Nero di Troia 'Torre del Falco' Torrevento 2020 Puglia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Rosso “Torre del Falco” è frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone Nero di Troia cresciute all’interno del Parco dell’Alta Murgia in Puglia. Ha colore rosso rubino intenso e delicati profumi di frutti di bosco a cui seguono sensazioni vegetali. Il sorso è robusto, di buon corpo e dotato di tannini delicati. Vinificato ed affinato in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Puglia I.G.T.
- Uve: Nero di Troia
- Cantina: Torrevento
- Bottiglia: da 75,0 cl
- Tipologia: Vino Rosso
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Suolo: di medio impasto con forte presenza di calcaree ed argilla
- Vendemmia: a partire dalla terza settimana di Ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio con lunga macerazione a contatto con le bucce
- Affinamento: in acciaio PER 10 MESI
- Grado alcolico: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 18-20° C
- Abbinamenti: salumi, formaggi stagionati ed arrosti
DESCRIZIONE DEL NERO DI TROIA TORRE DEL FALCO TORREVENTO
"Torre del Falco" Nero di Troia Puglia IGT è un vino rosso corposo, morbido al palato ed elegante al naso. È prodotto dalla cantina Torrevento che ha fatto della produzione rurale la filosofia base dell'azienda stessa. Rientra in questa precisa dichiarazione d'intenti la valorizzazione dei vitigni autoctoni pugliesi, gli unici adatti ad esprimere la natura passionale e ardente della regione.
Il protagonista di questa etichetta è il Nero di Troia, uva dalla personalità esuberante e dai seducenti riflessi violacei. Origini incerte le sue, forse è giunto sulle coste pugliesi dall'Asia Minore oppure è nato a Cruja, in Albania, o nella provincia di Foggia. Torrevento lo alleva nei vigneti situati sulle colline a nord di Bari.
A prima vista un territorio aspro e selvaggio come quello delle Murge parrebbe alquanto inadatto ad allevare eccellenti vitigni. Eppure, la natura e la maestria di chi coltiva con passione gli esemplari autoctoni ha permesso di sfruttare al meglio gli avvallamenti carsici e la terra ricca di pietre.
I grappoli di Nero di Troia crescono tra estati roventi e brezze marine che li asciugano, preservandoli dai danni di un'eccessiva umidità. La vendemmia è abbastanza tardiva e questo piccolo accorgimento permette all'uva di sviluppare senza remore il suo carattere forte e i profumi inebrianti. Queste caratteristiche varietali vengono esaltate in cantina da una vinificazione che si svolge esclusivamente nell'acciaio.
Il bouquet olfattivo fruttato è composto da note di frutta rossa e da piacevoli sentori balsamici. Il palato accoglie un sorso equilibrato ma energico, perfetto per accompagnare i piatti tipici della regione, in particolar modo le celebri orecchiette alla barese e gli involtini a base di carne di cavallo. Imperdibile con i formaggi stagionati e i salumi.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Il Nero d'Avola "16 Filari" della Cantina Case Alte è un vino rosso Siciliano morbido e fruttato dal colore rubino acceso. Offre un profumo delicato con note di gelso, mirtilli, cacao, quindi soffi salmastri e note speziate di macchia mediterranea. Il palato è morbido, caldo e seducente, sorretto da un tannino vellutato. Scia salina nel finale. Vinificato in acciaio, matura 8 mesi in botti di rovere. Vino biologico.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Il “Colle degli Ulivi” è un rosso Biologico prodotto dalla cantina Noventa. Vinifica e affina in cemento e non viene filtrato per esaltare la genuinità di aromi e sapori. Si abbina con carni rosse, arrosti e ricchi primi piatti.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.