Morellino di Scansano BIO 'Roggiano' Vignaioli del Morellino di Scansano 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Morellino di Scansano "Roggiano BIO" della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è un vino rosso setoso e di buona struttura dal colore rubino. Al naso si percepiscono aromi di frutti a bacca rossa tra cui spicca l’ amarena ed il caratteristico aroma che richiama la ciliegia. In bocca ha buon corpo ed è supportato da ottima freschezza e sapidità. Equilibrato e di buona persistenza.
Classificazione: Morellino di Scansano DOCG Biologico
Produttore: Vignaioli Morellino di Scansano
Contenuto:75,0 cl
Vitigno: Sangiovese 95%, Ciliegiolo 5%
Regione: Toscana
Altitudine: 250-300 metri s.l.m. in terreni sabbiosi e ricchi di limo.
Superficie del vigneto: 3500-4500 ceppi / ettaro
Età media delle viti: 10-20 anni
Vendemmia: metà Settembre
Vinificazione: uva raccolta a perfetta maturazione protetta con l’uso di ghiaccio secco per preservare al meglio il patrimonio organolettico durante il trasferimento in cantina. Segue pressatura e macerazione a caldo (35°C) per 12 ore. Fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre).
Fermentazione malolattica: Interamente svolta
Affinamento: in acciaio per 4 mesi con le fecce fini a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 3 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5%Vol.
Longevità: ottimo da bere giovane ma in grado di esprimersi al meglio 2-3 anni dopo la vendemmia.
Il Morellino di Scansano DOCG Roggiano Bio della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino rosso di buona struttura, caratterizzato da un gusto equilibrato e da una buona persistenza. È ottenuto per il 95% da uve Sangiovese e per il restante 5% da uve Ciliegiolo, vitigno tipicamente coltivato in Toscana che deve il suo nome alle sue note che richiamano la ciliegia. Entrambi i vitigni sono coltivati sulle colline della Maremma, a un'altitudine di 250-300 metri sopra il livello del mare. La vendemmia avviene a metà settembre, quando le uve sono giunte a completa maturazione e vengono raccolte a mano. Per non disperdere il loro patrimonio organolettico, subito dopo la raccolta vengono protette con l'uso di ghiaccio secco. Una volta arrivate nei locali della cantina iniziano il processo di vinificazione. Si comincia con la pressatura e una macerazione a caldo di 12 ore. Dopodiché il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata per 7 giorni. Segue la svinatura e l'affinamento sulle fecce fini fino a novembre, quando il vino viene imbottigliato. Il processo produttivo si conclude con un ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi. Il risultato è un vino rosso equilibrato, con tannini presenti ma eleganti e bilanciati, che regalano un sorso fresco e piacevolmente fruttato.
La cantina Vignaioli del Morellino di Scansano raggruppa 142 soci conferitori situati nell'area DOP del Morellino. I vini prodotti rappresentano l'anima della Maremma con grande attenzione all'ambiente: vengono utilizzate forme di energie rinnovabili e molti vini hanno la certificazione biologica. Tra questi il Morellino di Scansano DOCG Roggiano Bio, un vino fresco e sapido, ideale da bere giovane, ma che esprime il meglio di se dopo 2 o 3 anni di invecchiamento.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino Scantianum” è un vino bianco fresco e fruttato da consumare giovane, alla temperatura di circa 10-12 °C.

Il Viognier “Scantianum” della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino bianco fresco e fruttato, da bere giovane, entro due anni dalla vendemmia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Rubino compatto e luminoso. Intenso l’olfatto che apre con spezie dolci, more e ciliegie sotto spirito, poi viole, cacao e cenni mentolati. Netto il sorso di ottima corrispondenza e progressione dal lungo finale minerale. Matura 15 mesi in botte piccola di rovere francese

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Rubino compatto e luminoso. Intenso l’olfatto che apre con spezie dolci, more e ciliegie sotto spirito, poi viole, cacao e cenni mentolati. Netto il sorso di ottima corrispondenza e progressione dal lungo finale minerale. Matura 15 mesi in botte piccola di rovere francese

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Morellino di Scansano in versione Riserva, “Primo” è un vino rosso dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), da abbinare con carni rosse, formaggi e selvaggina.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Il Blanc de Morgex et de La Salle Cave Mont Blanc è un vino bianco fresco e strutturato da uve Prie Blanc. Ha colore paglierino tenue ed al naso emergono profumiraffinati di agrumi, scorza di limone, mela limoncella e susina. Al palato è fresco, sapido, equilibrato e persistente.

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.