Rosso Piceno Superiore 'Solestà' Velenosi 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Piceno "Solestà" Velenosi è un vino rosso prodotto con uve Montepulciano e Sangiovese dal colore rubino con riflessi granato. Ha grande ricchezza e varietà di aromi. All’olfatto apre a richiami speziati e di piccoli frutti rossi maturi in confettura. In bocca è caldo, pieno, armonico e deciso. Affina 24 mesi circa in barrique.
Denominazione: Rosso Piceno Superiore D.O.C.
Vitigni: 70% Montepulciano, 30% Sangiovese
Contenuto: 75,0 cl
Produttore: Velenosi
Regione: Marche
Zona geografica: Offida, Ascoli Piceno, Castel di Lama
Suolo: calcare-argilla
Vinificazione-affinamento: acciaio-legno
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 18-20° C
Il "Solestà" Rosso Piceno Superiore DOC racchiude in sé la creatività e l'assoluta dedizione che Velenosi, cantina che da tempo promuove con successo le ricchezze della terra picena, riserva ai prodotti della terra. L'etichetta nasce da un blend possente: 30% Sangiovese e 70% Montepulciano. L'incontro tra i due vitigni è spettacolare. La natura maestosa ma a volte spigolosa del Montepulciano è ingentilita e raffinata da un abile quanto calcolato tocco di Sangiovese. Le uve provengono da diverse parcelle, nella fattispecie da Offida, Ascoli Piceno e Castel di Lama. Le viti crescono a 200 metri sul livello del mare e affondano le radici su terreni argillosi, caratterizzati da una forte matrice calcarea. Il clima è mite, le estati abbastanza calde e gli inverni mediamente piovosi.
La vendemmia è un piccolo esercizio di stile perché i grappoli vengono controllati, raccolti a mano e sistemati in piccole cassette. In cantina, l'affinamento si svolge in barrique per circa due anni. Questo significativo passaggio permette alle due varietà di uva di riposare e scambiare con il legno aromi e umori. Il risultato è un rosso che si annuncia al naso con un bouquet fruttato che fa della complessità il suo punto di forza. Il profumo regalato da piccoli frutti rossi e da un velo di confettura sfuma delicato verso echi speziati molto intensi. All'assaggio è caldo e armonico e il finale molto persistente. Questa etichetta è perfetto con le carni arrosto, marinate per alcune ore e cotte molto lentamente. Ideale con primi piatti corposi e formaggi stagionati, può essere abbinato con successo al pesce azzurro.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Solo uve Passerina usate in purezza per produrre questo un vino bianco fermo marchigiano. Note agrumate e floreali sono i sentori principali all’olfatto. Sorso fresco, piacevole e sapido. Affinamento in vasche di acciaio inox.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Vino fresco che si presenta alla vista in color rubino con riflessi violacei. Profumi di piccoli frutti rossi affiorano al naso. All’assaggio è vellutato e morbido. Prima di passare in bottiglia, affina alcuni mesi in acciaio inox.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Il Rosso Piceno Superiore "Podere 72" di Poderi San Lazzaro è un vino rosso morbido e profumato che nel calice appare di colore rubino intenso. Al naso il bouquet di profumi racchiude sentori di frutti di bosco e spezie. Al palato si presenta ben strutturato ed equilibrato con un retrogusto fruttato. Affina 16 mesi in barriques.

Intenso e speziato, “Victor” è dedicato al fondatore dell’azienda Salizzoni. Affina per un periodo di 18 mesi in barriques e si abbina con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.

Vino rosso fermo dai profumi floreali, fruttati di sottobosco e sensazioni tostate. Il gusto è caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di legno di piccole dimensioni per 18 mesi.

Vino rosso biologico marchigiano prodotto con un sapiente blend di Uve Montepulciano e Sangiovese affinato in botti di rovere per 12 mesi. Ha colore rosso rubino intenso ed un profumo ricco ed opulento di frutti rossi a cui seguono note vanigliate e speziate. Il sorso è morbido, carezzevole e di buona persistenza. Vino certificato Biologico e Vegan.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Un rosso fruttato, semplice e di facile lettura, ideale per la tavola di tutti i giorni e per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Il Rosso Piceno “Utopia” affina in piccole botti di rovere per 18 mesi e altri 6 in bottiglia, quindi è pronto da stappare con carni bianche e formaggi.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino rosso biologico marchigiano prodotto con un sapiente blend di Uve Montepulciano e Sangiovese affinato in botti di rovere per 12 mesi. Ha colore rosso rubino intenso ed un profumo ricco ed opulento di frutti rossi a cui seguono note vanigliate e speziate. Il sorso è morbido, carezzevole e di buona persistenza. Vino certificato Biologico e Vegan.

Il vino bianco "Perdigiornou" U Tabarka è un vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino intenso impreziosito da sfumature verdognole. L’analisi olfattiva evidenzia profumi di albicocca e mela arricchiti da sentori minerali e floreali. Il gusto è morbido, equilibrato, sapido, lungo e persistente

"Serpaiolo" di Serpaia è un vino rosso rubino luminoso dagli aromi profondi e speziati, prodotto con tre diverse uve. Il naso è ampio, caratterizzato da sentori di ciliegia e mora selvatica. All’assaggio è morbido, caratterizzato da una trama tannica levigata dalla maturazione 8 mesi in botte grande.