Verdicchio Castelli di Jesi 'Plenio' Umani Ronchi 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Deriva dal latino ‘Plenum’ (evocativo di struttura, complessità e pienezza) il nome di questo vino bianco ‘Plenio’ Umani Ronchi. Seguendo fedelmente il disciplinare, osserva un periodo di affinamento complessivo di 18 mesi, di cui minimi 6 all’interno della bottiglia. Al naso si percepiscono raffinati sentori dolci di miele, frutti maturi, anice e mandorle. Al palato è morbido, fresco e vellutato dal finale fruttato.
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi D.O.C. Classico Riserva
Uve: 100% Verdicchio
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Zona produzione: Montecarotto (AN)
Suolo: franco argilloso molto profondo, formazione pleistocenica
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Esposizione: est
Allevamento: doppio capovolto
Vendemmia: a mano fine settembre-prima decade ottobre
Vinificazione: soffice pressatura, decantazione statica del mosto fiore
Fermentazione: 60% acciaio 15 giorni - 40% botti rovere
Fermentazione malolattica: svolta 10-15% massa complessiva
Affinamento: 12 mesi sui lieviti, 6 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 12-14° C
Il vino bianco Plenio Verdicchio Castelli di Jesi DOCG Classico Riserva è una raffinata espressione di quel vitigno che ama tanto le Marche da non affondare altrove le sue radici. Certamente presente nella zona di Jesi sin dal 400 d.C., il Verdicchio predilige i substrati profondi e argillosi, ricchi di potassio, ferro e magnesio. Condizioni che i territori distesi lungo il fiume Esino sanno offrire, memori delle loro origini. Nell'area di Cupramontana, dove oggi si trovano i vigneti più vocati per la coltivazione del Verdicchio, milioni di anni fa sorgeva infatti un lago salato. È lo straordinario terroir, che nutre le uve della cantina Umani Ronchi, a contribuire alla realizzazione di questo vino.
Per questa prestigiosa azienda coltivare le viti con metodi biologici non rappresenta un mero dovere ma l'opportunità di ottenere frutti eccellenti in un ambiente intatto, ricco di biodiversità. Agli enologi spetta il compito di una vinificazione sapiente, capace di esaltare la grande ricchezza aromatica e l'acidità degli acini. Vendemmiati a mano e pressati dolcemente, fermentano in acciaio per il 60% e in legno per la rimante parte. La maturazione si svolge nei medesimi contenitori e richiede almeno 12 mesi, concludendosi con l'ulteriore affinamento in bottiglia.
Aromi sontuosi di frutti maturi ed erbe mediterranee anticipano l'eleganza del sorso, strutturato e corposo. Il palato è conquistato da sensazioni fruttate di mele e susine, deliziato dalla morbidezza e dalla freschezza di questo vino. Il finale persistente e ammandorlato esalta egregiamente il gusto dei ravioli alle erbette, del pollo alla cacciatora e dell'orata alla griglia.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Fresco, fine ed elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Di colore paglierino con evidenti richiami dorati, regala all’olfatto decisi richiami floreali e fruttati di nespole e pesche. Sorso vellutato e morbido, dal finale fruttato e persistente.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Fresco vino bianco realizzato dalla lavorazione di uve Pecorino in purezza. Evidenzia la sua presenza nel calice un brillante color paglierino. Ricordi floreali, fruttati e minerali affiorano al naso. All’assaggio è di buona struttura, sapido ed equilibrato.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Vino rosato prodotto con sole uve Montepulciano, che si manifesta alla vista in colore rosato tenue. Eleganza e freschezza vengono esaltate al palato. Al naso sentori di agrumi e petali di rose.

Vino rosso marchigiano da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano di colore rosso rubino carico, quasi purpureo. All’olfatto apre ad intensi richiami speziati di tabacco, vaniglia, caffè e pepe nero. Si percepiscono, inoltre, ricordi fruttati di lamponi e cassis. Sorso elegante, avvolgente, corposo e di grande corrispondenza gusto-olfattiva nel finale.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Fresco, fine ed elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Di colore paglierino con evidenti richiami dorati, regala all’olfatto decisi richiami floreali e fruttati di nespole e pesche. Sorso vellutato e morbido, dal finale fruttato e persistente.

Vinificato in solo acciaio, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Broccanera è ideale da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e canapè.

Elegante ino bianco che si esprime al naso con note floreali e fruttate, ed in particolare con sentori che rimando alla ginestra, alla pesca e alla nespola. Il sorso è fresco, corposo e sapido.

Il Verdicchio Riserva “San Paolo” regala un sorso tipico e scorrevole, caratterizzato da una raffinata sapidità gustativa. Ottimo l’abbinamento con la cucina di mare.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature dorate. Al palato risulta pulito, con un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo ed una persistenza in bocca molto lunga.

Bianco strutturato e imponente al palato, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva affina in legno ed è perfetto per cene e pranzi formali. Si serve a circa 15-18 °C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.

Vino bianco di grande freschezza al palato, che offre al naso spunti floreali, di frutti esotici, anice e pietra focaia.

Fresco vino bianco da uve Verdicchio che concede all’olfatto note fruttate di agrumi, pere e mele, oltre a richiami di timo e camomilla. Sorso fresco e ben bilanciato.

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.