Rosso Rebo 'Diana' Trevisani 2013
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Rosso “Diana” di Trevisani è frutto della tradizione locale, che vede il Rebo come un vino diffuso tra il Trentino e la Lombardia e ne riflette le tipiche caratteristiche organolettiche fin dal primo sorso. Si presenta infatti vinoso e fruttato al naso, con sentori di frutta rossa matura in evidenza, seguite da note speziate. Morbida e corposa la bocca, con un sorso di piacevole persistenza fruttata.
Classificazione: Vino Rosso
Vitigni: Rebo
Produttore: Trevisani
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Alcol: 13 % vol.

Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Lo Spumante Metodo Classico Talento “Galuzzo” affina in bottiglia e sui lieviti per almeno 15 mesi ed è perfetto servito come aperitivo. Si rivela un vino fresco e minerale, dal sorso sapido e stuzzicante, perfetto per una lunga e spensierata serata tra amici.

Giovane, fresco, sapido e fruttato, così si può sintetizzare il “Berzamina” di Trevisani. Vino da tutto pasto e da occasioni informali, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra.

“Sùer” è un rosso da stappare durante tutte le occasioni informali, con amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti di terra e di carne, ma anche formaggi e pollame nobile.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Un rosso fruttato, semplice e di facile lettura, ideale per la tavola di tutti i giorni e per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Il Rosso Piceno “Utopia” affina in piccole botti di rovere per 18 mesi e altri 6 in bottiglia, quindi è pronto da stappare con carni bianche e formaggi.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso sardo di straordinaria elegenza. É ottenuto dal blend di uve Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia Nera. Di colroe rubino intenso nel calice, concede al naso intensi sentori di frutti rossi maturi di sottobosco, anice stellato, bacche di ginepro e soffi di eucalipto. All'assaggio è puro piacere, potente, cremoso e robusto. Prima della messa in commercio affina 18-24 mesi in barrique ed ulteriori 12-14 mesi in bottiglia.

Il "Rosso del Soprano" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano di grande eleganza e struttura frutto di un blend di uve autoctone Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera. Ha colore rubino con iniziale unghia granato. Il profumo, ampio e complesso, sa di mora, ciliegia matura e cioccolato, con note di spezie mediterranee e decisi soffi minerali. Perfetto equilibrio al palato, sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso sentore sapido che invoglia al nuovo sorso. Affina 12 mesi in barrique e 14 mesi in bottiglia

Elegante e persistente, questo Rosso di Bolognani si abbina alla perfezione con arrosti e secondi piatti di carne rossa e bianca, selvaggina e primi piatti saporiti. Ottimo con formaggi stagionati e stinco al forno.

Il Rosso Piceno Libenter della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e amarena in confettura, bacche di ginepro, pepe, cacao e lieve tostatura di nocciola. Il sorso è caldo ma molto ben supportato da una buona spalla acida e da tannini importanti e ben integrati. Il finale sapido ha echi di frutta sotto spirito. Matura 14 mesi in barrique

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.