Etna Rosso 'Cirneco' Terrazze dell'Etna 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
"Cirneco" Terrazze dell’ Etna è un vino rosso Siciliano dal colore rubino limpido prodotto con uve Nerello Mascalese. Al naso emergono percezioni di legni arsi, di corteccia di pino e roccia vulcanica, seguiti da ciliegie mature, iris e tracce di pepe. Sorso dominato da freschezza e succosità con tannino perfettamente integrato. Chiosa sottilmente sapida, con ritorni di frutti rossi. Matura almeno 12 mesi in tonneaux di rovere francese
Denominazione: Etna D.O.C.
Vigneti: Nerello Mascalese 100%
Produttore: Terrazze dell’ Etna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vigneti: allevamento ad alberello. Viti con età superiore a 60 anni
Altitudine: 650 - 850 metri sul livello del mare
Vinificazione: macerazione lunga a temperatura controllata
Affinamento: da 12 a 24 mesi in tonneaux di rovere francese. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per tre anni
Gradazione alcolica: 14,0% vol.

"Ciuri" Terrazze dell’ Etna è un vino bianco di grande freschezza e mineralità prodotto con uve Nerello Mascalese vinificate in bianco ed una piccola percentuale di Carricante. Al naso è fresco e con note di vegetali di salvia, rosmarino e delicati sentori di frutta a polpa gialla. Il sorso è consistente, succoso e con sensazioni di agrumi ed erbe aromatiche

"Carusu" Etna Rosso Terrazze dell’ Etna è un vino rosso Siciliano dal colore rubino trasparente prodotto con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. I suoli vulcanici emergono immediatamente all’olfatto, seguiti da sentori di sciroppo d’amarena, tamarindo, china e soffi di alloro. Ricco ed intenso l’assaggio con ottima mineralità e massa fenolica fitta. Finale caldo e lungo. Matura 6 mesi in tonneau di rovere francese

Lo spumante Metodo Classico "Cuvée Brut" della Cantina Terrazze dell’ Etna è prodotto con uve Chardonnay di vigneti ubicati a 800 m di altitudine. Ha perlage fine e persistente e colore paglierino. Evidenzia all’olfatto sentori di pietra focaia, tufo e calcare, seguiti da agrumi, fiori bianchi e pere. Al palato è fresco, di buona sapidità e immediato. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia

Lo spumante Metodo Classico Rosé Brut Terrazze dell’ Etna è prodotto con uve Pinot Nero e Nerello Mascalese di vigneti ubicati a 800 m di altitudine. Ha colore rosa tenue e perlage sottile. Evidenzia all’olfatto sentori di fragola di bosco, agrumi e vegetazione di macchia mediterranea. Sorso fragrante dall’effervescenza voluminosa e scandito da acidità citrina. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia

Lo spumante Metodo Classico Rosé Brut Terrazze dell’ Etna è prodotto con uve Pinot Nero e Nerello Mascalese di vigneti ubicati a 800 m di altitudine. Ha colore rosa tenue e perlage sottile. Evidenzia all’olfatto sentori di fragola di bosco, agrumi e vegetazione di macchia mediterranea. Sorso fragrante dall’effervescenza voluminosa e scandito da acidità citrina. Affina 36 mesi sui lieviti in bottiglia

"Carusu" Etna Rosso Terrazze dell’ Etna è un vino rosso Siciliano dal colore rubino trasparente prodotto con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. I suoli vulcanici emergono immediatamente all’olfatto, seguiti da sentori di sciroppo d’amarena, tamarindo, china e soffi di alloro. Ricco ed intenso l’assaggio con ottima mineralità e massa fenolica fitta. Finale caldo e lungo. Matura 6 mesi in tonneau di rovere francese

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

”Vinupetra” è un Rosso siciliano armonico e fruttato, dalla bocca piena e avvolgente. Ottimo con la cucina del territorio e con preparazioni a base di carne bianca.

Vino rosso da uve Nerello Mascalese allevate ai piedi dell’Etna, di colore rubino intenso. All’olfatto richiama note di frutti rossi, cannella, pepe e cuoio. Sorso scorrevole ed equilibrato.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Rosso vivo e pulsante, caratterizzato da tanta frutta rossa e stuzzicante mineralità. Si conserva per oltre 15 anni in cantina.

L' “Arcuria" Etna Rosso di Graci, si presenta dal colore rubino luminoso. L’analisi olfattiva , è estremamente intrigante, esprime sentori di ribes rosso, origano, macchia mediterranea. Al palato è intenso, di grande struttura, fresco, minerale, dal finale sapido e persistente. Affina 24 mesi in grandi tini di rovere.

Vino rosso siciliano da uve Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese di grande struttura e corpo al palato. All’olfatto si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie. Affina in piccole botti di legno circa 10 mesi.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Il Teroldego Rotaliano di Endrizzi è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è piacevolmente fruttato e richiama sentori di frutti di bosco. Al palato è morbido con un finale persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.