Schioppettino di Prepotto Vigna Petrussa 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Rosso Schioppettino di Prepotto Vigna Petrussa si presenta dal colore rosso e riflessi violacei, al naso esprime sentori speziati di rabarbaro, tabacco, liquirizia e cacao. Al palato è pieno, morbido, elegante con un finale molto lungo e persistente. Matura in botte per 24 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
- Uve: 100% Schioppettino
- Produttore: Vigna Petrussa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione sulle bucce in acciaio, con rimontaggi alternati a délestages
- Affinamento: 24 mesi in botti di legno
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16°-18°C

Un Sauvignon molto godibile, vinificato in acciaio con raccolta manuale e pressatura soffice delle uve. Ottimo con antipasti di pesce e piatti vegetariani.

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

La Ribolla Gialla della cantina Vigna Petrussa è un vino bianco ottimo in abbinamento con antipasti, frittura di pesce, pesce bianco e piatti vegetariani. Vinifica e affina in acciaio.

Vino rosso prodotto con uve Schioppettino in purezza, il Ri Nera della cantina Vigna Pretrussa è ottimo in abbinamento con minestre, arrosti di carni bianche e pesce in salsa.

Vino rosso fresco ed equilibrato, il Cabernet Franc della cantina Vigna Petrussa affina in botti di legno per 2 anni.

Il Picolit di Vigna Petrussa richiama con forza il territorio e le sue tradizioni, proponendo un passito dolce e armonico, tutto da sorseggiare e gustare come vino da meditazione o con dessert e formaggi saporiti.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

La Ribolla Gialla della cantina Vigna Petrussa è un vino bianco ottimo in abbinamento con antipasti, frittura di pesce, pesce bianco e piatti vegetariani. Vinifica e affina in acciaio.

Vino bianco intenso e strutturato, il Richenza della Cantina Vigna Petrussa affina 18 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia.

Caratterizzato da un profilo dolce-amaro, “Desiderio” non è un passito qualsiasi ma una vera opera d’arte. Pluripremiato dalla critica nazionale ed estera, nasce sulla Ponka friulana e vinifica totalmente in barriques di rovere francese. Vino da meditazione o per una serata tra appassionati.

Vino rosso prodotto con uve Schioppettino in purezza, il Ri Nera della cantina Vigna Pretrussa è ottimo in abbinamento con minestre, arrosti di carni bianche e pesce in salsa.

Vino rosso dall'ampio quadro olfattivo composto da note fruttate in confettura, pepe nero e cacao. Sorso di ottima struttura e vellutato.

Vino rosso fresco ed equilibrato, il Cabernet Franc della cantina Vigna Petrussa affina in botti di legno per 2 anni.

Lo Schioppettino della cantina Ronco Severo è un vino rosso autoctono friulano, di medio corpo, molto elegante che si presenta al palato con sentori di frutta rossa e spezie che richiamano il pepe verde. In bocca è caldo e deciso e con un tannino marcato ed un finale lungo e persistente. Un vino piacevole da bere da solo, ma particolarmente indicato per piatti saporiti e con sughi importanti. Affina 30 mesi in botti grandi di Rovere di Slavonia

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso autoctono del Friuli dal colore rubino intenso. Ha profumi fruttati che ricordano mirtilli, ribes e prugne, a cui seguono note speziate di pepe nero. Il sorso è strutturato, avvolgente e dotato di una buona spalla acida e di un tannino morbido.

Vino rosso rubino intenso ottenuto da sole uve Negroamaro. Al naso è possibile cogliere sentori di frutta rossa matura e note speziate dolci. Il sorso è morbido, dai tannini vellutati. Affinamento in botti di rovere per 6-8 mesi circa.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

"Pertichetta" Vigneti Massa è un vino rosso fermo di medio corpo prodotto da uve Croatina. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori rossi appassiti, confettura di bosco, pepe nero, carruba e tabacco. Il palato è caldo ed avvolgente, con ritorni del frutto percepito al naso e reso coinvolgente da una brillante freschezza. Matura 12 mesi in botte e 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

Vino bianco delicatamente fruttato ed aromatico dell'Alto Adige. Ha colore paglierino con sfumature oro e aromi eleganti con lievi note di rosa, frutti esotici, pesca, sambuco, ed erbe aromatiche. Il sorso è robusto, armonioso e persistente.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Ricco, rotondo e vellutato, questo rosso di Tenuta di Fessina affina in legno di rovere ed è prodotto in quantità ridotte da vigneti impiantati nel 1932. Ottimo con secondi di carne rossa e selvaggina.