Negroamaro 'Miraglio' Tenute Rubino 2019 Brindisi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Negroamaro “Miraglio” di Tenute Rubino è un Vino Rosso prodotto all’interno della DOC Brindisi, da uve Negroamaro in purezza, coltivate a 100 metri di altitudine sul livello del mare su terreni di medio impasto e pietrosi. Ne risulta un vino intenso e rotondo, dai sentori classici, che richiamano la brezza del mare e i sentori della macchia mediterranea, con note di prugne, di erbe aromatiche, di liquirizia e ginepro in evidenza. In bocca entra ricco e pieno, offrendo un sorso appagante e dinamico, che non stanca mai il palato. Affinamento in acciaio e in tini di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Brindisi D.O.C.
- Vitigni: Negroamaro
- Produttore: Tenute Rubino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 100 mt s.l.m.
- Suolo: pietroso, medio impasto
- Vendemmia: manuale, nella seconda decade di settembre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata (22°-24°C). Fermentazione malolattica svolta totalmente
- Affinamento: in acciaio per 5 mesi, in tini di rovere tronco-conici per altri 5 mesi, infine in bottiglia per 4 mesi
- Grado alcolico: 14 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Proveniente dalla zona di Leverano (LE), questo Negroamaro Riserva si rivela corposo, morbido e generoso al palato. Da servire a 16-18 °C con formaggi, carni rosse e bianche.

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Vino rosso del Piemonte che apre al naso a fresche note fruttate oltre a sentori balsamici e minerali. Il sorso è armonioso, equilibrato e morbido.

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

“Ai Dossi” vinifica in acciaio e si presenta come un vino rosso giovane, fresco e vivace, dai profumi fruttati. Da provare con i piatti del territorio, salumi e affettati, ma anche con pollame e piatti a base di funghi.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Il Merlot “Bottega Vinai” è un vino rosso piacevole e appagante al palato. Ideale come vino da tutto pasto e per la tavola di tutti giorni, grazie allo strepitoso rapporto qualità/prezzo.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Giovane, delicatamente speziato e fruttato, il Lagrein di Mas Dei Chini vinifica in acciaio e affina per circa 8 mesi in barriques e tonneaux di rovere. Ottimo con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso Sicilia DOC prodotto con le tipiche uve autoctone Nero d’Avola. Rosso rubino inteso alla vista, in bocca è pieno, armonico e intenso. Il ricco bouquet olfattivo apre a note di amarene, mandorle e spezie dolci. Prima dell’imbottigliamento affina 3 mesi in cemento e 6 mesi in barrique.

“Il Musumeci” Rosso racconta dell’Etna e del suo meraviglioso terroir, tra cielo e terra, tra montagna e mare, miscelando sapientemente percezioni di erbe di montagna con persistenti sbuffi salmastri. Un rosso affascinante, da gustare con secondi piatti di carne bianca, pollame e formaggi saporiti.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.