Etna Rosso 'Erse Moscamento 1911' Tenuta di Fessina 2017
Descrizione
L’Etna Rosso DOC “Erse Contrada Moscamento 1911” della cantina Tenuta di Fessina è ottenuto esclusivamente da uve Nerello Mascalese, coltivate sulle pendici dell’Etna a 700 metri di altitudine. 1911 è l’anno che caratterizza l’eruzione avvenuta in zona Rovitello, dove sono collocati i vigneti aziendali. Si tratta di un rosso rotondo e vellutato, dai sentori intensi e complessi, tra cui spiccano note di viole, inchiostro, pepe e frutta rossa, su sfondo minerale e ferroso. In bocca colpisce per l’avvolgenza dei tannini e la ricca trama speziata, sostenuta da vibrante freschezza. Vinifica in acciaio e termina la maturazione in legni di diverse dimensioni.
Denominazione: Etna D.O.C.
Vitigni: Nerello Mascalese
Produttore: Tenuta di Fessina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Altitudine: 700 mt s.l.m.
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti legno differenti dimensioni
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

“Il Musumeci” Rosso racconta dell’Etna e del suo meraviglioso terroir, tra cielo e terra, tra montagna e mare, miscelando sapientemente percezioni di erbe di montagna con persistenti sbuffi salmastri. Un rosso affascinante, da gustare con secondi piatti di carne bianca, pollame e formaggi saporiti.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

Ottenuto prevalentemente da uve nerello mascalese con una piccola percentuale di nerello cappuccio, questo Rosso dell’Etna incanta il palato con un sorso fresco-sapido ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con primi e secondi piatti di carne bianca e rossa. Ottimo con pollo alle olive nere e involtini di manzo con carciofi.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.

"Cirneco" Etna Rosso della Cantina Terrazze dell’ Etna è un vino rosso Siciliano dal colore rubino limpido prodotto con uve Nerello Mascalese. Al naso emergono percezioni di legni arsi, di corteccia di pino e roccia vulcanica, seguiti da ciliegie mature, iris e tracce di pepe. Sorso dominato da freschezza e succosità con tannino perfettamente integrato. Chiosa sottilmente sapida, con ritorni di frutti rossi. Matura almeno 12 mesi in tonneau di rovere francese

Vino rosso rubino che esprime al meglio il terroir attorno all’Etna. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi in confettura e di violetta, unitamente a note speziate di liquirizia e pepe. In bocca è strutturato, equilibrato ed armonioso, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Vino rosso siciliano di grande raffinatezza ed eleganza, prodotto con l’impiego esclusivo di uve Nerello Mascalese. Eleganza che si ritrova nel sorso, unito a buon corpo e morbidezza. Al naso emergono sentori floreali tipici, fruttati maturi e minerali.

Vino rosso siciliano da uve Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese di grande struttura e corpo al palato. All’olfatto si percepiscono note di frutti rossi maturi e spezie. Affina in piccole botti di legno circa 10 mesi.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia

Rosso intenso e deciso, dai sentori fruttati e speziati, perfetto con le carni rosse.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine vulcanica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Grande vino rosso pugliese famoso in tutto il mondo il cui nome deriva dal fatto che nasce da vigne vecchie di età superiore a sessant’anni allevate ad alberello nel territorio salentino. Proprio queste vigne vecchie che sorgono su suoli rossi ricchi di minerali e di ossidi di ferro donano pochissime uve di una qualità superlativa, ricche di aromi, nutrienti e zuccheri in grado di sviluppare un alto tenore alcolico. Il colore è rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet olfattivo apre ad intensi richiami di frutta matura, marasche sotto spirito, more e sentori di vaniglia. All'assaggio è morbido, avvolgente, setoso e con un retrogusto molto persistente.

“Alto” di Petra è ottenuto da uve sangiovese selezionate e raccolte a mano, vinificate in tini di legno rovere e affinate in botti grandi. Ottimo con arrosti e secondi piatti di carne rossa in genere, piatti di terra e formaggi saporiti.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza