Fiano di Avellino 'Oi Nì' Tenuta Scuotto 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
È un Vino bianco dalla struttura imponente il Fiano ‘Oi Nì’ Tenuta Scuotto. Di colore giallo dorato intenso nel bicchiere, lascia emergere al naso ampi sentori di pesche, finocchietto selvatico, canditi e magnolia. Il sorso è di ottimo corpo, morbido e secco. Vino dall’elevato potenziale evolutivo. Fermentazione in botte ovale. Affinamento di 12 mesi in legno ed imbottigliamento senza filtrazioni
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino bianco
- Denominazione: Campania I.G.P.
- Vitigno: 100% Fiano
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Cantina: Tenuta Scuotto
- Contenuto: 75 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Campania
- Zona produzione: Lapio (AV)
- Vendemmia: tardiva a novembre nella prima decade al fine di raccogliere uve estremamente ricche di nutrienti e di aromi
- Vinificazione: pigiatura, fermentazione con lieviti indigeni in botti ovali
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno
- Imbottigliamento: senza filtrazione
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: vini artigianali, vinificazione naturale, lieviti indigeni, zero filtrazioni

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino rosso da uve Aglianico allevate a 400 metri d’altitudine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati di sottobosco, more e cassis. Il sorso è di ottimo corpo, caldo e secco, dal finale persistente che richiama quanto affiorato al naso.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Il Vermentino di Sardegna “Lanùra” offre un sorso fresco e floreale, caratterizzato da decisa tensione sapida, in linea con il territorio di provenienza e il varietale.

Fresco e floreale vino bianco dal colore giallo paglierino ottenuto dall'impiego di uve Falanghina e Biancolella. Al naso emergono profumi morbidi, fruttati e floreali, con note di giglio, frutti a polpa gialla ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da splendida freschezza. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Spumante Brut realizzato presso le cantine Foss Marai con Metodo Charmat, e fatto affinare con micro-ossigenazione per tre mesi. Il bouquet di fiori di campo e frutta gialla è potente, con un perlage fitto e un sorso appagante.

Spumante Metodo Classico agrumato con note minerali della Tenuta Stella. Corposo, sapido e secco, è ottimo per ogni occasione, in particolare per aperitivi e antipasti.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.