Verdicchio Superiore 'L'insolito' Vicari 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio superiore "L'Insolito" della cantina Vicari è un Vino Bianco di straordinaria eleganza, dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature verdi. Colpisce per la ricchezza e delicatezza di profumi. Si percepisce l’agrume, la pesca ed un leggero sentore di frutti tropicali. Al palato è molto elegante, pieno e di buona persistenza. Si accompagna molto bene con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC
- Uve: 100% Verdicchio
- Produttore: Vicari
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Territorio di Morro d’Alba (AN)
- Terreno: misto
- Altitudine: 180 metri sul livello del mare; esposizione a sud
- Vendemmia: tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Le uve vengono selezionate a mano, raccolte in piccole ceste e portate immediatamente in cantina
- Vinificazione: pressatura soffice del grappolo in assenza di ossigeno, con successivo illimpidimento del mosto a basse temperature. Spillatura del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio
- Affinamento: in acciaio
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Come servirlo: In calici ampi e slanciati in cristallo trasparente, liscio ed incolore.
DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO SUPERIORE L'INSOLITO CASTELLI DI JESI DOC DELLA CANTINA VICARI
Con il vino bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “L’Insolito” la cantina Vicari mostra la straordinaria maturità raggiunta da Valentina e Vico Vicari. Giovani ma già molto esperti, sanno coniugare perfettamente passione per la viticoltura e rispetto per il suo territorio: le ubertose colline marchigiane, vocate per la coltivazione della vite da tempi immemori.
Un terroir povero di elementi organici ma ricco di calcare, argilla e carbonato di calcio. La spiccata sapidità e freschezza del Verdicchio, il vitigno più rappresentativo delle Marche, sono figlie di questo particolare substrato.
Le belle bacche dal tipico colore verde-giallo, coltivate con metodi biologici, crescono accarezzate dalle fresche brezze marine, maturano al sole e vengono raccolte a mano, dopo un'attenta selezione sulla pianta. Innescata da lieviti indigeni, la vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana, restituendo un vino strutturato ed equilibrato.
Il suo forte legame con il territorio si manifesta chiaramente nella sua peculiare complessità aromatica e nella spiccata acidità. Sentori intensi di fiori e frutti polposi lasciano il posto a note fresche e vegetali che proseguono al palato, con un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore è un vino che mostra immediatamente il suo carattere e domina la tavola con eleganza. Ama il gusto delicato e la vena dolce dei crostacei e dei formaggi freschi ed esalta il sapore dei frutti di mare e delle carni bianche.

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Il Vino di visciole o visciolato è detto anche “elisir del corteggiamento” in quanto piace particolarmente alle donne per il colore rosso rubino intenso, per il gusto dolce e per il profumo di marasca e ciliegia matura appena raccolta. Il gusto corposo ed armonico lo rendono un ottimo vino da meditazione. Si accompagna bene a biscotti cantucci ciambelle e pasticceria secca in generale.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Vino da dessert estremamente piacevole e rinfrescante al palato, accompagna alla perfezione dolci alla crema e alla frutta, ma anche formaggi freschi non troppo stagionati.

Fresco, fine ed elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Di colore paglierino con evidenti richiami dorati, regala all’olfatto decisi richiami floreali e fruttati di nespole e pesche. Sorso vellutato e morbido, dal finale fruttato e persistente.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente

Caldo, morbido e strutturato, il Primitivo di Podere Don Cataldo è perfetto per accompagnare ricchi pranzi in famiglia o lunghe e spensierate serate tra amici. Si abbina con carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina.

Rosso intenso e speziato, pronto da bere subito ma con un buon potenziale evolutivo, “Malambruno” è perfetto con carni rosse e piatti del territorio.

“Nebidu” (in sardo significa nitido, pulito) vuole riflettere l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e la sua tradizione enologica. Dopo la vinificazione questo rosso affina in barriques e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare formaggi stagionati, carne rossa arrosto, alla griglia o alla brace.