Lacrima di Morro d'Alba 'Querciantica' Velenosi 2020
Descrizione
"Querciantica" Velenosi Lacrima di Morro d'Alba DOC è un vino rosso fermo che nel calice appare in color rubino carico con richiami violacei. Al naso evoca ricordi di boccioli di rosa e violetta, oltre a sensazioni fruttate di marasca, ciliegie e fragole. All'assaggio è morbido, armonico, dalla grande coerenza gusto-olfattiva. Finale leggermente ammandorlato.
Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba Classico DOC
Uve: Lacrima di Morro d’Alba 100%
Produttore: Velenosi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Altitudine media: 100-150 mt s.l.m.
Terreno: a prevalenza argillosa
Vendemmia: metà settembre.
Vinificazione: diraspatura, fermentazione in acciaio, macerazione su bucce
Affinamento: acciaio
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Velenosi Querciantica
Querciantica Lacrima di Morro d'Alba DOC dell'azienda Velenosi, vino rosso piacevole e di facile beva, si presta ad essere abbinato a innumerevoli preparazioni della tradizione marchigiana sia di terra che di mare. La raffinatezza di sentori e il gusto pieno esprimono perfetta armonia ed equilibrio dovute anche all'attenta vinificazione delle uve.
L'azienda nasce nel 1984 con una precisa filosofia enologica: innovazione ma rispetto della tradizione. Il lavoro si svolge utilizzando le più innovative tecniche ma sempre nel pieno rispetto della naturale propensione dei vitigni. Non esiste alcuna forzatura nella produzione dei suoi vini. Il rispetto dei tempi di maturazione e di fermentazione garantiscono il gusto pieno e autoctono dei vitigni allevati.
La scelta di dedicare un vigneto alla produzione del Lacrima parla di conoscenza e tutela del territorio. Il vitigno era già conosciuto ai tempi di Federico Barbarossa che soggiornò a Morro d'Alba durante l'assedio di Ancona. Il nome deriva dal fatto che gli acini, quando giungono a perfetta maturazione, si crepano sulla buccia lasciando fuoriuscire il succo tanto da sembrare una lacrima.
Il terroir più adatto al vitigno si trova intorno alla località omonima ed è grazie al lavoro di recupero che oggi si può gustare il vino prodotto con uve che rischiavano l'estinzione.
Si assiste, così, ad una vera conquista enologica che regala un vino caratterizzato da accentuati sentori fruttati che ricordano marasca, fragole, viole e rose. Non manca di gusto ammandorlato con note minerali tipiche dei vini delle Marche che provengono da viti allevate su colline a cavallo tra mare e monti.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Solo uve Passerina usate in purezza per produrre questo un vino bianco fermo marchigiano. Note agrumate e floreali sono i sentori principali all’olfatto. Sorso fresco, piacevole e sapido. Affinamento in vasche di acciaio inox.

Vino elegante e strutturato di colore rubino impenetrabile prodotto nella zona del Comune di Controguerra (TE). Al naso affiorano sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi e sentori speziati di liquirizia e caffè. In bocca è corposo, rotondo, dal finale persistente e succoso.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

Vino fresco che si presenta alla vista in color rubino con riflessi violacei. Profumi di piccoli frutti rossi affiorano al naso. All’assaggio è vellutato e morbido. Prima di passare in bottiglia, affina alcuni mesi in acciaio inox.

Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, si presenta nel calice di colore rosa brillante ed acceso. Al naso è possibile percepire delicate note floreali di viole e rose, oltre a sentori fruttati di ribes e lamponi. Il gusto è sapido, di buona struttura ed avvolgente. Prima dell’imbottigliamento affina su fecce fini per 5 mesi circa.

Vino biologico color paglierino con riflessi dorati prodotto con uve Passerina in purezza. Profumi floreali di tiglio e fruttati di pere e cedro vengono percepiti al naso. All’assaggio è fresco e sapido. Affina alcuni mesi in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata regolare di 10°C.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Elegante vino rosso di denominazione Lacrima di Morro d'Alba DOC. Dal calice si percepiscono intense note fruttate di mirtilli, fragole di bosco e ciliegie, oltre a richiami floreali. Al palato è corposo, equilibrato ed armonico, dalla chiusura piacevole e persistente.

Perfetto con i piatti della cucina locale, “Luigino” è un rosso marchigiano intenso ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo.

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

La Lacrima di Morro d’Alba “Rubbjano” è un rosso intenso e strutturato, dotato di un grandissimo potenziale evolutivo. Da servire con carni rosse, arrosti importanti e formaggi.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Superiore Metodo Charmat o Martinotti di colore paglierino scarico e perlage fine e persistente. Aromi floreali e di mela vengono colti al naso. Al palato è fresco ed elegante.

Vino color rubino intenso ottenuto da uve Barbera contenuto in una bottiglia dal design unico che inclinandosi si trasforma in un decanter. Il profumo è di frutti rossi e sentori speziati. In bocca risulta caldo e secco. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi. Vino che oltre ad essere buono fa una bellissima scena a tavola in quanto la bottiglia è inclinata ed il vino decanta naturalmente.