Negroamaro '12 e Mezzo' Varvaglione 2020 Salento IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Negroamaro del Salento "12 e Mezzo" della Cantina Varvaglione 1921 è un Vino Rosso strutturato ed allo stesso tempo morbido e vellutato. Ha colore rubino con riflessi amaranto. Presenta affascinanti profumi di frutti di bosco e prugna. Il palato è vellutato e morbido con note vanigliate di lunga persistenza. Matura in barrique per 6 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salento IGP
- Produttore: Varvaglione 1921
- Uve: 100% Negroamaro
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Zona di produzione: la zona in pianura in provincia di Taranto, in prossimità del Comune di Leporano
- Altitudine media: dai 100 ai 150 mt s.l.m.
- Vendemmia: le uve sono raccolte alle prime luci dell’alba e vengono portate in cantina quando il sole ancora non le ha scaldate con i suoi raggi
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 24°-28°C; fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique per almeno 6 mesi.
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Resa per ettaro: 80-90 quintali/ettaro
- Abbinamento: vino da tutto pasto. Ottimo con primi piatti, risotti, carni speziate, formaggi stagionati e piccanti
- Temperatura di servizio: 18°C
DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO 12 E MEZZO SALENTO IGP DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Negroamaro del Salento "12 e Mezzo" IGP nasce nei vigneti selezionati di Leporano, piccolo comune a sud di Taranto. È un vino rosso vinificato in purezza da uve Negroamaro, vitigno utilizzato in passato come vino da taglio e oggi tra i più apprezzati in Italia.
Prodotto dall'azienda Varvaglione, una cantina a conduzione familiare, racchiude una particolarità anticipata in etichetta. Quel "12 e Mezzo" sta infatti a indicare la gradazione raggiunta dal vino, piuttosto bassa considerando i valori acquisiti solitamente dal vitigno Negroamaro.
Il segreto è tutto in un iter produttivo molto peculiare. Le vigne vengono potate di meno perché le foglie devono proteggere i grappoli dal calore del sole. In questo modo viene ridotta la concentrazione degli zuccheri negli acini, la principale responsabile dell'aumento della gradazione alcolica del vino.
L'uva viene raccolta durante la vendemmia prima del sorgere del sole e portata in cantina dove subisce una macerazione a temperatura controllata. La fermentazione viene interrotta al raggiungimento dei 12,5 °C semplicemente abbassando la temperatura delle botti. Dopo la fermentazione malolattica, il Negroamaro del Salento "12 e Mezzo" IGP affina in tonneaux di rovere francese per almeno 6 mesi.
Nel calice rivela un colore rosso rubino con intense sfumature amaranto. La palette aromatica svela la maturazione in barrique con piccoli richiami vanigliati che incontrano la piacevolezza dei frutti di bosco maturi e succosi. Il sorso è persistente, ben strutturato e armonico con note di vaniglia che ne rinforzano la delicata vivacità. È perfetto in abbinamento con formaggi stagionati, carni rosse e pizza.

Colore rosso rubino intenso che precede un aroma elegante di frutti rossi, mirtilli, prugne, ciliegie sotto spirito e note speziate di pepe e caffè. Frutto della vinificazione di uve raccolte in surmaturazione e lasciate appassire si avvicina molto alle caratteristiche dell’amarone. Sorso caldo, morbido ed avvolgente in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Affina 10 mesi in barrique di media tostatura.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso che si presenta all’olfatto estremamente ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegie. Al palato propone un grande corpo, ricco di tannini nobili e con un finale decisamente persistente.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Un rosso fruttato e speziato, di medio corpo ma ricca personalità gustativa, da abbinare a carni rosse e primi piatti elaborati.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

“Ja-to” è un rosso di medio corpo, fruttato e speziato, da servire a circa 16-18 °C nelle occasioni informali. È ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Matura 12 mesi in barrique.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Fresco, giovane e scorrevole al palato, “Momenti d’Autore” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti, piatti di pesce e fritture leggere.

“Sior Berto” è un perfetto vino spumante da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Lo Spumante “Cuvée 958 Love” è perfetto da servire come aperitivo o abbinato a piccola pasticceria. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed esprime al meglio lo stile informale e vivace di Santero.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.