Nebbiolo 'Longitudine 8.26' Villa Guelpa
Descrizione
Vino rosso da sole uve Nebbiolo allevate a guyot questo ‘Longitudine 8.26’ Villa Guelpa. Il colore rosso rubino percepibile alla vista, anticipa i ricchi sentori fruttati di sottobosco, fiori di campo ed erbe balsamiche che affiorano all’olfatto. In bocca è di gradevole equilibrio, armonico e fresco.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Villa Guelpa
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Terreno: ciottoloso, presenza di sabbia
Esposizione: sud-est
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: manuale inizio-metà ottobre
Vinificazione: pigiodiraspatura soffice, macerazione, fermentazione spontanea
Affinamento: vasche acciaio 9 mesi, bottiglia
Grado alcolico: 13,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino bianco da uve Erbaluce che spicca al palato per ottima freschezza ed equilibrio. Al naso affiorano richiami floreali e fruttate tipiche.

Vino rosato ottenuto dall’impiego di uve Nebbiolo e Pinot Nero. All’olfatto si apprezzano intensi richiami di lamponi, more, ciliegie e fragoline, oltre a piacevoli sentori floreali. Sorso minerale, fresco ed equilibrato.

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo allevate a circa 350 metri d’altitudine su suoli ricchi si sabbia, argilla e ghiaia. All’olfatto emergono ricche note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. Il sorso è morbido, avvolgente e di grande eleganza.

Vino rosso piemontese di buona struttura gustativa. Al naso si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e di spezie dolci conferite dal lungo affinamento in legno. Sorso raffinato, elegante e persistente.

Tipico vino rosso piemontese dal sorso minerale, fresco e persistente. All’olfatto richiami di agrumi, frutti di bosco e spezie dolci. Matura in barrique circa 12 mesi.

Vino dal colore rosso rubino intenso. Il profumo è ampio e delicato, caratteristico, lievemente speziato con sentori di viola e sfumature minerali. Al palato è secco, di buon corpo, giustamente tannico. Matura 6 mesi in barrique.

Vinificato in acciaio, dopo la fermentazione questo rosso da uve nebbiolo affina in botti da 15 Hl per 18 mesi prima della messa in bottiglia. Prodotto in quantità limitata nella micro-cantina di Luca Caligaris, questo Coste della Sesia si abbina a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e arrosti.

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo vendemmiate a mano nel mese di Ottobre, che appare nel bicchiere in color rosso granato. All’olfatto si colgono sentori fruttati di more, lamponi e ribes, oltre a caratteristici richiami floreali. Sorso equilibrato, raffinato e fresco. Affinamento di alcuni mesi in acciaio e barrique di rovere.

Nebbiolo molto interessante, dallo stile pulito ed elegante, nei sentori di frutta rossa e viola. Ottimo per le occasioni informali e per i pranzi in famiglia.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Schietto e appagante, “Giblin” fermenta in acciaio senza lieviti selezionati aggiunti, quindi affina in botte grande per 15-17 mesi prima dell’imbottigliamento, effettuato senza filtrazione.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Nebbiolo fruttato, fresco e spontaneo, da servire con primi piatti al sugo di carne, arrosti e secondi di carne rossa.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.