Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva 'Ambrosia' Vignamato 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
“Ambrosia” della cantina Vignamato è un Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC proposto nella versione Classico Riserva. La lavorazione avviene parte in acciaio e parte in barriques, dove riposa ulteriormente per 12-14 mesi. Ne risulta un bianco complesso e saporito, dai sentori di frutta bianca matura e mandorla amara in evidenza. In bocca entra elegante e coinvolgente, offrendo un sorso fruttato, ricco e persistente, dal lungo finale minerale.
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
Vitigni: Verdicchio
Produttore: Vignamato
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: 70% acciaio – 30% barrique
Affinamento: 12-14 mesi acciaio e barrique
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

“Vì de Visciola” è perfetto con pasticceria secca e fresca, ma anche con dolci al cioccolato e prodotti da forno.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Il Verdicchio Riserva “San Paolo” regala un sorso tipico e scorrevole, caratterizzato da una raffinata sapidità gustativa. Ottimo l’abbinamento con la cucina di mare.

Bianco territoriale vinificato in cemento, il Verdicchio dei Castelli di Jesi in versione Riserva è un vino particolarmente affascinante, dal profilo complesso e strutturato.

Vinificato in solo acciaio, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Broccanera è ideale da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e canapè.

Avvolgente, complesso e minerale al palato, il Verdicchio Riserva “Selezione Cimarelli” si rivela anche entusiasmante nel rapporto bontà/convenienza. Da non perdere!

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Bianco strutturato e imponente al palato, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva affina in legno ed è perfetto per cene e pranzi formali. Si serve a circa 15-18 °C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.

Elegante ino bianco che si esprime al naso con note floreali e fruttate, ed in particolare con sentori che rimando alla ginestra, alla pesca e alla nespola. Il sorso è fresco, corposo e sapido.

Affascina naso e palato con delicate e complesse note di crosta di pane, mandorle e fieno, grazie al lungo affinamento sui lieviti.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Fresco vino bianco da uve Verdicchio che concede all’olfatto note fruttate di agrumi, pere e mele, oltre a richiami di timo e camomilla. Sorso fresco e ben bilanciato.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.