Sauvignon Torre Rosazza 2021 Friuli Colli Orientali DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon di Torre Rosazza è ottenuto da una vinificazione in solo acciaio di uve coltivate sulla ponca friulana a circa 170 metri di altitudine, nel comune di Oleis di Manzano, nella DOC Friuli Colli Orientali. Nel calice si presenta giallo paglierino, con note di fiori bianchi, pompelmo e agrumi che lasciano spazio ai classici sentori vegetali e di bosso sul finale. L’assaggio si rivela equilibrato, piacevolmente sapido e molto gradevole, caratterizzato da un finale nitido e fresco.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigni: Sauvignon
- Produttore: Torre Rosazza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Oleis di Manzano (UD)
- Vinificazione: breve macerazione a freddo; pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: in acciaio sulle fecce nobili per 3 mesi
- Alcol: 12.5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

Da uve 100% Pignolo, questo rosso autoctono è frutto di una lenta e rigorosa lavorazione, che termina con un lungo affinamento in barriques pregiate. Ottimo con le carni rosse, gli arrosti e i primi piatti al sugo di carne.

Morbido, dolce e avvolgente al palato, il Picolit di Torre Rosazza appaga i sensi fin dal primo sorso. Ottimo con la pasticceria secca e fresca, ma anche come vino da meditazione.

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Vino bianco di colore paglierino verdognolo dall'ampio bouquet olfattivo. Il sorso è fresco e ripercorre fedelmente quanto colto al naso. Finale persistente.

Sauvignon di grande equilibrio ed eleganza, offre una beva fruttata e aromatica, dall’intenso bouquet vegetale.

Un Sauvignon molto godibile, vinificato in acciaio con raccolta manuale e pressatura soffice delle uve. Ottimo con antipasti di pesce e piatti vegetariani.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

Perfetto con la pasticceria secca e fresca, il Verduzzo Friulano in versione Passito di Torre Rosazza fermenta parte in acciaio e parte in barriques.

Vino bianco morbido e di medio corpo, dal colore paglierino-verdognolo. All'olfatto concede nuance di menta, mela e frutta esotica. Sorso fresco, strutturato e minerale.

Un grande classico del territorio, il Friulano di Il Roncal sfoggia un profilo perfettamente in linea con varietale e terroir.

Aromatica, fresca e scorrevole, la Malvasia di Casella è perfetta da servire con antipasti e salumi misti, ma anche con primi piatti a base di pesce.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

La Malvasia della cantina Il Roncal si caratterizza come un bianco fresco e aromatico, dai lunghi ritorni minerali e dotato di lunga persistenza gusto-olfattiva.