Primitivo 'Torcicoda' Tormaresca 2019 Salento IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Torcicoda" Tormaresca-Antinori è un vino rosso Salento IGT prodotto con uve Primitivo vinificate in purezza. Nel calice si lascia ammirare in una bella veste color rubino con riflessi violacei. All’olfatto affiorano sentori di frutti rossi maturi, oltre a richiami speziati dolci di liquirizia e vaniglia conferiti dall’affinamento in barrique di 10 mesi. Il sorso è ampio sorretto da una buona struttura, dal finale persistente e lungo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Salento I.G.T.
- Vitigno: 100% Primitivo
- Produttore: Tormaresca - Antinori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: inizio-metà settembre a leggere surmaturazione
- Vinificazione: pigiatura, 13gg macerazione su bucce, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta in barrique
- Affinamento: barrique 10 mesi, bottiglia 6 mesi
- Gradazione alcolica: 15% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL PRIMITIVO TORCICODA TORMARESCA
Torcicoda Tormaresca Antinori è un vino rosso che deriva esclusivamente da uve Primitivo coltivate in Salento e nella zona di Castel Del Monte. Non sono le zone tipiche di coltivazione di questo vitigno, ma anche qui si ottengono uve molto importanti per la produzione vitivinicola pugliese.
La cantina Tomaresca appartiene al gruppo della storica cantina Antinori. L'azienda è nata secoli fa in Toscana, e da alcuni anni ha deciso di esplorare e investire in altri territori italiani, tra cui il Salento, con la stessa passione e professionalità che caratterizza il lavoro di questa cantina. È da questa grande tradizione enologica che nascono vini come il Primitivo Torcicoda, un vino rosso che rivela tutta la sua identità territoriale, con il suo sapore deciso e genuino.
La vendemmia delle uve è piuttosto tardiva, per dare modo agli acini di maturare più del solito e di acquisire maggiore consistenza e succosità.
Dopo un'accurata selezione, gli acini migliori vengono portati in cantina e fatti macerare e fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata. È in questa fase che avviene la fermentazione alcolica. Il passaggio successivo è quello della fermentazione malolattica, che viene eseguita in botti di rovere francese e ungherese. Qui il mosto sosta per circa 10 mesi. Conclude il processo produttivo un periodo di affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Si ottiene così un vino dal colore rosso rubino intenso, con un ricco profumo di prugne e more, caffè tostato e altre spezie. Al palato questo vino si presenta con un sorso intenso e corposo, e un finale di lunga persistenza. Perfetto da abbinare ai piatti tipici della tradizione culinaria pugliese.

Vino passito dal colore giallo ambrato con riflessi dorati. Il profumo è delicato con note di albicocca in confettura, gelsomino e miele di castagno. Il sorso è denso, dolce e avvolgente, con una piacevole freschezza.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

Vino rosso dal colore rubino intenso e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Ha profumo di frutta matura e sentori speziati di vaniglia e pepe nero. Al palato è morbido, vellutato e ben strutturato.

Caldo, morbido e strutturato, il Primitivo di Podere Don Cataldo è perfetto per accompagnare ricchi pranzi in famiglia o lunghe e spensierate serate tra amici. Si abbina con carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Vino prodotto da sole uve Primitivo, che si presenta alla vista di colore rubino intenso dai riflessi granati. I profumi percepiti sono di piccoli frutti rossi in confettura, spezie ed erbe aromatiche. Il gusto è avvolgente, deciso e minerale.

Il Primitivo Rudiae di Vigneti Reale è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note fruttate di prugna e ciliegie, liquirizia. Il palato è corposo, caldo, delicato. Affina per il 50 % in acciaio , 50 % in grandi botti di legno.

Vino rosso che presenta un profumo ricco di frutta rossa matura, ciliegie, frutti di bosco e richiami alla cannella. Al palato è di intesa struttura, arricchita da una trama tanninica vellutata che permane a lungo con un gradevole finale. Prima di essere imbottigliato affina in barrique 4-6 mesi.

Vino dal profumo inteso, con sentori di frutti di prugne mature, confettura di ciliege e note di cacao; al gusto, speziato e con un finale che evoca sentori di vaniglia. Primitivo 12 e mezzo Salento IGT Fashion Edition Varvaglione, è un vino di grande struttura, particolarmente morbido e ricco di tannini decisi e maturi.

Si presenta con color rosso rubino intenso, profumo di frutti rossi, liquirizia e vaniglia. Il sapore è morbido ed armonico con tannini maturi in un corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Un rosso del territorio schietto e genuino, dal sorso pieno e corposo. Perfetto per le occasioni informali e le serate tra amici.

Ottenuto da sole uve Negroamaro, il Vespamaro si presenta nel calice in color rubino con richiami purpurei. All’olfatto concede nuances di more, ribes nero, ciliegie e richiami di erbe essiccate. All’assaggio si rivela di buon corpo ed armonico, dal finale che riprende quanto percepito al naso.