Rosso Piceno Velenosi 2020 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino biologico color rubino acceso prodotto con uve Sangiovese e Montepulciano questo Rosso Piceno DOC Velenosi si presenta alla vista in color rubino brillante. All’olfatto affiorano sensazioni floreali e fruttate di fragole e prugne. Il sorso è morbido, asciutto e corposo, dal finale armonico.
Denominazione: Rosso Piceno DOC
Uve: 70% montepulciano, 30% sangiovese
Contenuto: 75,0 cl
Produttore: Velenosi
Regione: Marche
Zona geografica: Ripatransone, Offida e Acquaviva Picena (AP)
Terreno: argilla e calcare
Vinificazione e affinamento: acciaio
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia produttiva: biologico
Il Rosso Piceno DOC “Bio” di Velenosi è frutto di una vinificazione in acciaio di uve prodotte esclusivamente in agricoltura biologica certificata, da vigneti situatati in provincia di Ascoli Piceno. Fresco, equilibrato e dotato di grande bevibilità, questo vino rosso biologico della cantina Velenosi è perfetto da abbinare a piatti a base di carne o con un tagliere di salumi.
Veste rosso rubino acceso, con sentori fruttati e floreali che si dispiegano su toni di ciliegie, fragole e un tocco di prugna, a cui seguono note di fiori rossi freschi. L’assaggio è coerente e divertente, giocato su sfumature fruttate, un sorso fresco e asciutto, caratterizzato da un corpo ben bilanciato, giustamente tannico e sapido.
Rosso Piceno ottenuto da uve di Montepulciano e sangiovese coltivate in regime biologico certificato, nei vigneti di proprietà della cantina Velenosi. Le viti sono allevate a Guyot e a Cordone speronato, con una densità di 5000 ceppi per ettaro e una resa per ettaro di circa 120 quintali, su suoli di argilla e calcare a circa 200-300 metri di altitudine sul livello del mare. La vendemmia manuale avviene in piccole cassette, verso la fine di settembre per le uve di sangiovese e alla metà di ottobre per quelle di Montepulciano.
È un vino da bere giovane, ma può essere riposto in cantina per 2-3 anni senza rovinare la sua piacevolezza di beva e la sua agilità al palato.
Vino da tutto pasto e da bere anche ogni giorno grazie ad un interessantissimo rapporto qualità-prezzo, il Rosso Piceno DOC “Bio” di Velenosi è il compagno perfetto per un pranzo in famiglia o una serata spensierata tra amici.
Ottimo con salumi e affettati, formaggi di media stagionatura, primi piatti con sugo di carne come lasagne e agnolotti al ragù, ma anche con secondi piatti di carne rossa grigliata o arrosto.

Spumante Brut Metodo Charmat prodotto con uve Passerina in purezza. Giallo brillante con sfumature verdognole alla vista, offre al naso richiami floreali e fruttati di agrumi e pesche. Il sorso è sapido, fresco ed armonico, dalla buona persistenza.

È equilibrato e fresco questo vino di color paglierino brillante della collezione Prope. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, lascia affiorare al naso sentori vegetali di finocchio, sedano e fieno, oltre a sensazioni di pesche e sambuco. In bocca è armonico, dalla giusta morbidezza e sapidità; chiude persistente ripercorrendo quanto percepito all’olfatto.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Al naso si esprime con notevole profondità e persistenza, particolarmente ricco di rimandi a note di mora e ribes. Sorso di notevole lunghezza e caratterizzato da una trama tannica rotonda.

Vino caratterizzato da un profumo che rimanda alla confettura di mora, ciliegia, lavanda e liquirizia. Al palato è delicato, fresco, morbido e ripercorre quanto percepito all'olfatto. Affinamento in barrique per 18 mesi.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Spumante Brut che offre al naso intense sentori di crosta di pane, uva spina e ribes bianco. In bocca è sapido, morbido e fruttato. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 48 mesi circa con Metodo Classico o Champenoise.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino quotidiano, il “Bacchus” vinifica in acciaio ed è perfetto con carni rosse cucinate in modo semplice e ricchi primi piatti.

Vino rosso della regione Toscana di elegante struttura, che appare nel calice in color rosso rubino vivo. Le uve Sangiovese impiegate in purezza conferiscono ampi sentori fruttati di marasca, ciliegie, mora e fragoline di bosco. Si percepiscono, inoltre, richiami floreali di violette e note speziate di tabacco. Sorso morbido, caldo, avvolgente e rotondo. Finale lungo e persistente. Affinamento in tonneaux di secondo passaggio per circa 12 mesi.

Il Merlot "Pivier" della Cantina Cesconi è un vino rosso biologico. Ha colore rubino il gusto è caratterizzato da mirtillo, pepe bianco e marasca.Presenta una struttura importante ma allo stesso tempo morbida ed avvolgente. Ha un piacevole retrogusto tannico.

Imbottigliato senza filtrazione per valorizzarne il carattere rustico e genuino, “Bagarre” è un vino rosso forte, intenso e muscoloso. Ideale per chi ama i vini senza compromessi.

VIno rosso biologico siciliano dal profilo vigoroso, caldo e profondo, il “Fondirò” firmato G.Milazzo Terre della Baronia, è perfetto da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina.

Il “Corda Pazza” offre un sorso tannico e speziato, di grande bevibilità e buona persistenza gusto-olfattiva. Da provare con carni rosse e ricchi primi piatti.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Vino rosso morbido e di grande eleganza di aromi. Ha color rosso rubino brillante tipico dei vini giovani e presenta al naso note floreali con punte di ciliegia. La corposità moderata lo rende un vino fresco e leggero, di grande bevibilità e facil e da accompagnare ad un'ampia gamma di pietanze.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.