Negroamaro 'Schiaccianoci' Varvaglione 2019 Salento IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Negroamaro "Schiaccianoci" della Cantina Varvaglione 1921 è un Vino Rosso fermo morbido ed equilibrato dal colore rubino deciso, ottenuto da uve tipiche salentine quali Negroamaro e in piccola percentuale Malvasia Nera. Tra frutta matura, legno e spezie, i profumi risultano essere complessi e intensi. Il gusto è equilibrato e morbido, con note finali che ricordano la carruba matura. Affinato in barrique per 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salento IGP
- Uve: 85% Negroamaro – 15% Malvasia Nera
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Zona di produzione: Esclusivamente la zona in pianura in provincia di Taranto in prossimità del Comune di Leporano, Provincia di Taranto, Puglia
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vendemmia: uve raccolte alle prime luci dell’alba e portate in cantina quando il sole non le ha ancora scaldate con i suoi raggi. L’uva utilizzata per produrre il Negroamaro Alta Qualità arriva da vigneti con produzione molto bassa (60 quintali per ettaro), per garantire uve molto ricche di sapori e di nutrienti che conferiscono forza ed aromi al vino
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 26°-28°C; fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique per almeno 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Resa per ettaro: 70-80 quintali/ettaro
- Abbinamento: vino da tutto pasto. Ottimo con carni rosse ed anche con crostacei
- Temperatura di servizio: 18°C
DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO SCHIACCIANOCI SALENTO IGP DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Negroamaro Schiaccianoci porta sulla tavola tutta l'intensità, il grande pregio e il carattere dei vini "Salento I.G.P.".
Fondata nel lontano 1921, la cantina Varvaglione rappresenta egregiamente la tradizione vitivinicola salentina: una realtà a conduzione familiare capace di far conoscere l'eccellenza salentina ben oltre i confini nazionali. I suoi vigneti si estendono nel territorio del Comune di Leporano, in provincia di Taranto.
Non è sempre semplice praticare la viticoltura in questa terra che vede estati torride e lunghi periodi di siccità. Il mare, con il suo respiro costante, rende assai miti gli inverni e contribuisce a mantenere in salute le viti che traggono struttura e mineralità da un terroir argilloso, calcareo e generalmente poco profondo.
È qui che nasce il Negroamaro, il vitigno che costituisce per l'85% l'uvaggio di quest'ottimo vino rosso. Simbolo stesso della viticoltura salentina, è riconoscibile per le sue grosse bacche violacee dalla buccia ricca di pruina. La straordinaria vigoria lo rende adatto agli ambienti aridi e ai più diversi tipi di terreno. Le altrettanto pregiate bacche di Malvasia Nera sono usate spesso, come in questo caso, per conferire al vino maggiore morbidezza, mentre l'affinamento in barrique aggiunge sentori di spezie e legno agli aromi complessi di frutta matura.
Sontuoso ed equilibrato, lo ''Schiaccianoci'' è un vino coinvolgente, che accompagna egregiamente tutto il pasto. In particolare le portate dal sapore intenso: gustosa pasta al forno, succulente carni alla brace ma anche delicati crostacei.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Proveniente dalla zona di Leverano (LE), questo Negroamaro Riserva si rivela corposo, morbido e generoso al palato. Da servire a 16-18 °C con formaggi, carni rosse e bianche.

“Ja-to” è un rosso di medio corpo, fruttato e speziato, da servire a circa 16-18 °C nelle occasioni informali. È ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Matura 12 mesi in barrique.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Un rosso molto interessante e piacevole, dal sorso ricco e strutturato, impreziosito da note delicatamente speziate e caratteristici richiami salmastri.

Un rosso fruttato e speziato, di medio corpo ma ricca personalità gustativa, da abbinare a carni rosse e primi piatti elaborati.