Vino di visciole del Pozzo Buono Visciolato Vicari
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino di visciole del Pozzo Buono è di colore rosso rubino intenso, vinoso e pieno. Si presenta corposo e pieno al palato. Amabilmente dolce e con retrogusto leggermente amarognolo. Si abbina bene a qualsiasi dolce. Nella zona di Morro d’Alba si usa accompagnare il vino di visciole ai caratteristici biscotti cantucci. Affina in botti di rovere e in acciaio inox.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Vitigno di Origine: Sangiovese
- Frutto: Varietà di ciliegia selvatica (Prunus Cerasus)
- Produttore: Vicari
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Territorio di Morro d’Alba (AN)
- Terreno: misto, in prevalenza argilloso
- Altitudine: 170 mt s.l.m.
- Vendemmia: manuale, nella prima metà di settembre
- Periodo di raccolta delle visciole: giugno - luglio. Le visciole sono raccolte esclusivamente a mano
- Vinificazione: macerazione delle bucce nel mosto a temperatura controllata; successiva aggiunta di visciole precedentemente fermentate con zucchero in appositi contenitori
- Affinamento: in botti di rovere e acciaio inox
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Come servirlo: in piccoli calici a tulipano, con leggera svasatura. Aprire al momento e servire a 12°-14°C

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Elegante vino rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è caratterizzato da frutti del sottobosco. In bocca si presenta secco, persistente, giustamente tannico. Ottimo l'abbinamento con ogni tipo di carne.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature dorate. Al palato risulta pulito, con un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo ed una persistenza in bocca molto lunga.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso da dessert e meditazione della tradizione marchigiana. Alla vista si presenta in color rubino amaranto. Il naso è coinvolto da note di piccoli frutti rossi di sottobosco, pera e pesca. Sorso vellutato, morbido e di lunga persistenza.

Elegante vino rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è caratterizzato da frutti del sottobosco. In bocca si presenta secco, persistente, giustamente tannico. Ottimo l'abbinamento con ogni tipo di carne.

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Vino rosso toscano estremamente secco prodotto nel comprensorio del Morellino, all'interno della Maremma. È consigliato abbinarlo al risotto con funghi porcini e mazzancolle.

Vino rosso dal sorso avvolgente e morbido, il Primitivo di Gioia del Colle "Adelphos" Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo che vinifica e affina in acciaio.

Il “Note di Gaglioppo” della cantina Siciliani è un vino calabrese prodotto con uve autoctone Gaglioppo ed una piccola percentuale di Merlot. Ha colore rosso rubino intenso, ed un profumo persistente di frutta rossa in confettura e ciliegie sotto spirito. Il sorso è caldo, fruttato morbido e con un finale molto lungo

La Barbera "Volpuva" della Cantina Vicara è un vino rosso piemontese dal colore rubino intenso, naso schietto e coerente di frutta rossa, rosa canina e spezie. Il sorso è fresco, agile e fruttato con delicato fondo di vaniglia e frutti di bosco. Tannino delicato che sostiene il finale persistente. Affinato in acciaio per sette mesi. Biodinamico certificato

Vino rosso della regione Toscana di elegante struttura, che appare nel calice in color rosso rubino vivo. Le uve Sangiovese impiegate in purezza conferiscono ampi sentori fruttati di marasca, ciliegie, mora e fragoline di bosco. Si percepiscono, inoltre, richiami floreali di violette e note speziate di tabacco. Sorso morbido, caldo, avvolgente e rotondo. Finale lungo e persistente. Affinamento in tonneaux di secondo passaggio per circa 12 mesi.

Vino fresco biologico ottenuto da uve Montepulciano e Sangiovese. Il bouquet olfattivo si compone di sentori floreali e richiami fruttati di prugne e fragole. In bocca è corposo, sapido e morbido, dalla chiusura armonica.

Eccellente vino rosso dal colore rubino intenso della cantina siciliana Firriato. Ha profumi fragranti e intensi di marasca, frutti di bosco, rabarbaro, chiodi di garofano e prugna. Si percepiscono anche intriganti sentori di liquirizia e tabacco. Al palato è avvolgente, equilibrato e dotato di tannini vellutati e avvolgenti. Affina 12 mesi in barrique di rovere.

Questo Vino Nobile di Montepulciano Vegan e Biologico vinifica in acciaio con lieviti indigeni e affina per 22 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Accompagna con entusiasmo secondi piatti di carne bianca e rossa, pollame nobile e ricchi primi piatti.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.