Passerina 'Villa Angela' Velenosi 2021 Marche IGT
Descrizione
Delicato vino bianco fermo prodotto con sole uve Passerina. Si tratta del Velenosi Villa Angela. Alla vista appare in colore paglierino brillante con sfumature verdognole. Dal calice emergono note floreali, fruttate di limone, cedro, pompelmo e pesca. In bocca è fresco, di delicata sapidità e piacevole beva.
Denominazione: Marche IGT
Uve: Passerina 100%
Produttore: Velenosi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Suolo: medio impasto, tendente sabbioso
Altitudine: 200-300 mt s.l.m.
Vendemmia: manuale in piccole cassette a metà settembre
Vinificazione: crio-macerazione, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio
Affinamento: vasche acciaio
Gradazione alcolica: 12.5 % vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
La cantina Velenosi con l’etichetta Passerina "Villa Angela" Marche IGT ci ha regalato un’ottima interpretazione della Passerina, un vitigno molto antico e utilizzato, fino a qualche decennio fa, come semplice uva da taglio. Le sue origini sono abbastanza controverse. Se da una parte c’è chi ritiene che sia nata a Frosinone, dall'altra una larga fetta di studiosi ne colloca i natali nella terra dove da sempre riesce a esprimere il meglio di sé ovvero le Marche. L’azienda Velenosi coltiva i suoi filari di Passerina nella zona di Ascoli Piceno, a circa 300 metri sul livello del mare. Questo è un terroir perfetto per esaltare la freschezza tipica dell'uva. Il clima è caldo e l’influsso del vicino mar Adriatico regala una piacevole sapidità al futuro vino. Il suolo è in prevalenza sabbioso, una caratteristica che accentua la porosità del terreno e regala vini caratterizzati da un’ottima fragranza e una piacevole freschezza.
La qualità indiscutibile di questo vino è frutto anche di un’attenta raccolta dei grappoli, finalizzata all’arrivo in cantina degli esemplari migliori. La vinificazione si svolge esclusivamente nell’acciaio e l’affinamento si protrae fino alla primavera successiva alla vendemmia. Il risultato è un nettare che nel calice svela piacevoli sfumature dorate. L’olfatto è piacevolmente stupito da un bouquet floreale composto da tiglio e biancospino e inedite sfumature fruttate di pera e agrumi. Il gusto è di ampio respiro, fresco, sapido e leggermente minerale. Questo vino è un aperitivo ideale e un ottimo compagno di finger food a base di pesce e crostacei. Da provare con i taglieri di formaggi freschi erborinati, il vitello tonnato e le ricette a base di asparagi.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Vino fresco che si presenta alla vista in color rubino con riflessi violacei. Profumi di piccoli frutti rossi affiorano al naso. All’assaggio è vellutato e morbido. Prima di passare in bottiglia, affina alcuni mesi in acciaio inox.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Ottenuto da uve Passerina in purezza, è un vino bianco fresco e dal gusto intenso. Con la sua nuance gialla dalla sfumatura dorata, comunica un'eleganza notevole, accompagnata da una varietà di profumi dai richiami fruttati e floreali. Al palato ritroviamo i medesimi aromi avvolgenti e delicati. Affinamento esclusivamente in acciaio.

La Falanghina “Vigna Segreta” Sant’Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco campano strutturato, complesso e caratterizzato da una buona longevità. Il colore è giallo dorato e cristallino. Al naso, il vino è intenso e si aprono sentori di frutta a polpa gialla, melone bianco, erbe officinali e una delicata nota di miele d’acacia. In bocca è vellutato, fresco e con belle note minerali. Finale persistente. Affina 10 mesi sur lies in acciaio.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Fresco e minerale il Sauvignon “La Breccia” racconta di un terroir prevalentemente calcareo e di una vinificazione moderna con criomacerazione pellicolare. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Il Vermentino “Baci sulla Bocca” della Tenuta Il Palagio esprime con forza varietale e terroir, regalando un sorso fresco, sapido e fruttato, dai lunghi rintocchi minerali. Ottimo con piatti di pesce e con antipasti leggeri.

La Falanghina "Camporeale" della Cantina Lunarossa è un vino bianco fresco e di pronta beva dal colore giallo paglierino limpido. Al naso esprime belle note di frutti tropicali su fondo floreale. In bocca è ricco di piacevole freschezza e sapidità. Di buona struttura e permanenza

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Bianco fresco e aromatico, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri a base di pesce.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

Ottimo Vino Bianco del Collio dal colore dorato con riflessi ramati. Al naso emergono aromi spiccati ed eleganti di fiori d’acacia, ginestra e mela. Il sorso è fresco, sapido e caratterizzato da una bella struttura e persistenza.

Bianco del territorio dal sorso fresco e fruttato, il Trebbiano d’Abruzzo “Apollo” è perfetto con carni bianche, antipasti leggeri e piatti di pesce.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.