Etna Rosato 'Piano dei Daini' Tenute Bosco 2019
Descrizione
L’Etna Rosato DOC “Piano dei Daini” di Tenute Bosco è ottenuto da uve di nerello mascalese provenienti da piante centenarie, coltivate a circa 700 metri di altitudine sul versante nord dell’Etna. Dopo la raccolta manuale i grappoli vinificano in acciaio a temperatura controllata e il vino ottenuto affina prima in serbatoi di acciaio e poi in bottiglia per almeno 6 mesi. Ne risulta un rosato floreale e fruttato, con sentori e sapori di piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche, dalla struttura fresco-sapida.
Classificazione: Etna D.O.C.
Vitigni: nerello mascalese
Produttore: Tenute Bosco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 14,5 % vol.

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

Vino rosé da sole uve Nerello Mascalese. Color rosa buccia di cipolla alla vista, all’olfatto apre a richiami fruttati di amarene, fragole e ciliegie. Sorso fresco ed equilibrato.

Vino Rosato giovane e fruttato, dal sorso particolarmente fresco-sapido, da abbinare ad antipasti di mare, primi piatti leggeri e carni bianche.

Vino rosato della cantina Colterenzio dotato di grande freschezza e piacevolezza di beva. Ha delicati profumi di piccoli frutti rossi ed un sorso fresco ed estremamente piacevole

Scattante, snello e beverino, “Rosé d’Amour” è un rosato fresco e versatile, da stappare nelle occasioni informali o per un picnic romantico.

Vino rosato fermo ottenuto utilizzando solo uve Aglianico. All'olfatto esprime note fruttata di melagrana e lamponi, con finale di pepe ed un sentore fumé. Si presenta di un bel color ambra intenso, cerasuolo. Affina in grotte di tufo vulcanico per un anno in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

Vino Rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosato mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.

Vino rosato frutto della vinificazione di uve autoctone Rondinella, Corvina e Lagrein dagli aromi fruttati con sensazioni di mora, pesca gialla e prugna. Il sorso è fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosato fruttato, fresco e scorrevole, da abbinare con svariate preparazioni di mare e con piatti vegetariani. Ideale come vino quotidiano.

Fresco vino rosato da uve Syrah di colore rosa tenue. In bocca è fresco, gradevole ed armonico. Al naso spiccano sentori di pesche, frutti di bosco ed intensi richiami di agrumi.

"Terre Lontane" Librandi è un vino rosato prodotto con uve autoctone Gaglioppo e Cabernet Franc. Ha colore rosa cerasuolo con riflessi granati. Al naso evidenzia note fruttate di ciliegio e pompelmo rosa, arricchito da note speziate. Al palato ha una gradevole freschezza, buona acidità con chiusura ammandorlata di grande pulizia

Fresco vino rosato prodotto con le più famose uve autoctone della Sardegna. Alla vista si presenta in color rosato tenue. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco, con aromi primari ben amalgamati con quelli secondari. Il sorso è fresco, molto gradevole e delicato.

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

Vino rosso da uve Syrah in pirezza di colore rubino intenso. Al naso emergono aromi fruttati di mora, cassis, mirtillo, sottobosco con bacche di ginepro, pepe nero, liquirizia, cacao e tabacco. Perfetto equilibrio dato dalle note morbide e dal corpo caldo e freschezza, tannini rotondi e territoriale sapidità dall'altro. Chiude lungo su note speziate e fruttate.