Bordeaux Rouge Bad Boy Thunevin 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bordeaux Rouge “Bad Boy” firmato da Jean Luc Thunevin è frutto di una classica miscela bordolese a base di Merlot (80%), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Rosso rubino carico e luminoso alla vista, al naso sprigiona intensi sentori di frutti di bosco e frutta rossa, con leggero finale di cioccolato e cacao amaro. L’assaggio si rivela equilibrato e solido, caratterizzato da tannini morbidi e ben inseriti nella trama fruttata. Vinifica in solo acciaio per esaltare la fragranza del frutto e si abbina bene con secondi di carne rossa e bianca.
Classificazione: Bordeaux A.O.C.
Vitigni: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot
Produttore: Thunevin
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia - Bordeaux
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso francese di encomiabile tipicità territoriale, da servire con arrosti di carne rossa, grigliate e ricchi primi piatti al sugo di carne. Un vino immediato e di facile lettura, ottimo per le cene tra amici e per tutti i momenti informali.

Un Pinot Nero della Côte de Beaune equilibrato e raffinato, da gustare con piatti di carne e di terra. Si conserva per 5-8 anni in cantina. Da provare con piatti della cucina di terra, secondi di carne bianca e pollame nobile.

Pinot Noir fruttato e di medio corpo, ideale per una serata tra amici o un sostanzioso pranzo in famiglia.

Un classico Pinot Noir di Borgogna, dalle soffuse tonalità fruttate e dal sorso morbido e appagante. Ottimo come vino da invecchiamento.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Rosso umbro intrigante e deciso, dal sorso fruttato, fresco e schietto, perfetto per abbinamenti con selvaggina in umido, carni rosse e bianche, formaggi stagionati.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso fermo di colore rubino intenso e carico prodotto prevalentemente da uve Sangiovese. Al naso si percepiscono note fruttate di sottobosco e richiami balsamici. Il sorso è equilibrato, elegante e vellutato. Affina in grandi botti di rovere per 12 mesi.