Morellino di Scansano 'Sicomoro' Riserva Vignaioli del Morellino di Scansano 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Morellino di Scansano "Sicomoro Riserva" della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è un vino rosso strutturato ed avvolgente dal colore rubino intenso. Al naso si presenta con delle eleganti e dolci note speziate e fruttate di marasca, frutti di bosco, cannella e vaniglia. In bocca è pieno, rotondo, dotato di tannini potenti ma al contempo eleganti, bilanciati dal calore alcolico e dalla morbidezza. Assaggio equilibrato e di lunga persistenza dai ritorni fruttati e speziati. Matura 15 mesi in barrique di rovere francese.
Classificazione: Morellino di Scansano DOCG Riserva
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Vignaioli Morellino di Scansano
Contenuto:75,0 cl
Tipologia di terreno: arenario limoso, argilloso sotto 1 m di profondità
Regione: Toscana precisamente in Maremma.
Altitudine: 300 metri sul livello del mare
Vendemmia: prima settimana di ottobre
Vinificazione: raccolta a perfetta maturazione fenolica. L’uva viene fatta macerare a 35°C per 12 ore; segue fermentazione a temperatura controllata (max 29°C) e macerazione post-fermentativa sulle bucce per un totale di 12 giorni da inizio fermentazione,
Fermentazione malolattica: avviene naturalmente pochi giorni dopo la svinatura
Affinamento: elevazione in barrique da 225 l di rovere francese (60% di primo passaggio, 40% di secondo) per 15 mesi; segue breve passaggio in acciaio, seguono 18 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Superficie del vigneto: 3500-4500 ceppi / ettaro, coltivati seguendo i dettami del regime biologico, la cui prima annata di produzione è stata nel 2010.
Età media delle viti: oltre 30 anni
Longevità: 5-10 anni dalla vendemmia
Caratteristiche del Morellino di Scansano Riserva Sicomoro Vignaioli Morellino Scansano
Il Sicomoro è un Morellino di Scansano DOCG Riserva prodotto dai Vignaioli del Morellino di Scansano. La zona di produzione si distingue per la tipicità di clima e terreno che dal mare si sviluppa verso l'interno fino a Scansano. Il viaggio attraverso il territorio è come un passo indietro nel tempo. Il silenzio della campagna, vignaioli attenti alla conduzione della vigna e campi di grano scandiscono le ore del giorno. Le mille sfaccettature della terra si ripropongono in questo vino prodotto secondo la tradizione ma con tecnologie moderne in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di queste uve. Il Sangiovese è la varietà prevista dal disciplinare. Il vitigno ha trovato condizioni ideali per lo sviluppo fenologico e riesce a trovare forza e vigore in terreni di diversa composizione a seconda dei lotti. L'argilla è unita a pietra arenaria e insieme riescono a forza e nutrimento alla pianta e, al contempo, drenare eventuali ristagni idrici.
Ogni viticoltore segue un rigido rituale di conduzione del vigneto e un team di esperti enologi suggerisce il tempo migliore per la vendemmi affinché le uve possano conservare il loro corredo. In seguito a pigia-diraspatura, la macerazione su bucce viene mantenuta ad una temperatura di 35° che poi scenderanno a 29° durante la fermentazione. Il passaggio decisivo è rappresentato dall'elevazione in barrique che consente di ampliare il bouquet attraverso sentori terziari acquisiti durante l'affinamento. L'affinamento in vetro dura 18 mesi durante i quali il vino si evolve regalando dolci sensazioni al naso e al palato. Il vino, morbido, setoso e suadente è caratterizzato da una dolce tannicità contornata da prolungata persistenza. Il suo consumo può essere posticipato anche a 5-10 anni dalla vendemmia.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino Scantianum” è un vino bianco fresco e fruttato da consumare giovane, alla temperatura di circa 10-12 °C.

Il Viognier “Scantianum” della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino bianco fresco e fruttato, da bere giovane, entro due anni dalla vendemmia.

Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Morellino di Scansano in versione Riserva, “Primo” è un vino rosso dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), da abbinare con carni rosse, formaggi e selvaggina.

Un rosso di Toscana elegante e delicatamente speziato, da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con ricchi primi piatti e salumi.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Un rosso molto interessante e piacevole, dal sorso ricco e strutturato, impreziosito da note delicatamente speziate e caratteristici richiami salmastri.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.