'Pelago' Umani Ronchi 2016 Marche IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso ‘Pelago’ Umani Ronchi riceve il nome dal greco ‘Pelagos’ (mare in italiano). Questo perché richiama la personalità marittima e le caratteristiche organolettiche tipiche di questo vino realizzato vicino alla costa. Di colore purpureo alla vista, concede al naso ampie sensazioni speziate di caffè, tabacco, pepe nero e frutti rossi maturi. Il sorso è elegante e di buona struttura, che riprende nel finale quanto percepito all’olfatto.
Denominazione: Marche I.G.T.
Uve: 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
Produttore: Umani Ronchi
Contenuto: 75 cl
Regione: Marche
Area produttiva: Osimo (AN)
Terreno: origine pleistocenico marino, franco argilloso-calcareo molto profondo
Altitudine: 100-150 metri s.l.m.
Vendemmia: manuale. Merlot: inizio settembre – Cabernet Sauvignon: fine settembre – Montepulciano: ottobre
Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione su lieviti 15 giorni a cappello sommerso
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: barrique rovere 14 mesi, bottiglia 12 mesi
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Il Pelago Marche I.G.T. esibisce già nel nome la sua natura. "Pelago" è infatti il "mare" nella lingua degli antichi greci, uomini intrepidi e viticoltori eccellenti che abbandonavano spesso le coste patrie per scoprire nuove genti e nuovi luoghi. Allo stesso modo, questo vino reca con sè l'intensità delle uve Montepulciano che respirano le brezze delle coste marchigiane ma si spinge verso altri lidi, accettando l'abbraccio del Cabernet Sauvignon e del Merlot.
Dal vitigno re dell'Italia Centrale e dalle raffinate uve francesi nasce un vino sontuoso, frutto della lungimiranza degli enologi delle cantine Umani Ronchi che dal 1957 rendono omaggio alla migliore tradizione vinicola abruzzese e marchigiana. È il promontorio del Conero l'habitat ideale per queste bacche, con il suo suolo profondo, argilloso e calcareo, e le giornate assolate rinfrescate dai venti dell'Adriatico. Le fragranze complesse e i tannini avvolgenti di questo vino sono il risultato della fermentazione degli acini sui lieviti indigeni e della lunga maturazione: 14 mesi in legno e ancora 12 in bottiglia.
Aromi di spezie e liquirizia, erba e frutti rossi aprono la degustazione e invitano alla beva. Nel calice il Pelago mostra l'impenetrabile colore rubino che ne lascia presagire la corposa eleganza. Il sorso armonioso richiama i medesimi sentori di frutti di bosco che deliziano il naso, sostenuto dai tannini definiti e rotondi. Un vino di carattere che a tavola sa essere versatile. Ama le carni rosse alla griglia e il ragù di cinghiale ed esalta l'intensità delle tagliatelle ai porcini e la gentilezza del risotto al radicchio.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.

Fresco, fine ed elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Di colore paglierino con evidenti richiami dorati, regala all’olfatto decisi richiami floreali e fruttati di nespole e pesche. Sorso vellutato e morbido, dal finale fruttato e persistente.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Fresco vino bianco realizzato dalla lavorazione di uve Pecorino in purezza. Evidenzia la sua presenza nel calice un brillante color paglierino. Ricordi floreali, fruttati e minerali affiorano al naso. All’assaggio è di buona struttura, sapido ed equilibrato.

Vino bianco da uve Verdicchio di grande ampiezza olfattiva. Si apprezzano al naso intensi sentori di camomilla, salvia, ginestra, nocciole, pere e menta. Il sorso è sapido, asciutto e fresco.

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

“Tabano” di Montecappone è un rosso intenso e corposo, da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso ottenuto da uve Sangiovese e Montepulciano. Equilibrato ed armonico al palato, offre al naso spunti di prugne, ribes nero e violette.

Il “Maluentu” della Cantina Contini è un vino rosso di media struttura dal colore rubino con riflessi violacei prodotto con uve Nieddera, un vitigno autoctono di antichissime origini. Al naso emergono aromi floreali di rose rosse e sentori di marasca sotto spirito. Il palato è polposo con un tannino abbastanza evidente e chiare note di freschezza. Affina in acciaio

Rosso pieno, intenso e complesso, “Bordò” è un vino versatile e affascinante, da servire sia nelle occasioni formali che durante lunghi pranzi in famiglia.

Fruttato e morbido al palato, “Citto” è ottenuto da un blend di uve cabernet sauvignon e sangiovese coltivate in regime biologico. Ottimo con tasca di manzo e carni rosse in genere, selvaggina da piuma e formaggi mediamente stagionati.

Rosso delle Marche fruttato ed equilibrato, il Ciliegiolo “Ceresi” si abbina bene con piatti a base di carne e con i piatti della cucina marchigiana.

Prodotto solo nelle migliori annate, il Merlot “Casalferro” vinifica in acciaio e affina 18 mesi in tonneau, di cui il 30% nuovi. Si presta a numerosi accompagnamenti con piatti di carne e di terra. Ottimo con la selvaggina.

Rosso pieno, intenso e complesso, “Bordò” è un vino versatile e affascinante, da servire sia nelle occasioni formali che durante lunghi pranzi in famiglia.

Supertuscan di colore rubino intenso con riflessi porpora, che offre profumi fruttati e vegetali. In bocca è rotondo, dai tannini delicati. Affinamento in barrique per alcuni mesi, e successivamente in bottiglia.

Rosso morbido e fruttato, “Selezione Merlot” vinifica in cemento e si abbina bene con carni bianche e salumi. Ottimo vino quotidiano e da tutto pasto.

Fruttato, agile e fresco, il “Campo del Noce” offre un sorso scorrevole e appagante, da servire nelle occasioni informali con piatti di carne rossa, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso Toscna IGT ottenuto dal blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Nel calice si presenta di colore rubino. Al naso offre penetranti e caldi richiami di frutta rossa, cuoio e tabacco. In bocca non tradisce le aspettative. Prodotto di grande potenza, ricco di sentori complessi sostenuti da una tessitura tannica bilanciata ed elegante, in costante evoluzione con l’invecchiamento. Affina in barrique per 24 mesi.