Aglianico Vesevo 2019
Descrizione
L'Aglianico Beneventano IGT della cantina Vesevo è un vino rosso fermo e delicatamente profumato dal colore rosso profondo. Al naso apre a sentori di frutti rossi maturi, vaniglia e spezie. Il sorso è asciutto e pulito. Affinamento in barrique per circa 8 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Beneventano Aglianico I.G.T.
- Vitigno: Aglianico 100%
- Produttore: Vesevo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale fine settembre
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, 10-15gg macerazione su bucce, fermentazione
- Affinamento: 8 mesi barrique
- Grado alcolico: 13.0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
DESCRIZIONE DELL’AGLIANICO BENEVENTANO IGT VESEVO
L'Aglianico Beneventano IGT della cantina Vesevo è un vino rosso elegante e leggermente profumato dal sapore asciutto, pulito ed equilibrato. È ottenuto esclusivamente da uve Aglianico coltivate nei terreni dell'azienda a Benevento.
L'Aglianico è un vitigno a bacca nera che fa parte della tradizione italiana da secoli. La sua origine sembra essere greca e forse il nome deriva da una storpiatura della parola Ellenico. Questo vitigno fu introdotto in Italia nel XV secolo e da allora ha avuto una larga diffusione nel Sud della penisola, in particolare in Basilicata, Campania e Puglia.
Le uve coltivate dalla cantina Vesevo vengono raccolte a mano a fine settembre e portate subito in cantina. Qui i grappoli vengono selezionati, diraspati e poi pigiati in modo soffice e delicato. Il mosto ottenuto viene fatto macerare a temperatura controllata per 10-15 giorni. Segue un affinamento in barrique di 8 mesi prima che il vino venga imbottigliato e messo in commercio.
Nasce così un vino dal colore rosso pieno e con riflessi violacei, che esprime profumi di frutti rossi con note di spezie e di vaniglia. Al palato regala un sapore piacevole e leggermente tanninico, con un finale asciutto e pulito.
La cantina Vesevo è una giovane azienda vinicola campana, nata dall'intesa con l'azienda abruzzese Farnese Vini che ha creduto in questo progetto.
Il nome della cantina deriva dall'antico nome del Vesuvio, che ha conferito a queste terre particolari caratteristiche che consentono di ottenere vini di grande qualità. Ne è un esempio l'Aglianico Beneventano IGT, un vino rosso elegante e vellutato, dal sapore asciutto e pulito. Un vino ottimo da abbinare a primi piatti robusti e arrosti succulenti.

Taurasi dal colore rosso rubino intenso e brillante. All’olfatto emergono note fruttate cui seguono eleganti sensazioni di spezie dolci. Il sorso è strutturato, asciutto e dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per 16 mesi. Seguono ulteriori 24 mesi in bottiglia.

Taurasi dal colore rosso rubino intenso e brillante. All’olfatto emergono note fruttate cui seguono eleganti sensazioni di spezie dolci. Il sorso è strutturato, asciutto e dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per 16 mesi. Seguono ulteriori 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso da uve Aglianico allevate a 400 metri d’altitudine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati di sottobosco, more e cassis. Il sorso è di ottimo corpo, caldo e secco, dal finale persistente che richiama quanto affiorato al naso.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Il "Rossomarea" della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano caldo e strutturato prodotto con un blend di uve Aglianico e Merlot. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro con un denso riflesso viola. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ribes, mora, rosa, spezie dolci e liquirizia. In bocca è ricco di piacevole uvosità e freschezza. I tannini sono morbidi e di lunga persistenza. Affinato in barrique per 16 mesi ed in bottiglia per 15 mesi

Viva espressione del territorio pugliese, l’Aglianico de L’Archetipo è un rosso tonico e genuino, da stappare in tutte le occasioni informali.

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Chianti fruttato, leggero e rotondo al palato, si abbina bene con carni rosse alla griglia, affettati e pecorino toscano.

Vino rosso campano molto saporito e dalla trama fenolica ben inserita nella struttura, si abbina bene con il caciocavallo e con le carni rosse preparate in modo semplice.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Ottima espressione di Nebbiolo caratterizzato da eleganza ed austerità. Ha colore granato di buona intensità ed al naso emerge l’eleganza dei sentori di frutta rossa, spezie dolci e note di tabacco e cuoio. Il sorso è pieno, con tannini in evidenza ed un finale persistente. Affina 12 mesi in botte di rovere.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso emiliano senza solfiti aggiunti, prodotto con metodi antichi e naturali. Al naso è vinoso ed emergono profumi dei frutti del sottobosco e sensazioni speziate. Il sorso è fresco con un leggero retrogusto pepato.

Vino fermo di colore rubino intenso e brillante, di denominazione Emilie IGT. All’olfatto richiama sentori di ciliegie sotto spirito, piccoli frutti rossi maturi e sensazioni tostate dolci. Il sorso è fresco, equilibrato e di piacevole beva, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi circa.