'Pievasciata' Chardonnay Vallepicciola 2021 Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Fresco, fruttato ed estremamente godibile al palato, lo Chardonnay “Pievasciata” di Vallepicciola nasce nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, sui tipici suoli di calcare e argilla. Dopo una vinificazione in solo acciaio di uve raccolte a mano, si ottiene un equilibrato vino bianco della Toscana IGT, caratterizzato da note di frutta gialla matura, fiori di pesco e mandorla fresca. Rotondo e particolarmente sapido al gusto, regala un sorso succoso, tracciato da misurata acidità e ricordi minerali. Ideale con piatti di pesce e pranzi leggeri.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Produttore: Vallepicciola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Castelnuovo Berardenga (SI)
- Altitudine: 380-420 metri s.l.m.
- Terreno: argillo-calcareo, presenza galestro e alberese
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemia: terza settimana agosto a mano
- Vinificazione: pigiadiraspatura, pressatura soffice, 12-24 ore decantazione statica in acciaio, fermentazione a temperatura controllata
- Affinamento: acciaio 3 mesi su fecce fini, bottiglia 2 mesi
- Gradazione alcolica: 12.5 % vol.
- Temperatura servizio: 8-10 °C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce

Ottimo per la tavola di tutti i giorni, il Rosato “Pievasciata” è il classico vino da tenere sempre in cantina e da stappare in tutte le occasioni informali.

Il “Pievasciata” di Vallepicciola è un rosso elegante e di grande equilibrio, impreziosito da persistenti note speziate e lunghi ritorni balsamici.

Vino rosso Toscana IGT di grande personalità. All'olfatto spiccano note di more, prugne, cioccolato e cacao. Al palato è corposo, dai tannini fini e levigati.

Il Chianti Gran Selezione “Lapina” colpisce fin dal primo sorso per il bell’equilibrio tra struttura ed eleganza, offrendo un sorso di grande armonia e tipicità.

Rosso toscano tipico e tradizionale, vinificato in acciaio e invecchiato in legno. Ideale a tutto pasto e per tutte le occasioni informali.

Merlot che ben miscela l’eleganza del varietale alla potenza donata dal terroir, il “Quercegrosse” affina in barriques e offre un sorso ricco, fine e vellutato.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

Prodotto in quantità limitata “Bianco alla Marta” racconta di tradizioni di famiglia, di amore e passione per il territorio e il mestiere del vignaiolo. Un bianco macerato fruttato e genuino, da servire agli amici veri.

Vinificato e affinato in legno e in barriques, lo Chardonnay Vallarom è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti saporiti, ma anche carni bianche e piatti di pesce.

Bianco fresco e aromatico, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri a base di pesce.

Vino bianco vinificato in acciaio a temperatura controllata, lo Chardonnay La Ficaia è perfetto con carni bianche leggere e con secondi piatti di pesce al forno.

Il Vermentino “Baci sulla Bocca” della Tenuta Il Palagio esprime con forza varietale e terroir, regalando un sorso fresco, sapido e fruttato, dai lunghi rintocchi minerali. Ottimo con piatti di pesce e con antipasti leggeri.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Perfetto come aperitivo o per accompagnare pollame, zuppe di pesce e primi piatti al pomodoro, questo vino rosato richiama lo stile provenzale, proponendo un sorso beverino, fresco e fruttato.

Rosso toscano tipico e tradizionale, vinificato in acciaio e invecchiato in legno. Ideale a tutto pasto e per tutte le occasioni informali.