Primitivo di Manduria 'Papale' Linea Oro 2019 Varvaglione 1921
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo di Manduria "Papale" Linea Oro della Cantina Varvaglione 1921 è un Vino Rosso di grande ricchezza e varietà di aromi dal colore rubino intenso. Profumo vanigliato, speziato, con aromi di confettura di prugne e di frutti di bosco. Sapore pieno, caldo e morbido con richiami di prugna e ciliegie sotto spirito. Lungo ed elegante il finale. Affinato in barrique di rovere di Allier per 10 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Primitivo di Manduria DOC
- Uve: 100% Primitivo
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Taranto
- Altitudine: 150 – 200 metri sul livello del mare
- Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve a fine settembre
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata tra i 26° e i 28°C. Segue la fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique per almeno 10 mesi
- Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
- Produzione per ettaro: 6.000 Kg per ettaro
- Temperatura di servizio: 17-18°C
- Abbinamenti: ottimo in abbinamento a piatti di carne, arrosti, formaggi stagionati ed anche primi piatti con sughi ricchi. Si consiglia di stappare un’ora prima di servirlo
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO DI MANDURIA PAPALE LINEA ORO DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Primitivo di Manduria Papale Linea Oro della cantina Varvaglione è un vino rosso elegante e di grande struttura, dal gusto morbido, intenso e avvolgente.
Il nome di questo vino è legato alla storia di Papa Benedetto XIII, l'unico Papa originario della Puglia. Nominato nel 1724, aveva un appezzamento di terra vicino a Manduria, nel quale produceva Primitivo che allietava anche i palati della Santa Sede. Sull'etichetta è riportato un estratto del Giornale di Napoli che racconta l'elezione di Papa Benedetto XIII.
Questo vino è ottenuto esclusivamente con uve Primitivo coltivate in provincia di Taranto, a un'altitudine di 150-200 metri sopra il livello del mare. La vendemmia viene eseguita a mano a fine settembre, quando le uve sono molto mature. Dopo un'accurata selezione, gli acini migliori vengono portati nei locali della cantina e fatti fermentare a temperatura controllata per conservare gli aromi e i profumi che caratterizzano questo vitigno. Il vino affina poi per 8-10 mesi in botti di rovere francese e in barrique americana, al fine di renderlo morbido e con piacevoli note di vaniglia.
La cantina Varvaglione Vigne & Vini è una delle più antiche cantine pugliesi, situata alle porte del Salento. La grande qualità dei vini prodotti da questa azienda è legata all'ingente attenzione dedicata alle vigne nei campi e al processo produttivo in cantina, fino all'imbottigliamento. Ogni vino di quest'azienda racconta un pezzo del territorio da cui proviene e della storia che lo caratterizza.
Il Primitivo di Manduria Papale Linea Oro è il fiore all'occhiello di questa produzione. Un vino strutturato ed elegante, una grande espressione del Primitivo.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Negroamaro avvolgente e vellutato dal colore rubino con riflessi amaranto. Al naso presenta morbidi profumi di frutti di bosco, ciliegia e prugna. Il sorso è vellutato ed avvolgente con persistenti note vanigliate. Affina in botte piccola per 9 mesi.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Il Rosato 12 e Mezzo Varvaglione è un vino rosato fresco e delicatamente profumato, leggermente mosso e molto piacevole ed immediato alla beva. Prodotto con uve Negroamaro vinificate in rosato, è un seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi che inebria l’olfatto. Molto gradevole al palto palato grazie alle leggere bollicine, morbido pieno e persistente. Si accompagna alla perfezione ad aperitivi e piatti leggeri

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Vino in grado di coniugare al naso profumi di uva spina, mirtillo e fragola, il tutto su un delicato sfondo balsamico. Il sorso rivela una adeguata freschezza ed una sapidità che spicca fin dall’inizio fino a sfumare su note ammandorlate.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Primitivo Bio 12 e Mezzo Puglia Igp Varvaglione Biologico è un vino che si presenta all’olfatto con spiccate note fruttate di ribes e more, che si sposano elegantemente con sentori speziati di noce moscata, liquirizia, cioccolato e vaniglia. Al palato la bassa gradazione alcolica è supportata da una struttura tendenzialmente acidula che conferisce notevole equilibrio e lunghezza, lasciando al gusto sentori di cocco e di frutta.

Leggenda Vigne Vecchie è realizzato unicamente con uve Primitivo ed ha una capacità evolutiva di 10 - 14 anni. Alla vista appare color rubino intenso dai riflessi porpora. Al naso si percepiscono note di frutti rossi in confettura e spezie. Il sorso è corposo, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere americane di primo e secondo passaggio per 12 mesi.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Il Primitivo Rudiae di Vigneti Reale è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note fruttate di prugna e ciliegie, liquirizia. Il palato è corposo, caldo, delicato. Affina per il 50 % in acciaio , 50 % in grandi botti di legno.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

Rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate in legno senza controllo delle temperature. Perfetto con piatti di terra e con secondi di carne rossa.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.