Primitivo di Manduria 'Papale' Varvaglione 2019
Descrizione
Il Primitivo di Manduria DOC Papale nasce in Salento da vecchie vigne coltivate su terreni di argille e sabbie, che producono grappoli con aromi ricchi e concentrati. Al termine della classica vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce, matura per almeno otto mesi in barrique di rovere francese. Intenso e ricco, esprime aromi maturi di piccoli frutti a bacca scura (ribes nero, mirtillo, mora selvatica, prugna), di radice di liquirizia e cacao amaro. Caldo e avvolgente, conquista con un sorso ampio e persistente, connotato da tannini suadenti e da un finale lungo e armonioso.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Primitivo di Manduria DOC
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: le uve Primitivo vengono raccolte nei vigneti più vecchi ubicati in prossimità del Mar Ionio nel Salento
- Altitudine: 150–200 metri sul livello del mare
- Vendemmia: manuale, nei primi giorni di settembre
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 26°-28° C; successivamente viene effettuata la fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique di rovere francese per almeno 8 mesi
- Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
- Produzione per ettaro: 6.000 Kg per ettaro
- Temperatura di servizio: 17-18° C
- Resa per ettaro: 60 quintali/ettaro
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO DI MANDURIA DOC PAPALE DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Primitivo di Manduria "Papale" DOC è un Vino Rosso che affonda le sue radici nella storia. A Manduria, in Contrada Papale, intorno al 1700 venivano coltivati filari di Primitivo destinati alla produzione di un vino per la Santa Sede. I vigneti erano di proprietà di Benedetto XIII, unico pontefice di origine pugliese, al quale è dedicato questo vino dal carattere fine ed elegante.
La cantina Varvaglione, un'azienda che ha fatto dell'eccellenza il suo marchio di fabbrica, coltiva le uve Primitivo in vecchi vigneti selezionati in prossimità del Mar Ionio. Le condizioni pedoclimatiche della zona sono perfette per la coltivazione del Primitivo. Il terreno è sabbioso e caratterizzato da una buona presenza di argilla che trattiene l'acqua e la rilascia nei mesi più caldi. Il clima è secco e spesso siccitoso; una condizione ideale che evita qualsiasi problema di muffa agli acini.
Il Primitivo di Manduria "Papale" DOC è il frutto di un processo produttivo finalizzato alla piena espressione varietale del vitigno d'origine. A settembre si svolge la vendemmia manuale. I grappoli sono portati nei locali dell'azienda dove subiscono una macerazione a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il mosto affina in barriques di rovere francese per almeno 8 mesi, periodo durante il quale assume profumi e aromi raffinati rilasciati dallo scambio continuo con il legno. Nel calice svela una veste profonda, dove il rosso rubino viene illuminato da splendidi riflessi violacei. Il naso è sedotto da intensi echi di ribes nero, mora, ciliegia, cacao e liquirizia. Il sorso è rotondo, morbido e persistente. Ottimo come vino a tutto pasto, ama in particolar modo gli abbinamenti con la carne rossa.

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso morbido e strutturato dai prfumi di frutta matura come prugne e ciliegie sotto spirito ed un palato caldo ed avvolgente. Affina 6 mesi in barrique di rovere prima di essere imbottigliato.

Vino rosso profondo dai riflessi granati prodotto da uve Primitivo in purezza. All’olfatto presenta note speziate e di frutti rossi maturi. All’assaggio è armonico ed equilibrato. Prima dell’imbottigliamento affina in botti di legno per alcuni mesi

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

Vino dal colore rosso rubino splendente e dai riflessi porpora, 'Raccontami' al sorso è fresco e sinuoso. Vinificato in acciaio, affina in barriques di rovere francese per 12 mesi.

“Gloria” è un vino strutturato, caldo e avvolgente, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Ottimo anche con formaggi stagionati e carne alla brace. Consigliamo di stapparlo almeno 1 ora prima del consumo e di servirlo ad una temperatura di circa 18-20 °C.

Vino rosso intenso con riflessi granati realizzato con uve Primitivo. Al naso è ampio e presenta note fruttate, speziate, e balsamiche. Il gusto è armonico e di buona persistenza. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in botti di rovere

Morbido ed equilibrato, “Moi” vinifica in acciaio a temperatura controllata e si abbina con carni rosse e primi piatti al sugo di carne. Ottimo con la cucina del territorio.

Vino realizzato nella zona del Comune di Leporano che si presenta color rosso rubino intenso. Al naso emergono note di piccoli frutti rossi come ciliegie e more a cui seguono delicati sentori speziati. Il sorso è equilibrato e di piacevole beva. Affinamento in botti di legno per 3 mesi.

Vino rosso prodotto nella zona di Manduria da uve Primitivo. Nel bicchiere si presenta di colore rubino intenso dai riflessi violacei. All’olfatto emergono note intense di piccoli frutti rossi maturi e spezie aromatiche. Il gusto è strutturato e morbido. Affinamento in botti di rovere americane e francesi per 6-8 mesi totali.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato. Affina 14 mesi in piccole botti di Rovere.