Rosato del Salento 'Moi' Varvaglione 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosato del Salento "Moi" della Cantina Varvaglione 1921 è un vino dal colore rosa tenue prodotto con uve Negroamaro, che possiede delicati profumi fruttati che ricordano il melograno e la ciliegia. Al palato è morbido, pieno, sapido, leggermente tannico e con buona persistenza. Affinamento in acciaio con sospensione periodica delle fecce. Vino leggermente mosso, si sposa bene con ogni tipo di cibo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosato
- Denominazione: Salento IGP
- Uve: 100% Negroamaro
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: la pianura in provincia di Taranto, in prossimità del Comune di Leporano
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vendemmia: manuale, effettuata nelle prime ore del mattino
- Vinificazione: breve criomacerazione pellicolare in pressa soffice, cui segue la pulizia del mosto per flottazione dei sedimenti a mezzo di azoto. Fermentazione termo controllata a 15°C e bloccata a 12,5 % vol. di alcool con freddo e filtrazione tangenziale
- Affinamento: in acciaio, con sospensione periodica delle fecce, successivamente in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Resa per ettaro: 80-90 quintali/ettaro
- Abbinamento: vino da tutto pasto. Ottimo con aperitivi e primi piatti leggeri
- Come servirlo: in calici ampi in cristallo trasparente, liscio ed incolore. Ottimo a 12°C.
DESCRIZIONE DEL MOI ROSATO DEL SALENTO IGP DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Moi Rosato del Salento è un vino dai riflessi colorati tendenti al rosa antico. Delicato, leggero si presta ad essere di buona compagnia in ogni momento, dall'aperitivo al pasto.
Al naso salgono infiniti profumi fruttati, con punte di frutta rossa, come il melograno e la ciliegia. Al palato è avvolgente, morbido, pieno, con delicati tannini che si avvertono nel finale persistente e lungo. Un vino leggermente mosso, la sua frizzantezza si sposa delicatamente con ogni tipo di cibo.
È prodotto dalla cantina Varvaglione, la vitivinicola pugliese che da quasi un secolo offre vini di qualità apprezzati in tutto il mondo. I vigneti si estendono lungo un vasto altopiano lambito dalle acque calde del golfo di Taranto. Le correnti provenienti dall'entroterra si fondono con le temperature mitigate dal mare per creare il microclima ideale per la maturazione degli acini.
È prodotto da uve Negramaro al 100%. La vendemmia è fatta secondo antica tradizione: rigorosamente a mano nelle prime ore del mattino. I grappoli vengono poi raccolti in grandi vasche d'acciaio per la de-rapatura dolce e la successiva pressatura. Ogni passo è compiuto con l'obiettivo di conservare le caratteristiche organolettiche di questa varietà di vitigno.
È un vino apprezzato a livello internazionale, sia per la qualità che per la storia che ha portato l'azienda a produrlo. La leggera fermentazione in bottiglia è ottenuta grazie alla carica zuccherina che si accentua grazie alla maggior esposizione al sole dei grappoli. Il vino dopo l'imbottigliamento continua a fermentare, sprigionando all'apertura un leggero perlage che solletica i sensi del naso e della bocca.

Negroamaro avvolgente e vellutato dal colore rubino con riflessi amaranto. Al naso presenta morbidi profumi di frutti di bosco, ciliegia e prugna. Il sorso è vellutato ed avvolgente con persistenti note vanigliate. Affina in botte piccola per 9 mesi.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione è un vino rosato fresco e delicatamente profumato, leggermente mosso e molto piacevole ed immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Molto gradevole al palto palato grazie alle leggere bollicine, morbido pieno e persistente. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino dal profumo caratterizzato da sentori di frutta fresca e fiori bianchi; al palato si presenta brioso ed intenso. Rosato 12 e Mezzo Fashion Edition Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una breve criomacerazione pellicolare, alla quale segue una fermentazione termo controllata a 15 gradi centigradi e bloccata a 12,5% vol. di alcol, con filtrazione tangenziale.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Il Negroamaro "12 e Mezzo Christmas Edition" della Cantina Varvaglione è un vino rosso fermo strutturato ed allo stesso tempo morbido e vellutato. Ha colore rubino con riflessi amaranto. Presenta affascinanti profumi di frutti di bosco e prugna. Il palato è vellutato e morbido con note vanigliate di lunga persistenza. Matura in barrique per 9 mesi.

Vino dal profumo caratterizzato da sentori di frutta fresca e fiori bianchi; al palato si presenta brioso ed intenso. Rosato 12 e Mezzo Fashion Edition Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una breve criomacerazione pellicolare, alla quale segue una fermentazione termo controllata a 15 gradi centigradi e bloccata a 12,5% vol. di alcol, con filtrazione tangenziale.

Fresco vino rosato prodotto con le più famose uve autoctone della Sardegna. Alla vista si presenta in color rosato tenue. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco, con aromi primari ben amalgamati con quelli secondari. Il sorso è fresco, molto gradevole e delicato.

Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione è un vino rosato fresco e delicatamente profumato, leggermente mosso e molto piacevole ed immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Molto gradevole al palto palato grazie alle leggere bollicine, morbido pieno e persistente. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri

Vino in grado di coniugare al naso profumi di uva spina, mirtillo e fragola, il tutto su un delicato sfondo balsamico. Il sorso rivela una adeguata freschezza ed una sapidità che spicca fin dall’inizio fino a sfumare su note ammandorlate.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.

Vino rosato della regione Calabria prodotto con uve autoctone Gaglioppo e Cabernet Franc. Ha colore rosa cerasuolo con riflessi granati. Al naso evidenzia note fruttate di ciliegio e pompelmo rosa, arricchito da note speziate. Al palato ha una gradevole freschezza, buona acidità con chiusura ammandorlata di grande pulizia.

“Calalenta Rosé” è vino rosato in stile provenzale, concentrato sul frutto e sulla bella sintonia tra mineralità, acidità e sapidità. Ottimo come aperitivo.

Ottimo per accompagnare carni bianche, pollame e piatti di pesce in salsa, questo Vino Rosato è vinificato con lo scopo di esaltare freschezza e sapidità nel sorso, senza dimenticare l’aromaticità del frutto. Un vino da bere giovane e servire a circa 12-14 °C.

Spontaneo, fresco e leggero, “Rosissima” è perfetto in tutte le occasioni informali, come aperitivo o per accompagnare salumi e antipasti leggeri.

Vino rosato frutto della vinificazione di uve autoctone Rondinella, Corvina e Lagrein dagli aromi fruttati con sensazioni di mora, pesca gialla e prugna. Il sorso è fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosato fermo ottenuto utilizzando solo uve Aglianico. All'olfatto esprime note fruttata di melagrana e lamponi, con finale di pepe ed un sentore fumé. Si presenta di un bel color ambra intenso, cerasuolo. Affina in grotte di tufo vulcanico per un anno in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.