Lacryma Christi Rosso 'Gelsonero' Villa Dora 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lacryma Christi Rosso “Gelsonero” di Villa Dora, nasce sui suoli vulcanici della zona del Vesuvio DOC, da uve Piedirosso e Aglianico coltivate con metodo Biologico. Dopo la vinificazione in acciaio, questo Rosso campano affina per 16 mesi in legno e per 8 in bottiglia, prima della commercializzazione. Ne risulta un rosso avvolgente e deciso, dai sentori di frutti di bosco e frutti rossi maturi, erbe mediterranee e delicate note speziate che si ritrovano anche al palato.
Denominazione: Vesuvio D.O.C.
Vitigni: Piedirosso, Aglianico
Produttore: Villa Dora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Terreno: vulcanico
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno 16 mesi, bottiglia 8 mesi
Gradazione alcolica: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Caratteristiche delle vigne: viti vecchie a piede franco con più di 40 anni di età

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi Rosso di Villa Dora si propone come un rosso giovane e saporito, dai netti sentori fruttati e minerali. Si abbina con carni rosse leggere, formaggi e salumi.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Vino rosso calabrese prodotto con l'uva autoctona Gaglioppo. Ha un colore rubino intenso ed al naso richiama profumi di frutti rossi come ciliegie seguite da sentori di erbe aromatiche. Al palato è minerale, fresco e dalla buona persistenza.

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.