Barolo ''Rocche dell'Annunziata'' 2013 Mauro Veglio
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Rocche dell'Annunziata di Mauro Veglio è un vino rosso dal colore rubino intenso, arricchito da riflessi granato. Al naso esprime sentori di frutti rossi, note di fieno e spezie dolci. Il gusto è intenso, elegante, minerale dal finale persistente. Affina in piccole botti di rovere, 30% nuove e 70% di secondo e terzo passaggio, dove rimane ad affinarsi per un totale di 24 mesi.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Mauro Veglio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: La Morra (CN)
Caratteristiche del terreno: argilloso, calcareo
Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: macerazione con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata per 12 giorni, poi si svina e si conclude la fermentazione alcolica in inox (20 giorni circa) dove, mantenendo la temperatura controllata, si svolge anche la fermentazione malolattica
Affinamento: in piccole botti di rovere, 50% nuove e 50% di secondo passaggio, dove rimane ad affinarsi per un totale di 24 mesi. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche.
Gradazione alcolica: 14,50% vol.
Temperatura di Servizio: 18° C

Il Barolo Bricco Ambrogio di Paolo Scavino è un vino rosso dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime note di viole e liquirizia. Al palato risulta equilibrato,corposo, i tannini sono morbidi e setosi in grado di regalare un finale di piacevolissima lunghezza. Affina inizialmente in acciao, successivivo passaggio in barriques per 10 mesi, a seguire passaggio in botte grande per 12 mesi.

Un grande classico del territorio, che esprime la finezza espressiva dei Campi Flegrei e la tipicità del Piedirosso. Ottimo con carni rosse e bianche e piatti del territorio. Da provare con l’arista di maiale al forno.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Fresco e potente, il Barolo "Le Coste di Monforte" è un raffinato vino rosso prodotto dalla cantina Pecchenino che vinifica in acciaio e affina in grandi botti di rovere e in vasche di cemento per 3 anni.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Il Diavolo sulle Colline è un Barolo Chinato rosso dolce e molto speziato. Emergono note intense di erbe balsamiche, con assaggio lungo e avvolgente, dal retrogusto vagamente amarognolo. Le uve Nebbiolo sono arricchite da radice di rabarbaro, e un infuso la cui ricetta è segreta dall’Ottocento.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.