Primitivo di Manduria 'Raccontami' Vespa 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria "Raccontami" della cantina Vespa è un Vino Rosso color rubino splendente dai riflessi porpora. Al naso è ricco di note di frutta matura, ciliegie nere, confettura di visciole selvatiche, more ed erbe aromatiche. Seguono poi aromi di caffè, cacao e liquirizia. In buona simbiosi con l'olfatto, esprime freschezza e massa fenolica sinuosa. Matura in barrique di rovere francese per un anno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Primitivo di Manduria DOC
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Futura 14 - Vespa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di Produzione: Manduria
- Altitudine media: dai 90 mt s.l.m.
- Caratteristiche del terreno: argilloso
- Sistema di allevamento: Cordone Speronato
- Numero ceppi per ettaro: 5.000 ceppi/ettaro
- Resa per ettaro: 45 quintali/ettaro
- Epoca Vendemmia: Prima decade di Ottobre
- Vinificazione: in rosso, con macerazione sulle bucce per 15 giorni, frequenti follature. Fermentazione malolattica eseguita in acciaio inox
- Affinamento: 12 mesi in barrique di Never e Troncais
- Gradazione alcolica: 16% vol.
- Acidità Totale: 6 grammi/litro
- Estratto Secco: 46 grammi/litro
- pH: 3,67

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.