Lagrein Riserva 'Urban' Tramin 2019 Alto Adige DOC
Descrizione
Il Lagrein "Urban" Tramin è un Vino Rosso di grande struttura prodotto da vigne con oltre 100 anni di età. Si presenta con cupe tonalità violacee e si caratterizza per un profumo intenso di frutti di bosco. Corposo e robusto al palato, presenta una marcata veste tannica che ne accompagna il lungo retrogusto. Affina 14 mesi, parte in botte grande e parte in barrique di rovere francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: 100% Lagrein
- Produttore: Tramin
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vigneti: Tutte le uve impiegate per la produzione del Lagrein provengono dalle zone di Egna e Ora. Contraddistinta dalla presenza di terreni caldi, ma anche dall’alternarsi di nottate fresche, la zona assicura la produzione di viti dall’eccellente equilibrio acido-saccarino
- Vinificazione e affinamento: diraspate con cura, le uve vengono lasciate ammostare a temperatura controllata in fusti di rovere. Il vino viene, quindi, sottoposto a fermentazione malolattica
- Affinamento: primo affinamento in piccole botti francesi di rovere (barrique), per poi passare a una conservazione in grandi botti di rovere. Imbottigliato dopo 14 mesi, viene conservato in bottiglia per un altro anno prima di arrivare sulle tavole dei suoi estimatori
- Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
DESCRIZIONE DEL LAGREIN RISERVA URBAN ALTO ADIGE DOC DELLA CANTINA TRAMIN
Il Lagrein Urban Alto Adige Doc di Tramin è uno dei fiori all’occhiello della Cantina sociale di Termeno. Si tratta di una selezione, ovvero di quei vini che l’azienda annovera tra la linea Selezioni. Tramin infatti divide la sua produzione tra i Classici e le Selezioni. I primi sono generalmente espressioni in purezza dei vitigni tipici dalla regione ed esprimono il carattere tipico del vitigno stesso. I secondi, come questo Lagrein, sono l’espressione specifica del connubio vitigno-territorio, provenendo infatti da appezzamenti di vigna precisi.
Le uve alla base di questo vino arrivano da appezzamenti nei Comuni di Egna e di Ora, con esposizioni da sud piena a sud-ovest e anche ad ovest. La composizione dei terreni è molto varia e comprende la ghiaia calcarea, il porfido, la sabbia e l’argilla. La particolarità però sta nelle piante: in queste vigne, infatti, resistono viti di oltre cento anni.
La vite produce al meglio tra i 5 e i 25 anni circa. Tuttavia, oltre il quarto di secolo e soprattutto superati di molto i 25 anni, produce quantitativamente in maniera ridotta, ma con una qualità estremamente superiore. Le aziende che negli anni passati non hanno ceduto alla lusinga della produzione di quantità, estirpando viti vecchie per sostituirle con nuove più produttive, ora si trovano in casa un vero tesoro.

Vino che propone un profumo fresco, con note delicate che rimandano ai fiori bianchi ed alle mele. All'assaggio si presenta fresco e ben equilibrato, caratterizzato da una lieve nota aromatica.

Vino che si esprime con un leggero profumo che rimanda al frutto della mela. Sorso che richiama la nocciola e il fogliame verde.

Vino che si esprime con un profumo che rimanda a sentori e note floreali di petali di rosa e fiori bianchi. Sorso profondo, speziato, succoso e di grande corpo.

Vino caratterizzato da un profumo delicatamente fruttato e secco. Al palato si presenta con un sapore fresco e vivace: sono presenti note che rimandano all’ananas, alla pera, alla banana, alla mela, agli agrumi, alla vaniglia e al burro.


Distillato che evoca profumi avvolgenti, che rimandano alla frutta tropicale matura. Al palato si presenta con un corpo medio, morbido e rotondo. Grappa di Gewurztraminer Nussbaumer Tramin è realizzata grazie al prezioso contributo del maestro Capovilla, vero e proprio pioniere della distillazione nel nostro Paese e proprietario dell’azienda Capovilla, situata nella provincia di Vicenza.

Vino dolce di colore paglierino prodotto da uve Moscato Giallo in purezza. All’olfatto affiorano note floreali, fruttate e speziate. Il gusto è elegante e morbido. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in piccoli tini di acciaio inox.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri che si esprime con profumi fruttati che rimandano alla rosa e richiami speziati. Al palato si presenta avvolgente e particolarmente fresco.

Dal colore da giallo verdognolo a giallo chiaro, il Muller Thurgau della cantina Tramin è un vino bianco molto gustoso. Al naso è delicato e presenta note erbacee e di noce moscata. In bocca è fresco e aromatico.

Vino che evoca profumi delicati, fruttati e floreali. All’assaggio è evidente una nota fresca e sapida, caratterizzata da un corpo importante.

Vino con profumo che rimanda a note di pera e pane tostato, con sentori speziati di vaniglia ed incenso. Al palato si presenta particolarmente fresco e denso.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

Un Lagrein vinificato in acciaio e affinato in barriques per circa 16 mesi, da abbinare con piatti importanti e saporiti, preferibilmente a base di carni rosse o selvaggina.

Vino che si apprezza per un profumo caratterizzato da aromi fragranti e fruttati, che rimandano alle spezie. In bocca si esprime con un corpo deciso, una buona struttura e tannini sottili.

Vino fermo ed aromatico di colore rosso rubino brillante. I profumi sono di frutti rossi, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è avvolgente e ricco.

Frutti a polpa rossa maturi e finissime spezie dolci raccontano fin dal primo sorso il Pinot Nero Riserva “Flora” di Girlan. Affinato in legno per 12 mesi è un rosso morbido e vellutato, da tenere sempre in cantina.

Vino rosso da uve Lagrein in purezza di colore granato-violaceo. Al palato è secco, di buona struttura e pieno. Al naso profumi di fruttati di sottobosco e violette.

Vino che si esprime con profumi intensi che rimandano alla viola e alla mora. Al palato si presenta di buona struttura ed è particolarmente avvolgente.

Elegante vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso emergono i profumi di fiori rossi, frutti di bosco e spezie. Ben strutturato al palato, caldo ma con una buona sapidità, è un vino di grande slancio e forza.

“Cortazo” affina per 12 mesi in botti selezionate e per altri 12 mesi in bottiglia. Si propone come un Merlot Riserva elegante e raffinato, da abbinare ad arrosti, carni rosse e selvaggina da pelo.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Vino che si esprime con un profumo che rimanda a sentori e note floreali di petali di rosa e fiori bianchi. Sorso profondo, speziato, succoso e di grande corpo.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.