Amarone Classico Tenute Salvaterra 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).
Denominazione: Valpolicella Classico DOC
Uve: 65% Corvina Veronese, 10% Corvinone Veronese, 25% Rondinella
Produttore: Tenute Salvaterra
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Provincia di Verona, Tenuta di Prun
Altitudine: 550 metri sul livello del mare
Caratteristiche del terreno: terreni di origine alluvionale, mediamente calcarei, argillosi e ricchi di scheletro
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve dal 20 Settembre al 25 Ottobre con attenta selezione dei grappoli migliori e giunti a perfetta maturazione.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio da fine Settembre per circa 120 giorni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al controllo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo nel fruttaio
Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio solo dopo una ulteriore selezione delle uve. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 40 giorni.
Affinamento: 80% del vino matura almeno 48 mesi (4 anni) parte in barrique (di secondo passaggio) e parte in botte grande di Rovere di Slavonia da 18 hl. Il 20% del vino matura invece in acciaio. Ciò al fine di meglio conservare i caratteristici aromi fruttati. Segue assemblaggio delle varie barriques ed ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Gradazione alcolica: 15.0% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Un blend sapiente è il segreto del successo dell'Amarone Classico Valpolicella DOCG delle Tenute SalvaTerra. Questo vino rosso equilibrato e armonico è prodotto infatti con il 65% di Corvina Veronese, 10% di Corvinone Veronese e il 25% di Rondinella. Siamo nel cuore della Valpolicella, in un terroir dove la passione dei fratelli Furia e di un gruppo ristretto di imprenditori ha portato la cantina Tenute SalvaTerra a rivestire un ruolo di spicco nel panorama enologico nazionale. La frazione di Prun, nota per la famosa pietra che si estrae nelle cave della zona, ospita uno dei vigneti più alti della Valpolicella. Lo spettacolo è tra i più suggestivi. I filari formano un disegno circolare che attraversa tutta la collina degradando fino a valle e ricevendo in questo modo per tutto il giorno i raggi del sole. Il terreno fa il resto del lavoro. L'uva infatti affonda le sue radici nella marna di Prun ricoperta da un sottile strato di terra che assicura una costante riserva idrica alle radici.
Dopo la raccolta i grappoli sostano in fruttaio per circa 120 giorni e soltanto nel mese di gennaio, dopo un'ulteriore cernita dei grappoli, ha inizio il processo di vinificazione con la fermentazione a temperatura controllata per circa 40 giorni. Il lungo affinamento, ben 48 mesi, è il cuore di tutta la produzione. La maggior parte del mosto riposa parte in barrique e parte in botti di rovere di Slavonia mentre soltanto il 2% sosta in piccole vasche di acciaio. L'Amarone Classico Valpolicella è caratterizzato da un bouquet fruttato dominato dalle note di ribes e ciliegia. In bocca è equilibrato, profondo e con un finale persistente. Ottimo con le carni rosse, è perfetto come vino da meditazione.

Il Valpolicella Classico di Tenute Salvaterra è un vino rosso veneto dai profumi floreali e dal colore rubino luminoso. Gli aromi sono eleganti e balsamici e si aprono con sentori di more di rovo ed amarene sotto spirito. Il sorso è fresco, morbido e di media struttura. Tannino levigato e ben amalgamato.

Il Valpolicella DOC “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra è ottenuto da un classico taglio di uve del territorio, vinificate e affinate in acciaio per esaltare gli aromi vivaci e fruttati derivanti da terroir e varietali. Ottimo come vino da tutto pasto, è perfetto con primi e secondi piatti a base di carne, come arista di maiale e faraona al forno.

Il Valpolicella Superiore “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina per 3 mesi in legno. Questo veloce passaggio rende il vino delicatamente speziato e complesso, perfetto da abbinare a carni rosse e selvaggina.

L’Amarone della Valpolicella “Tenuta Campocroce” firmato Tenute Salvaterra è un vino da non perdere, ottenuto da un blend di uve del territorio, vinificate in acciaio e affinate per 30 mesi in botti di rovere. Si abbina con selvaggina, carni rosse importanti e saporite, formaggi stagionati ed erborinati. Noi lo consigliamo anche da solo però, come vino da meditazione.

Il Valpolicella Classico di Tenute Salvaterra è un vino rosso veneto dai profumi floreali e dal colore rubino luminoso. Gli aromi sono eleganti e balsamici e si aprono con sentori di more di rovo ed amarene sotto spirito. Il sorso è fresco, morbido e di media struttura. Tannino levigato e ben amalgamato.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

L’Amarone della Valpolicella “Tenuta Campocroce” firmato Tenute Salvaterra è un vino da non perdere, ottenuto da un blend di uve del territorio, vinificate in acciaio e affinate per 30 mesi in botti di rovere. Si abbina con selvaggina, carni rosse importanti e saporite, formaggi stagionati ed erborinati. Noi lo consigliamo anche da solo però, come vino da meditazione.

Il Valpolicella DOC “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra è ottenuto da un classico taglio di uve del territorio, vinificate e affinate in acciaio per esaltare gli aromi vivaci e fruttati derivanti da terroir e varietali. Ottimo come vino da tutto pasto, è perfetto con primi e secondi piatti a base di carne, come arista di maiale e faraona al forno.

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

Il Valpolicella Superiore “Tenuta Campocroce” di Tenute Salvaterra vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina per 3 mesi in legno. Questo veloce passaggio rende il vino delicatamente speziato e complesso, perfetto da abbinare a carni rosse e selvaggina.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.

Vellutato e appagante l’Amarone Riserva di Musella soddisfa naso e palato fin dal primo sorso. Offre un lungo potenziale evolutivo e un fedele estratto della filosofia Musella.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Vino della Collezione Privata di Cosimo Varvaglione realizzato con uve Negroamaro in purezza. Appare color rosso intenso. Il profumo è ricco e composto da sentori di frutti rossi e spezie aromatiche. Il gusto è elegante ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per almeno 6 mesi.