Passito 'Apeyron' Villa Venti - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino da uve stramature “Apeyron” di Villa Venti si presenta come un affascinante (e Dolce) vino Passito Rosso Biologico da meditazione. Vinificato secondo la filosofia artigianale dell’azienda di Roncofreddo (provincia di Forlì-Cesena), “Apeyron” è ottenuto da sur maturazione delle uve, con relativa concentrazione aromatica e zuccherina. Dolce, fresco e morbido al palato, esprime aromi e sapori intensi e persistenti, con note marsalate, di miele e aceto in apparente contraddizione. Ma tutto è al posto giusto e il sorso si rivela un prezioso mix di sensazioni dolci-acide.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PASSITO
- Tipologia: passito
- Vitigno: Famoso di Cesena 100%
- Produttore: Villa Venti
- Contenuto: 37,5 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Fermentazione: in anfora georgiana con Metodo Solera
- Affinamento: anfora georgiana, bottiglia
- Grado alcolico: 13.5 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14 °C
- Filosofia produttiva: Vino Biologico, Artigianale, vitigni autoctoni

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Vino dolce e speziato, da sorseggiare in un momento di relax o durante una lunga e spensierata conversazione tra amici.

Vino bianco Biologico molto interessante ed espressivo, “Serenaro” offre un sorso vivace, sapido e molto piacevole.

Vino rosso biologico di grande innovazione, ma che non dimentica le tradizioni. É così che la cantina definisce questo vino realizzato impiegando uve Cabernet Franc, Sangiovese e Merlot vendemmiate accuratamente a mano. Rosso rubino nel calice, offre al naso note balsamiche e di frutti rossi maturi. Sorso di ottimo equlibrio ed armonia.

Vino bianco secco aromatico dal colore giallo paglierino carico. L'impatto olfattivo è di grande intensità ed aromaticità, con note fruttate di agrumi, scorza di arancia candita, sambuco ed erbe aromatiche. Al palato è, fresco, ben bilanciato e di buona struttura

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Vino biologico prodotto con sole uve Grillo, che appare nel calice in colore paglierino luminoso e brillante. Profumi floreali e fruttati di agrumi affiorano al naso. L’ingresso in bocca è fresco, equilibrato e rotondo.

Scattante e piacevolmente agrumato, “Lunatio” di Masi è un vino bianco immediato, scorrevole e senza fronzoli, ideale come vino quotidiano.

Il Pinot Grigio della Cantina Cesconi è un vino bianco aromatico, color paglierino intenso e dai profumi fruttati. Il palato è strutturato, fresco e persistente. Biologico e biodinamico.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

100% uve Tocai dalle vigne di Grave del Friuli dal sapore asciutto, fresco e vellutato.
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdi, si presenta al palato con una spiccata caratteristica di mandorla che lo rende delicato e perfetto come accompagnamento a piatti a base di pesce.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.