Montepulciano d’Abruzzo Velenosi 2020
Descrizione
Il Montepulciano d'Abruzzo DOC Velenosi è un fresco vino rosso che appare nel calice in color rubino con richiami violacei. Al naso emergono note fruttate di fragole ribes e lamponi. Al palato è morbido, vellutato, e riprende quanto percepito all’olfatto.
Denominazione: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100%
Produttore: Velenosi
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Marche
Terreno: prevalenza argillosa
Altitudine: 200-300 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: metà settembre-ottobre
Vinificazione: diraspatura, macerazione in acciaio per 20 giorni
Affinamento: in acciaio
Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
Temperatura di servizio: 16-18° C

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Solo uve Passerina usate in purezza per produrre questo un vino bianco fermo marchigiano. Note agrumate e floreali sono i sentori principali all’olfatto. Sorso fresco, piacevole e sapido. Affinamento in vasche di acciaio inox.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso morbido e dalla beva estremamente piacevole di colore rubino con riflessi granati. Il profumo è conferito da note di piccoli frutti rossi e spezie dolci. Il sorso è corposo e caldo. Affinamento in botti di legno per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino rosso caldo e profumato dal colore porpora intenso. Al naso si avvertono sentori di mora, susina e notefloreali. Il sorso è saporito e succoso, di buona freschezza e con tannino morbido.

Montepulciano di grande qualità e sicuramente uno dei migliori vini per rapporto qualità prezzo. Ha intensi aromi di frutti rossi come prugne, ciliegie ed amarene che si uniscono a sensazioni vanigliate derivanti dal leggero affinamento in botti di rovere. Il sorso è morbido ed avvolgente, in perfetta sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso e con un tannino ben levigato.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Vino dal colore rosso rubino brillante con sfumature violacee. All'olfatto offre fragranti note di ciliegia, prugne e lamponi freschi. In bocca è pieno e piacevole, sostenuto da un'acidità nervosa, una bevibilità piacevolissima e da una buona struttura.

Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati. All'assaggio affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè.

Vino rosso Riserva di grande eleganza gusto-olfattiva. Di colore rubino intenso con riflessi violacei alla vista, regala al naso note di nocciole, caffè tostato, more ed amarene. Il sorso è morbido ed equilibrato, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi, a cui seguono 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Un grande classico del territorio in versione giovane e fruttata, da servire con primi piatti di terra e di carne. Ottimo anche con secondi piatti leggeri.

Da uve Montepulciano coltivate in regime biologico e affinate in botti e barriques, nasce “Zauott”, un rosso compatto e intenso, dotato di grande potenziale. Si abbina bene con arrosti e secondi piatti di carne rossa. Interessante anche con le pappardelle al ragù di cinghiale.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da sentori di prugna matura, eucalipto, ribes, china ai fiori appassiti. In bocca è morbido ed avvolgente, denota un buon corpo e tannini molto ben integrati.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Solo uve Passerina usate in purezza per produrre questo un vino bianco fermo marchigiano. Note agrumate e floreali sono i sentori principali all’olfatto. Sorso fresco, piacevole e sapido. Affinamento in vasche di acciaio inox.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.