Moscato Secco 'Aroma 2.0' Vigna Roda 2022 Veneto IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
"Aroma 2.0" della Cantina Vigna Roda è un Vino Bianco fermo fresco e delicatamente profumato, dal colore giallo paglierino molto chiaro. E' frutto della vinificazione in secco di uve Moscato. Ricco di profumi e note vanigliate, ha sentori di agrumi e frutti a polpa bianca. Sorso fresco ed equilibrato. Affinamento in acciaio per 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Veneto IGP
- Uve: 100% Moscato Bianco
- Produttore: Vigna Roda
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Esposizione dei terreni: Ovest - Sud
- Natura dei terreni: marna calcarea e sedimentario
- Densità vigneto: 4.000 piante per ettaro
- Sistema di allevamento: Guyot - Cappuccina
- Resa per ettaro: 90 quintali/ettaro
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione mediante lieviti selezionati a temperatura controllata di 14°C
- Affinamento: in acciaio per circa 6 mesi, successivamente 3 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Abbinamento: ottimo con antipasto leggeri e primi piatti con sughi a base di verdure, asparagi e uova, riso e zucca
- Come servirlo: in calici ampi in cristallo trasparente, liscio e incolore.
- Temperatura di servizio: 12°C

Vino bianco di colore paglierino, dai profumi minerali e fruttati. All’assaggio è fresco, equilibrato ed armonico.

Il Maccone Moscato secco Donato Angiuli è un vino espressione della variante secca del Moscato pugliese. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati e floreali caratteristici del vitigno, quali albicocca e salvia. La sensazione della salvia si percepisce anche al palato assieme alla menta e ad un’intensa nota agrumata. Finale lungo e persistente

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Vino bianco da uve Moscato Giallo in purezza. Al naso sentori di frutti tropicali, noce moscata e richiami aromatici. Sorso fresco e di gradevole dolcezza.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino bianco molto gradevole, attraversato da una delicata spina acida e buona persistenza fruttata. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Dall’impiego di sole uve Moscato Bianco si ottiene questo vino bianco di colore paglierino carico. Al naso apre ad un ricco bouquet olfattivo. Note fruttate di pesca, mela verde, albicocca, salvia, rosmarino ed acacia. Sorso freschissimo e di grande eleganza.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.