Schiava 'Freisinger' Tramin 2019 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
La Schiava "Freisinger" Tramin è un vino rosso fresco e molto piacevole alla beva che trova la sua particolarità nella struttura tannica leggera. Ha colore rosso scarico e luminoso. Ha delicati profumi speziati e floreali ed un palato fruttato e fresco. Affina in acciaio e pochi mesi in botte grande di rovere.
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: 100% Schiava Grigia
- Produttore: Tramin
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige-SudTirol
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- Vigneti: Le uve provengono dal versante sud di Termeno, dove i vigneti si estendono all’interno del maso “Freisinger” (315 m s.l.m.). Situato su un leggero pendio, questo maso vanta le condizioni ottimali per la produzione dell’uva Schiava dell’Alto Adige.
- Vinificazione: Le uve vengono diraspate e fermentate in contenitori d’acciaio. Dopo la fermentazione malolattica in acciaio inox, il vino invecchia in botti di rovere prima di essere imbottigliata
- Gradazione alcolica: 13,0% vol.
DESCRIZIONE DELLA SCHIAVA FREISINGER ALTO ADIGE DOC DELLA CANTINA TRAMIN
Esistono in Alto Adige tre cloni di Schiava, quella Gentile, quella Grossa e quella Grigia.
Il Freisinger Alto Adige Doc di Cantina Tramin è composto al 100% di Schiava Grigia.
La Schiava è un vitigno autoctono della regione, le sue origini sono antiche e l’etimologia, seppur non certa, è affascinante. Una possibile spiegazione del curioso nome deriva dagli antichi romani. Che l’antico impero avesse un rapporto viscerale con il vino, dalla produzione al consumo, è cosa ben nota.
Il Termine schiava si pensa possa derivare dal fatto che gli eserciti romani imponevano ai popoli conquistati o di combattere per loro, o di coltivare la vigna, o di morire naturalmente. L’opzione vigna probabilmente non poteva valere per un intero popolo, ma è un dato storicamente appurato che la coltivazione della vite, che obbliga alla stanzialità, fosse un’opzione sul tappeto al momento di trattare la resa.
Schiava in Alto Adige è spesso detta anche Vernatsch, che però non è la traduzione teutonica di Schiava, o schiavo, ma che si può tradurre meglio con “locale”, a rimarcare il legame tra il vitigno ed il territorio.

Vino che si apprezza per un profumo caratterizzato da aromi fragranti e fruttati, che rimandano alle spezie. In bocca si esprime con un corpo deciso, una buona struttura e tannini sottili.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

Vino bianco di colore giallo oro intenso con sottili sfumature ramate. Si tratta di un vino aromatico di grande eleganza e con una incredibile gamma di profumi. Viene prodotto con le uve provenienti dai vigneti che sorgono su un’altura chiama “Selida” che in tedesco antico significa “Piccolo Maso”. Ne nasce un vino elegante, dal sorso fresco, avvolgente e con un retrogusto lungo ed ammandorlato.

Vino dal profumo delicato e nitido, che propone note spiccate di ciliegie fresche e frutti rossi. Al palato si presenta fresco, morbido e particolarmente delicato.

Vino caratterizzato da un profumo delicatamente fruttato e secco. Al palato si presenta con un sapore fresco e vivace: sono presenti note che rimandano all’ananas, alla pera, alla banana, alla mela, agli agrumi, alla vaniglia e al burro.

Vino che propone un profumo fresco, con note delicate che rimandano ai fiori bianchi ed alle mele. All'assaggio si presenta fresco e ben equilibrato, caratterizzato da una lieve nota aromatica.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Vino che si esprime con profumi intensi che rimandano alla viola e alla mora. Al palato si presenta di buona struttura ed è particolarmente avvolgente.

Il Lagrein Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro con profumo delicato, gradevole e floreale. Il sapore è fresco e stimolante.

Vino che si esprime con un profumo che rimanda a sentori e note floreali di petali di rosa e fiori bianchi. Sorso profondo, speziato, succoso e di grande corpo.

Vino che si esprime con un leggero profumo che rimanda al frutto della mela. Sorso che richiama la nocciola e il fogliame verde.

Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.

Una Schiava fresca e fruttata, che regala in ogni sorso l’essenza più intima e preziosa del territorio. Un ottimo rosso quotidiano, ma di altissima qualità.

Vino che si esprime con profumi intensi che rimandano alla viola e alla mora. Al palato si presenta di buona struttura ed è particolarmente avvolgente.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.

Vino rosso di colore granato carico dal sorso armonico e di ottimo equilibrio. Al naso si cologono note fruttate di sottobosco e balsamiche.

Vino che si esprime con profumi intensi di frutta rossa e note speziate. Al palato si presenta con corpo pieno e tannini morbidi.

Un Merlot Riserva davvero indimenticabile il “Klausner” di Armin Kobler. Complesso, morbido e speziato è un rosso dalla spiccata personalità territoriale, sostenuta da un eccellente lavoro in cantina.

Fruttata e beverina, la Schiava “Vigna Kristplonerhof” spicca per tipicità e immediatezza del sorso, offrendo un vino giovane e vivace, da servire a circa 15 °C.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.