rosso Biologico da meditazione. Vinificato secondo la filosofia artigianale dell’azienda di Roncofreddo (provincia di Forlì-Cesena), “Apeyron” è ottenuto da sur maturazione delle uve, con relativa concentrazione aromatica e zuccherina. Dolce, fresco e morbido al palato, esprime aromi e sapori intensi e persistenti, con note marsalate, di miele e aceto in apparente contraddizione. Ma tutto è al posto giusto e il sorso si rivela un prezioso mix di sensazioni dolci-acide.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PASSITO
- Tipologia: passito
- Vitigno: Famoso di Cesena 100%
- Produttore: Villa Venti
- Contenuto: 37,5 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Fermentazione: in anfora georgiana con Metodo Solera
- Affinamento: anfora georgiana, bottiglia
- Grado alcolico: 13.5 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14 °C
- Filosofia produttiva: Vino Biologico, Artigianale, vitigni autoctoni

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Giovane e fruttato, l’”Arialdo” è un vino rosso fresco e spensierato, da servire a tutto pasto e nelle occasioni informali.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Vino rosso Biologico realizzato esclusivamente con uve Lagrein. Matura in legno su fecce nobili circa 12-18 mesi. Al naso richiama note speziate dolci, balsamiche e fruttate di sottobosco. Sorso elegante, di media struttura e persistente.

“Arciduca” è un Chianti dei Colli Senesi dal sorso fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali, con carni rosse e piatti del territorio.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

Vino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Rosso Biologico fresco e fruttato, “Tuforosso”vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.