Negroamaro 'Old Vines' Collezione Privata Cosimo Varvaglione 2017
Descrizione
Il Negroamaro Salento IGP “Old Vines” della cantina Varvaglione 1921 appartiene alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Vino Rosso dal colore intenso, al naso rivela note di frutti rossi maturi, liquirizia pepe nero, cannella e tabacco. Elegante al palato, in cui si percepiscono chiaramente i sentori già percepiti all’olfatto. Finale persistente e di grande complessità balsamica. Affinamento in botti di legno per almeno 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salento I.G.P.
- Uve: Negroamaro 100%
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: le uve raccolte vengono portate immediatamente in cantina per preservare le proprietà organolettiche degli acini
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 26°-28° C a cui segue fermentazione malolattica
- Affinamento: in botti francesi e tonneau americane per almeno 6 mesi
- Gradazione alcolica: 15,0 % vol.
DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO OLD VINES SALENTO IGP DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il vino rosso Negroamaro Old Vines Collezione Privata Cosimo Varvaglione è una pura espressione della tradizione enologica pugliese, di cui il Negramaro è il vitigno più rappresentativo.
Portato sulle coste italiane dai coloni Greci, affondò le radici nel suolo calcareo-argilloso del Salento, dove la brezza proveniente dal mare è ricca di salsedine e le estati sono lunghe e siccitose. Condizioni ideali per questo robusto vitigno che ama il sole, matura tardivamente e racchiude in sé la storia della viticoltura salentina.
Una storia di cui la cantina Varvaglione è grande interprete da 4 generazioni. Un tempo realtà locale e dedita alla produzione di vini sfusi, Varvaglione 1921 è oggi un'azienda prestigiosa, presente in ben 36 Paesi.
Il Negroamaro Old Vines Collezione Privata Cosimo Varvaglione è ottenuto dalla lavorazione di sole uve Negroamaro, lasciate macerare a temperatura controllata per estrarre dalle bucce, spesse e pruinose, il colore rosso violaceo e gli aromi intensi che caratterizzano questo vino. L'affinamento in legno contribuisce ad esaltare tale intensità, sviluppando calde note speziate e balsamiche.
Sentori netti e concentrati di frutti rossi maturi avvolgono il naso, insieme a profumi di tabacco, pepe e liquirizia. Il sorso, rotondo e persistente, mostra una complessità che diviene armonica eleganza.
Il Negroamaro è un vino dal carattere indiscutibile che ama i sapori altrettanto decisi. L'abbinamento con l'agnello e le carni rosse, alla brace o in umido, è un classico. Ottimo con i salumi e i formaggi stagionati, ama il gusto ricco delle zuppe di legumi e della selvaggina.

Vino rosso di grande struttura potenza, muscoloso ed elegante allo stesso tempo. Colore rosso rubino che apre ad un profumo di frutta rossa matura, ribes nero e marasca sotto spirito. Sorso caldo, armonioso e vellutato. Affina 8 mesi in barrique. Vino chiamato “Papale” in quanto le vigne sono allevate in “Contrada Papale” a Manduria.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino ricco di profumi e vibranti note vanigliate, con sentori di frutta tropicale, che si combinano con sentori di miele e vaniglia; gusto caratterizzato da una fresca vivacità ed equilibrio persistente. Malvasia 12 e Mezzo Salento IGP Varvaglione, viene vinificato con l’ausilio di una pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione controllata, alla temperatura di 14 gradi centigradi.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Profumo che rimanda ad aromi varietali di piccoli frutti rossi e note di spezie dolci e piccanti; gusto succoso, fresco e caratterizzato da una buona trama tannica. Elo Veni Negroamaro Salento IGT Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di una vinificazione che avviene esclusivamente in acciaio, che gli permette di conservare un profilo fragrante e fruttato, esaltando le peculiarità delle uve Negroamaro.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino rosso di grande struttura potenza, muscoloso ed elegante allo stesso tempo. Colore rosso rubino che apre ad un profumo di frutta rossa matura, ribes nero e marasca sotto spirito. Sorso caldo, armonioso e vellutato. Affina 8 mesi in barrique. Vino chiamato “Papale” in quanto le vigne sono allevate in “Contrada Papale” a Manduria.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Giovane e accattivante, “Il Fedale” spicca per piacevolezza di beva ed equilibrio gustativo. Affina per almeno 12 mesi in barriques e si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato. Olfatto profondo ed espressivo, contrassegnato da una speziatura bruna che si affaccia tra note kirsch, garofano e cenni balsamici di alloro. Il sorso, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere

Il Negroamaro Norie di Vigneti Reale è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note floreali e speziate. Il palato è corposo, con tannino morbido e perfettamente amalgamato alla struttura, il finale leggermente amarognolo.

Grande Vino rosso emblema della Valpolicella che affina ben 60 mesi sui lieviti in barrique. Vellutate, avvolgente e pieno al palato, inebria il naso con aromi di piccoli frutti di bosco, amarene sotto spirito e spezie esotiche. Pregevole la persistenza al palato. Ottimo vino da meditazione.

Il Barolo "Gavarini Chiniera" di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall'evoluta tonalità granato. Olfatto profondo ed espressivo, contrassegnato da una speziatura bruna che si affaccia tra note kirsch, garofano e cenni balsamici di alloro. Il sorso, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere

Rosso potente e strutturato, da consumare entro i 3-4 anni dalla vendemmia. Da servire alla temperatura di circa 18 °C con carni rosse, arrosti e stufati, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Foradori con il Teroldego “Sgarzon Cilindrica” propone un rosso dal carattere forte, dai tannini torniti e audace freschezza. Insieme al fratello “Morei Cilindrica” forma la coppia perfetta per serate a base di selvaggina.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Vino Rosso Campano frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento di 18 mesi in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.