Barolo 'Vigna Cucco' Tenuta Cucco 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo DOCG Riserva Cerrati “Vigna Cucco” nasce nel cru Cerrati di Serralunga d’Alba, di proprietà della Tenuta Cucco. Dopo la raccolta manuale e la vinificazione in acciaio, il vino matura per 36 mesi in carati di rovere francese e affina ulteriormente per 24 mesi in bottiglia. Ne risulta un Vino Rosso piemontese di straordinaria espressività, dal colore rosso rubino carico e dal naso di rose, viole, frutta rossa surmatura, tabacco e spezie. L’assaggio non tradisce le aspettative e si presenta armonico, rotondo e generoso, sostenuto da tannini eleganti e ben integrati nella struttura.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Barolo D.O.C.G.
- Vitigni: Nebbiolo
- Produttore: Tenuta Cucco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano, nel mese di ottobre
- Vinificazione: diraspatura; pigiatura; fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione a cappello sommerso. Fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: in carati di rovere nuovi per 36 mesi, successivamente in bottiglia per almeno 24 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: Biologico

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualitĂ . Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.