Verdicchio Castelli di Jesi 'Casal di Serra' Umani Ronchi 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Eleganza ed equilibrio sono gli elementi principali che contraddistinguono questo vino bianco ‘Casal di Serra’ Umani Ronchi. L’aspetto paglierino-dorato anticipa gli intensi sentori floreali di campo e note fruttate di pesche, mele Golden e nespole. All’assaggio è sapido, fresco, vellutato e morbido. Finale lungo e fruttato.
Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi D.O.C. Classico Superiore
Uve: 100% Verdicchio
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Altitudine: 200-350 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: fine settembre-prima decade ottobre a mano
Vinificazione: soffice pressatura, decantazione statica del mosto fiore, macerazione pellicolare di piccola porzione
Fermentazione: acciaio 10-15 giorni
Affinamento: acciaio 5 mesi sui lieviti, bottiglia alcuni mesi
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 12-14° C
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Casal di Serra nasce nel cuore delle Marche, laddove il vitigno Verdicchio pose la sua dimora in tempi remotissimi. Prossime alle coste marchigiane, avvolte dal calore del sole, le sue bacche dal tipico colore verdolino si nutrono dei sali minerali presenti in abbondanza nel suolo che milioni di anni fa era il letto di un lago salato. È dunque peculiare, indissolubile, imprescindibile il legame del Verdicchio con il suo straordinario terroir d'origine. Un legame di cui la cantina Umani Ronchi si fa fedele interprete dal 1957 attraveeso i suoi vini, realizzati con cura artigianale e metodi biologici e sostenibili.
Le viti da cui nasce il Casal di Serra si distendono lungo le colline affacciate sul fiume Esino. Il terreno calcareo-argilloso, particolarmente profondo e ricco di minerali, influenza il carattere delle uve donando loro intensità e grande personalità. Per favorirne l'evoluzione gusto-olfattiva, gli acini sono sottoposti a macerazione pellicolare a temperatura bassa e costante. Affinando in acciaio, il vino resta a contatto con i propri lieviti per 5 mesi, maturando sino a portare nel calice tutta l'eleganza e la complessità aromatica del Verdicchio.
La sapienza degli enologi restituisce un vino fragrante e armonioso che affascina con i suoi profumi avvolgenti di pesche e mele mature, di erbe e fiori di campo. Il sorso fonde mirabilmente freschezza e morbidezza, sapidità e sensazioni fruttate, mostrandosi strutturato ed equilibrato. Una calda raffinatezza che impreziosisce la tavola imbandita con la zuppa di pesce "alla marchigiana", il coniglio arrosto e la "Casciotta" di Urbino.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Fresco vino bianco realizzato dalla lavorazione di uve Pecorino in purezza. Evidenzia la sua presenza nel calice un brillante color paglierino. Ricordi floreali, fruttati e minerali affiorano al naso. All’assaggio è di buona struttura, sapido ed equilibrato.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Vino rosato prodotto con sole uve Montepulciano, che si manifesta alla vista in colore rosato tenue. Eleganza e freschezza vengono esaltate al palato. Al naso sentori di agrumi e petali di rose.

Vino rosso marchigiano da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano di colore rosso rubino carico, quasi purpureo. All’olfatto apre ad intensi richiami speziati di tabacco, vaniglia, caffè e pepe nero. Si percepiscono, inoltre, ricordi fruttati di lamponi e cassis. Sorso elegante, avvolgente, corposo e di grande corrispondenza gusto-olfattiva nel finale.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Bianco strutturato e imponente al palato, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva affina in legno ed è perfetto per cene e pranzi formali. Si serve a circa 15-18 °C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature dorate. Al palato risulta pulito, con un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo ed una persistenza in bocca molto lunga.

Verdicchio sapido e minerale, proveniente dai migliori vigneti aziendali, “Dominè” è perfetto con piatti di pesce e crostacei.

Elegante ino bianco che si esprime al naso con note floreali e fruttate, ed in particolare con sentori che rimando alla ginestra, alla pesca e alla nespola. Il sorso è fresco, corposo e sapido.

Bianco territoriale vinificato in cemento, il Verdicchio dei Castelli di Jesi in versione Riserva è un vino particolarmente affascinante, dal profilo complesso e strutturato.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

Il Verdicchio Riserva “San Paolo” regala un sorso tipico e scorrevole, caratterizzato da una raffinata sapidità gustativa. Ottimo l’abbinamento con la cucina di mare.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Vino bianco di grande freschezza al palato, che offre al naso spunti floreali, di frutti esotici, anice e pietra focaia.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.