Timorasso Riserva 'Stato' Terralba 2017 Colli Tortonesi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
“Stato” è un Timorasso Derthona dei Colli Tortonesi DOC firmato dalla cantina Terralba. È un bianco elegante e complesso, dai sentori di frutta a polpa bianca e gialla, miele e tanta mineralità. Anche al palato sapidità e mineralità sono particolarmente enfatizzate e persistenti, con note di gesso in evidenza.
Classificazione: Colli Tortonesi D.O.C.
Vitigni: 100% Timorasso
Produttore: Terralba
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.

La Barbera “Identità” di Terralba richiama con forza il territorio dalle mille sfaccettature e la sua tradizione vitivinicola, con una vinificazione il meno possibile interventista, con lieviti autoctoni e affinamento in cemento. Fresca e versatile si abbina con antipasti misti, primi e secondi piatti di carne rossa e bianca, formaggi, affettati e salumi.

Una grande prova per questa cantina piemontese. “Campo del Pozzo” di Terralba offre un sorso potente e articolato ed è un ottimo vino da proporre per una degustazione alla ceca o per una serata tra appassionati.

Prodotta solo nelle migliori annate, la Barbera “Veyo” di Terralba è un omaggio al territorio e alla storia di questa cantina piemontese, che da sempre propone vini che valorizzano il terroir e la sua unicità. Vinificato nel modo più naturale possibile, questo rosso è perfetto per carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Il “Piccolo Derthona” di Terralba non conosce chiarificazioni o filtrazioni, si presenta quindi come un vino il più possibile “naturale” e aderente al territorio e alla filosofia di questa cantina piemontese. Molto gradevole e longevo, si abbina con primi e secondi di pesce, carni bianche e pollame.

Terralba presenta un bianco complesso e longevo, ottenuto da uve di timorasso raccolte a mano e vinificate in acciaio. Ottimo per accompagnare primi piatti saporiti, secondi piatti di pesce in salsa, affettati e salumi. Da provare con fettuccine mare e monti.

Terralba presenta un bianco complesso e longevo, ottenuto da uve di timorasso raccolte a mano e vinificate in acciaio. Ottimo per accompagnare primi piatti saporiti, secondi piatti di pesce in salsa, affettati e salumi. Da provare con fettuccine mare e monti.

Il “Piccolo Derthona” di Terralba non conosce chiarificazioni o filtrazioni, si presenta quindi come un vino il più possibile “naturale” e aderente al territorio e alla filosofia di questa cantina piemontese. Molto gradevole e longevo, si abbina con primi e secondi di pesce, carni bianche e pollame.

Fresco vino bianco piemontese dai profumi floreali e minerali con uno sbuffo di scorza di limone. Al palato è intenso e persistente, dal retrogusto agrumato.

Fresco vino bianco piemontese dai profumi floreali e minerali con uno sbuffo di scorza di limone. Al palato è intenso e persistente, dal retrogusto agrumato.

Una grande prova per questa cantina piemontese. “Campo del Pozzo” di Terralba offre un sorso potente e articolato ed è un ottimo vino da proporre per una degustazione alla ceca o per una serata tra appassionati.

Vino strutturato fermo di colore paglierino carico, realizzato unicamente con uve Timorasso. Al naso affiorano note fruttate di agrumi e sentori minerali. Il sorso è avvolgente, caldo ed equilibrato. Affinamento in acciaio inox per 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Bianco elegante e raffinato, “Zigant” è un Pignoletto di buona struttura e grande personalità gusto-olfattiva.

Pignoletto fresco e vivace, da servire come aperitivo o da abbinare a finger food e antipasti leggeri. Ottimo con la piadina.

Bianco elegante e raffinato, “Zigant” è un Pignoletto di buona struttura e grande personalità gusto-olfattiva.

Vino bianco avvolgente, appagante ed equilibrato al palato prodotto con uve Friulano, Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto concede nuance floreali e tipicamente fruttate.

Dal colore giallo paglierino con sfumature dorate, il Sauvignon Riserva Collio DOC è un vino bianco strutturato ed equilibrato. Il bouchet rimanda a note vegetali e speziate quali salvia e timo, amalgamate con frutti a polpa gialla. In bocca freschezza e sapidità si sposano alla perfezione.

Vino bianco elegante e strutturato dal color giallo dorato. Al naso si apre con note di fiori d’acacia, glicine e mela verde. Il sorso è delicatamente fruttato, morbido e dal finale sorprendentemente persistente. Dotato di buona salinità. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Vino bianco aromatico dell’Alto Adige dal colore paglierino con venature dorate. Schiude profumi delicati di agrumi, litchi, mela renetta e leggere note speziate. Il sorso è armonioso ed equilibrato, dotato di personalità minerale e grinta aromatica. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.